0.1 segnacolo, segnaculi, sengnacolo, signachulo, signacoli, signaculo.
0.2 Lat. tardo signaculum (Nocentini s.v. segnare).
0.3 Dante, Commedia, a. 1321: 1.
0.4 In testi tosc.: Dante, Commedia, a. 1321; Cavalca, Dialogo S. Greg., a. 1330 (pis.).
In testi sett.: Enselmino da Montebelluna, XIV pm. (trevis.).
In testi mediani e merid.: Buccio di Ranallo, S. Caterina, 1330 (aquil.).
0.7 1 Oggetto o immagine che evoca o simboleggia qsa di significativo o rappresentativo. 2 Modello da seguire.
0.8 Gloria Camesasca 30.09.2016.
1 Oggetto o immagine che evoca o simboleggia qsa di significativo o rappresentativo.
[1] Dante, Commedia, a. 1321, Par. 27.50, vol. 3, pag. 448: né che le chiavi che mi fuor concesse, / divenisser signaculo in vessillo / che contra battezzati combattesse...
[2] Cavalca, Dialogo S. Greg., a. 1330 (pis.), L. 4, cap. 39, pag. 289.16: Ed io piangeva molto, perchč nullo fu trovato degno nč in cielo nč in terra nč sotto terra, che aprisse lo libro e solvesse li predetti sette signacoli.
[3] Buccio di Ranallo, S. Caterina, 1330 (aquil.), 769, pag. 384, col. 1: Perņ no ne responda, / ca par che ce confonda; / con sou sancto signaculo / par che mustre miraculo, / che a Deo ce convertisca; / chi altro dice se invisca.
[1] Enselmino da Montebelluna, XIV pm. (trevis.), 1440, pag. 93: Tu schala per chui al zielo s'asende, / tu vaso e templo e santo tabernachulo, / tu spechio in chui ogni vertł resplende, / tu vera meta, tu dreto signachulo, / tu salvatrize de l'umanitate, / tu del fiol de Dio vero abitachulo...