TANDO avv.

0.1 tando, tandu, tanno, ttando.

0.2 Lat. volg. *tando, correlativo di quando (DEI s.v. tando).

0.3 Cielo d'Alcamo, Contrasto, 1231/50 (sic.>tosc.): 1 [16].

0.4 In testi toscanizzati e corsi: f Jacopo Mostacci (ed. Fratta), XIII pm. (tosc.); Poes. an. (ed. Panvini), XIII (tosc.); Doc. cors., 1365.

In testi sett.: Caducità , XIII (ver.).

In testi mediani e merid.: Poes. an. urbin., XIII; Jacopone, Laud. Urbinate, XIII ui.di. (tod.); Regimen Sanitatis, XIII/XIV (napol.).

In testi sic.: Giovanni Campulu, c. 1315 (mess.); Accurso di Cremona, 1321/37 (mess.); Simone da Lentini, 1358 (sirac.).

0.5 Voce di att. centro-meridionale. L'es. della Caducità , XIII (ver.) dipende da una congettura editoriale: «tando (Marciano cando, Sivigliano tanto): "allora" (nasce come correlativo di quando, ed è diffuso nel Sud)» (Contini in PD, vol. I, p. 656). Tuttavia è forse da recuperare la lezione tanto del ms. Sivigliano, peraltro garantita dalla rima con fanto, canto e planto: quell'ora tanto 'quell'ora soltanto'. Non fa eccezione neppure l'es. della Poes. an. (ed. Panvini), XIII (tosc.), in quanto il componimento è da attribuire a un rimatore della corte di Federico II (cfr. PSs, vol. II, pp. 847-48).

Locuz. e fras. da tando 1; da tando in davanti 1; di tando 1; tando quando 1.

0.6 N L'es. registrato sotto 1 [20] è dubbio: la presenza della struttura correlativa tandu [...] que fa pensare che possa trattarsi di un'occ. dell'avv. tanto o di una forma dovuta a interferenza tra i due tipi lessicali.

0.7 1 [Con rif. a un momento precedente o successivo a quello dell'enunciazione:] in quel tempo, allora. 1.1 Signif. incerto: nella circostanza considerata, in quel caso?

0.8 Marco Maggiore 21.09.2017.

1 [Con rif. a un momento precedente o successivo a quello dell'enunciazione:] in quel tempo, allora.

[1] f Jacopo Mostacci (ed. Fratta), XIII pm. (tosc.), canz. 4.24, pag. 412: Però se da llei parto e inn altra intendo, / no le par grave né sape d'oltraggio, / tant'è di vano affare; / ma ben credo savere e valer tando, / poi la soglio avanzare, ca danaggio / le saveria contare. || LirIO; l'ed. Panvini, inclusa nel corpus, legge tanto (p. 151).

[2] Poes. an. (ed. Panvini), XIII (tosc.), 11.67, pag. 489: E stai con altrui in gioco, / di me ti membra poco / de le 'mpromesse che mi faciei tando...

[3] ? Caducità , XIII (ver.), 50, pag. 656: Sença mentir, asai desconço fanto / tu fusi da veer quell'ora tando: / e' ben lo so, ke lo [to] primer canto / sì fo sospir e çemi e planto. || (Contini); ma cfr. 0.6 N.

[4] Jacopone, Laud. Urbinate, XIII ui.di. (tod.), 9.88, pag. 516: Loco receverà gloria et honore, / cun quilli canti plini de dolçore / li quali se fo nanti a lo Signore; / e ttando sentarà sì dolçe oddore / ke d' onne bene l'averà sapore...

[5] Regimen Sanitatis, XIII/XIV (napol.), 388, pag. 574: all'acqua, dove ponese lo pesce a dellessare, / mentre no bulle, guardate pesce no ce gictare, / e quando ei coctu, digilo tando caldo mangiare...

[6] Angelo di Capua, 1316/37 (mess.), L. 2, pag. 30.24: et eccu subitamenti dui serpenti per mari, et currendu veninu a la ripa; et tandu tucta la genti stecti a la vista et guardavanu tucti ki divianu fari kisti serpenti.

[7] Accurso di Cremona, 1321/37 (mess.), L. 6, cap. 8, vol. 2, pag. 90.30: E quistu sclavu era tandu juvini senza barba et stava dananti loru et ben vidia issu que zò s'apertinia a li soy turmenti...

[8] f Bagni di Pozzuoli, c. 1340 (napol.), XXXI De Sole et Luna, 550, pag. 65: Vecchia podagra sànate chisto bagno riale, / salvo se ructo fossence per troppo antiquo male; / tando vinire guàrdate ad quisto bagno tale... || LirIO; non att. nel corpus da altre ed.

[9] Simone da Lentini, 1358 (sirac.), cap. 20, pag. 92.4: Li homini di Iachi, essendu duri, et confidavanusi in unu monti undi tandu abitavanu, lu quali munti sì era turniatu di grandi dirrupi...

[10] Doc. cors., 1365, 16, pag. 220.15: Tando lo p(re)d(i)c(t)o Guilfocio posi i(n) mano de lo p(re)d(i)c(t)o confalonero .ij. carte e lo d(i)c(t)o confalonero pose le d(i)c(t)e carte i(n) mano de me notario infrasc(r)ipto che eo legisse le p(re)d(i)c(t)e carte...

[11] Thes. pauper. volg. (ed. Rapisarda), XIV (sic.), cap. 211, pag. 102.2: «Longino ki a Deu punsi lu Signuri Deu nostru in sue la manu per la testa lu sangui et l'acqua tandu ind'ixiu Ihesus oy e may»...

- [In correl. con quando].

[12] Poes. an. urbin., XIII, 41.57, pag. 624: quando tu Li guardasti, / ke stava ne la croce clavellato / per lo nostro peccato: / tando de morte avisti disïança.

[13] Giovanni Campulu, c. 1315 (mess.), L. 2, cap. 23, pag. 64.18: Ca tando, sanctu Petru apostulu non era vivu in carnj corruptibilj, quando recippi chilla auctoritate de Xristu...

[14] Sposiz. Pass. s. Matteo, 1373 (sic.), cap. 7, par. 2, vol. 1, pag. 101.32: Quandu Deu dunau la manna a lu desertu quaranta anni, tandu fichi arricurdari li soi meravigli.

[15] a Libru di li vitii et di li virtuti, p. 1347/52-a. 1384/88 (sic.), cap. 175, pag. 254.9: Et sanctu Augustinu dissi ki tandu pregamu Deu, quandu non pensamu ad altra parti...

- Da / di tando: a partire da quel momento. || Anche in correl. con di quando.

[16] Cielo d'Alcamo, Contrasto, 1231/50 (sic.>tosc.), 116, pag. 183: Di canno ti vististi lo maiuto, / bella, da quello jorno so' feruto.» / «Di tanno 'namoràstiti, [tu] Iuda lo traìto, / como se fosse porpore, iscarlato o sciamito?

[17] Giovanni Campulu, c. 1315 (mess.), L. 3, cap. 16, pag. 98.12: In kista cavatura de kista petra da si midemi sì nche accommenczau da tandu ad stillare acqua...

[18] Destr. de Troya, XIV (napol.), L. 25, pag. 212.4: feriolo sì gravemente a lo brazo adevelendolo per tale maynera che da tando Silieno non appe potere con quillo brazo de combattere nén farende altra cosa sforzata.

- Da tando in davanti: da quel momento in poi (fino al momento dell'enunciazione).

[19] Giovanni Campulu, c. 1315 (mess.), L. 2, cap. 2, pag. 40.22: Da tando in davanti, sicundu ky sanctu Benedictu dixe allj soy discipulj, in tale maynera fu arripusata in ipsu omni temptationj carnalj, ky da poy iammay non sentiu talj temptationi.

- Locuz. cong. Tando quando: nel momento in cui, allorché.

[20] Giovanni Campulu, c. 1315 (mess.), L. 3, cap. 11, pag. 88.3: Kistu miraculu sì recuntavanu alcuni pirsuni li quali che erano stati presenti, e vivianu tandu quandu sanctu Gregoriu scripse zo.

1.1 Signif. incerto: nella circostanza considerata, in quel caso?

[1] ? Poes. an. (ed. Panvini), XIII (tosc.), 9.53, pag. 484: Amor fero ch'i' sento! / di tanto ben mi svoglio, / ché mi face talento / d'aver min gioi per ciò ch'io la credesse, / che non avrei lo tando, / ché sovente mi doglio... || Intendendo avrei lo come voce verbale con enclisi (avreilo), se non è lo tando s.m. (dal signif. incerto); cfr. quando s.m. ivi, 4: «per ciò c'agio lo quando c'ò aspet[t]ato».