0.1 trisulche; f trisolc'.
0.2 Lat. trisulcus (DEI s.v. trisulco).
0.3 Boccaccio, Fiammetta, 1343-44: 1.
0.4 Att. unica nel corpus.
0.7 1 Che ha tre solchi. Estens. Tripartito.
0.8 Ilaria Lavorato 06.10.2017.
1 Che ha tre solchi. Estens. Tripartito.
[1] Boccaccio, Fiammetta, 1343-44, cap. 1, par. 17, pag. 39.1: E il costumato al fuoco fabro di Giove, e facitore delle trisulche folgori, da quel di costui più possente fu cotto.
[2] f Sinibaldo da Perugia, Fedra, a. 1384 (umbr.-tosc.), Cap. 15.26, pag. 176: Perché la destra tua, Rettor celèbre / degl'iddii e degli uomin, testè vaca / che non percuote ei perfidi cerèbre, / né 'l mondo, oppresso de tempesta opaca, / per forza dela fiamma trisolc' arde, / che le mente mortal territa e placa? || DiVo; non att. nel corpus da altre ed.