TARÀNTOLA s.f.

0.1 tarantola, tarantole, tarantuli.

0.2 Lat. mediev. taranta (DI s.v. Taranto).

0.3 Milione, XIV in. (tosc.): 2.

0.4 In testi tosc.: Milione, XIV in. (tosc.); Libro di Sidrach, a. 1383 (fior.).

In testi sett.: Serapiom volg., p. 1390 (padov.).

In testi sic.: Simone da Lentini, 1358 (sirac.).

0.6 N Doc.: cit. tutti i testi.

0.7 1 [Zool.] Grande ragno dal morso velenoso della famiglia dei Licosidi. 2 [Zool.] Piccolo rettile provvisto di dita adesive; geco.

0.8 Fabio Aprea 06.10.2017.

1 [Zool.] Grande ragno dal morso velenoso della famiglia dei Licosidi.

[1] Simone da Lentini, 1358 (sirac.), cap. 15, pag. 67.15: unu monti, inpressu Palermu [[...]] appi nomu Munti Tarantinu per li multi tarantuli, chi eranu in killu munti, [[...]]. Et la natura di chisti tarantuli si est: a cuy feri, oy muczica, di tanta vintusitati sì si impli la ventri sua, chi non fa si non, palisimenti, per li posteriora orribilimenti gettari ventu et trulli, chi è virgongna ad audiri et non tantu a ffari.

[2] Libro di Sidrach, a. 1383 (fior.), cap. 139, rubr., pag. 178.15: Lo re domanda: quando Noè entrò nell'arca, e prese di ciascuna bestia e uccielli un paio, che bisogno avea di rea bestia, e di metterla nell'arca, iscorpioni e tarantole e altre ree bestie?

[3] Gl Serapiom volg., p. 1390 (padov.), Erbario, cap. 88, pag. 93.9: El sugo del fruto humido [[...]] quando se mesea cum el vino, çoa a la morsegaùra del ragno che ven chiamà rutella <- creço che la sea la tarantola ->, e così çoa a la pontura del scorpiom.

2 [Zool.] Piccolo rettile provvisto di dita adesive; geco.

[1] Milione, XIV in. (tosc.), cap. 173, pag. 268.6: quando elli [[i bregomanni]] sono in alcuna bottega per comperare alcuna mercatantia, e se vi viene alcuna tarantola - che ve n'à molte -, sì guata da quale parte ella viene; e puote venire da tale parte ch'e' compie il mercato, e da tale che per cosa del mondo nol compierebbe. || Cfr. Divisament, cap. 177: «Et il vessent venir in tarantule».