0.1 scagliuol', scagliuolo.
0.2 Da scaglia 1.
0.3 Cecco Angiolieri, XIII ex. (sen.): 1.
0.4 In testi tosc.: Cecco Angiolieri, XIII ex. (sen.); Pegolotti, Pratica, XIV pm. (fior.).
0.5 Locuz. e fras. allume scagliuolo 1.
0.6 N Doc. esaustiva.
0.7 1 [Chim.] Locuz. nom. Allume scagliuolo: denominazione popolare dell'allume iameno.
0.8 Marco Maggiore 12.12.2017.
1 [Chim.] Locuz. nom. Allume scagliuolo: denominazione popolare dell'allume iameno.
[1] Cecco Angiolieri, XIII ex. (sen.), D. 126.7, pag. 248: infin ch'ella non cerne al burattello / biacca, allume scagliuol'e bambagello, / par a veder un segno maladetto!
[2] Pegolotti, Pratica, XIV pm. (fior.), pag. 293, col. 1.18: Allume scagliuolo concio.
[3] a Piero de' Crescenzi volg. (ed. S. Eugenia), XIV (fior.), L. 4, cap. 39, pag. 406.8: [16] L'allume scagliuolo fa i vini stitici e quegli che aguzano o inagriscono cessa.
[4] x Doc. fior., XIV sm. (2), pag. 30: Allume scagliuolo, allume di piuma, la libra s. 3.
[5] x Arte del vetro, XIV ex. (fior.), cap. LXXIX, pag. 60: Togli allume scagliuolo e allume di roccia e groma di botte e sale e verderame e orpimento...