0.1 scapestratamente.
0.2 Da scapestrato.
0.3 Boccaccio, Filostrato, 1335-36 (?): 2.
0.4 Att. solo in Boccaccio.
0.6 N Doc. esaustiva.
0.8 Luca Morlino 26.10.2014.
[1] Boccaccio, Corbaccio, 1354-55, parr. 421-30, pag. 117.16: il mio corpo, terra divenuto, fu alla terra renduto, la valente donna, disiderosa di più scapestratamente la sua vecchiezza menare che non l' era paruto potere la giovanezza...
[2] Boccaccio, Esposizioni, 1373-74, c. V (ii), par. 17, pag. 329.5: egli compuose le leggi a' popoli suoi e quegli che usi erano di vivere scapestratamente ridusse per sua industria a vivere sotto il giogo della giustizia...
2 Senza adeguata riflessione; in modo sconsiderato.
[1] Boccaccio, Filostrato, 1335-36 (?), pt. 7, ott. 89.6, pag. 210: forse più senno ti saria 'l tacere, / che sì parlare scapestratamente: / tu gitti innanzi a tutti i tuoi sermoni, / né so che di Criseida ti ragioni.