0.1 traveggole.
0.2 Da traveggo, forma di travedere (DELI 2 s.v. traveggole).
0.3 Boccaccio, Corbaccio, 1354-55: 1.
0.4 In testi tosc.: Boccaccio, Corbaccio, 1354-55.
N Att. solo fior.
0.5 Locuz. e fras. avere le traveggole 1.
0.6 N Doc. esaustiva.
0.7 1 Locuz. verb. Avere le traveggole:vedere una cosa per l'altra.
0.8 Claudia Maria Marsala 29.09.2017.
1 Locuz. verb. Avere le traveggole: vedere una cosa per l'altra.
[1] Boccaccio, Corbaccio, 1354-55, parr. 251-60, pag. 80.26: «Non fu così! Tu menti per la gola! Tu hai le traveggole! Tu hai date le cervella a rimpedulare!
[2] Sacchetti, Trecentonovelle, XIV sm. (fior.), 120, pag. 268.13: Tutta Firenze il giorno seguente andorono a vedere il detto monimento; chi tralunava di qua, e chi di là; nella fine dissono che 'l banditore ave' aùto le traveggole, e che non sapea quello che si dicea.