0.1 strabaza, trabalçando, trabalçare, trabalzando.
0.2 Da balzare, con pref. tra-.
0.3 Anonimo Genovese (ed. Cocito), a. 1311: 2.
0.4 In testi tosc.: Fioretti S. Francesco, 1370/90 (tosc.).
In testi sett.: Anonimo Genovese (ed. Cocito), a. 1311.
0.6 N Doc. esaustiva.
0.7 1 Lo stesso che rimbalzare. 1.1 [Rif. all'animo]. 2 Fig. Rovinare, far cadere. 2.1 Fig. Cadere rovinosamente.
0.8 Barbara Patella; Luca Barbieri 03.10.2023.
[1] Fioretti S. Francesco, 1370/90 (tosc.), cap. 26, pag. 141.2: E l'Angelo che menava questo frate sì lo sospinse e gittollo giù per questa ripa; il quale trabalzando e percotendosi di scoglio in iscoglio e di sasso in sasso, alla perfine giunse al fondo di questa ripa, tutto smembrato e minuzzato...
[1] Nicolò de' Rossi, Rime (ed. Brugnolo), XIV pi.di. (tosc.-ven.), son. 65.5, pag. 36: El çocco vami tanto trabalçando, / che no mi pogne e fàmi scarpare...
[1] Anonimo Genovese (ed. Cocito), a. 1311, 63.72, pag. 356: E ancor, sta l'amo ascoso, / che strabaza lo bramoso...
2.1 Fig. Cadere rovinosamente. || (Brugnolo, N. de' Rossi, vol. I, p. 329).
[1] Nicolò de' Rossi, Rime (ed. Brugnolo), XIV pi.di. (tosc.-ven.), son. 59.7, pag. 33: ché so natura - sempre è versare / grande errare: - piçolo en altura / talota dura - per far trabalçare / e rüinare - in infima valura.
[2] Nicolò de' Rossi, Rime (ed. Brugnolo), XIV pi.di. (tosc.-ven.), son. 131.10, pag. 70: Amico, vivi, né parte ti tegna, / ché tu vederai molto trabalçare / qualunca però nel mondo vi regna...
[u.r. 05.04.2024]