0.1 f: orditoio, orditoi.
0.2 Da ordire (anche lat. mediev. orditorium).
0.3 F Bandi lucchesi, 1331-56 [1346]: 1.
0.4 Non att. nel corpus.
0.7 1 [Tess.] Strumento usato per la preparazione dell'ordito.
0.8 Luca Morlino 28.10.2014.
1 [Tess.] Strumento usato per la preparazione dell'ordito.
[1] F Bandi lucchesi, 1331-56 [1346]: E quelli orditoi abbiano, da l'uno lato a l'altro delle caviglie, braccia viiij... || Bongi, Bandi, p. 114.
[2] F Trattato dell'arte della seta, XIV (tosc.): [[l'orditora]] abbi due orditoi, l'uno di rimpetto all'altro, e in sull'uno lo spieghi, e spiegato che l'ha lo riordisca in sull'altro orditoio tante volte meno che v'entri dentro detto pelo o orsoio che ti manca. || Gargiolli, Arte della seta, p. 74.