0.1 tractore; f: tractori, trattore.
0.2 Lat. mediev. tractor, tractorem.
0.3 Stat. perug., 1342: 1.
0.4 Att. nel corpus solo in Stat. perug., 1342.
0.7 1 Addetto al trasporto (di prodotti o animali).
0.8 Leonardo Canova 06.10.2017.
1 Addetto al trasporto (di prodotti o animali).
[1] Stat. perug., 1342, L. 4, cap. 88, par. 9, vol. 2, pag. 441.23: Anco glie tractore onne biado a loro dato deggano portare e non deggano alcuno biado refiudare overo renunçare, e glie mungnare deggano esso macenare.
[2] Stat. perug., 1342, L. 4, cap. 88, par. 15, vol. 2, pag. 442.29: Fuor de ciò volemo statuente ke glie tractore predicte siano tenute dare le recolte de portare la farina a quillo overo a quiglie dal quale overo daglie quaglie biado tolleronno e porteronno al mulino...
[3] f Stat. dell'Università e Arte dei Carnaiuoli di Siena, 1288-1361: Alquanti tractori... sono avvezzi di uscire a la porta, e presso alla porta, a comperare bestie e mercanzie le quali sono menate alla città. || GDLI s.v. trattore.
[4] f Stat. dell'Università e Arte dei Carnaiuoli di Siena, 1288-1361: Ciascuno trattore di bestie sia tenuto et debba pagare alla detta Arte de' Carnaiuoli ciascuno anno sei soldi di denari. || GDLI s.v. trattore.