SCURIATA s.f.

0.1 iscuriate, scoriada, scoriae, scoriata, scorïate, scoriate, scorriae, scurïada, scuriada, scuriata, scurïate, scuriate, scuriati, scurriaa, scurrïati, scurriato.

0.2 Lat. tardo excorrigiata (DEI s.v. scuriata).

0.3 Poes. an. urbin., XIII: 2.1.

0.4 In testi tosc.: Dante, Commedia, a. 1321; Cavalca, Dialogo S. Greg., a. 1330 (pis.).

In testi sett.: Anonimo Genovese (ed. Cocito), a. 1311; Paolino Minorita, 1313/15 (venez.); Parafr. pav. del Neminem laedi, 1342; Stat. bergam., XIV pm. (lomb.).

In testi mediani e merid.: Poes. an. urbin., XIII; Buccio di Ranallo, Cronaca, c. 1362 (aquil.).

In testi sic.: Giovanni Campulu, c. 1315 (mess.).

0.5 Anche s.m. (scuriato).

0.7 1 Frusta o flagello fatto di strisce di cuoio o di altri materiali. 1.1 [In partic. come strumento di penitenza, accessorio dell'abito dei disciplinati]. 1.2 S.m. 2 Colpo vibrato con la frusta (anche in contesti fig. e con valore metaf.). 2.1 S.m. (in contesto fig.).

0.8 Marco Maggiore 11.10.2017.

1 Frusta o flagello fatto di strisce di cuoio o di altri materiali.

[1] Poes. an. cort./tosc.occ., XIII/XIV, 131, pag. 412: Le scoriate che t' àno battuto / la lor figura vorrea asimilgliare, / ch' io t' avarea sì stretto tenuto / che cum largheçça te porrea tocchare. || Se non vale 'frustata' (v. 2).

[2] Dante, Commedia, a. 1321, Inf. 18.65, vol. 1, pag. 303: Così parlando il percosse un demonio / de la sua scurïada, e disse: «Via, / ruffian! qui non son femmine da conio».

[3] Cavalca, Specchio di croce, a. 1333 (pis.), cap. 40, pag. 186.8: La terza opera della misericordia, cioè del battere e disciplinare, Cristo mostrò quando fece la scuriata delle funi, e con essa cacciò del tempio i mercatanti.

[4] Boccaccio, Teseida, 1339-41 (?), L. 9, ott. 5.8, pag. 542: Venne costei [[scil. Erinis]] di ceraste crinita, / [[...]] e questa Dea / di serpi scuriata in man tenea.

[5] Parafr. pav. del Neminem laedi, 1342, cap. 6, pag. 29.6: o da quî porteghi onde se çogha soto a la roçça o al curlè, lo qual se bate e frusta co' la scurriaa per tegnir-lo in pé e far-lo andar incercho e dormir la pixarola?

- [In espressione proverbiale].

[6] Paolino Minorita, 1313/15 (venez.), cap. 55, pag. 79.22: Et a çò fase la parola che disse Salamon: «Ku' perdona a la scuriada odia so fijo.» E se correçer lo fiol perten ad ongno pare, singularmente çò perten al recthor...

- [Come strumento per incitare o condurre gli animali].

[7] Cavalca, Dialogo S. Greg., a. 1330 (pis.), L. 1, cap. 2, pag. 12.22: Allora Libertino rallegrandosi del cavallo che gli avevano tolto proferse anco ad essi la scuriata, e disse: Tenete questa scuriata, aciò che possiate meglio menare lo cavallo.

[8] Rim. Am. Ovid. (A), XIV pm. (pis.), pag. 148.8: Mira come li primi giovi noino li domati giovenchi e come la nuova scoriada offenda lo cavallo.

[9] Gl Francesco da Buti, Inf., 1385/95 (pis.), c. 25, 79-93, pag. 651.8: ferza e scuriata è una medesima cosa, et è lo strumento con che si batte lo cavallo...

1.1 [In partic. come strumento di penitenza, accessorio dell'abito dei disciplinati].

[1] Stat. bergam., XIV pm. (lomb.), cap. 32, pag. 266.35: che non sia alcuna persona de la dita congregatione che olzi nì debia vestirse la capa de alcuno di compagni né scoriata usare sanza licentia de lo ministro, anze caduno se vestisse la capa propria e usi la sua scoriata.

1.2 S.m.

[1] Giovanni Campulu, c. 1315 (mess.), L. 1, cap. 2, pag. 8.37: Chisto sancto patre, no turbato de ciò, sì li dede lo scurriato cullo quale caczava lo cavallo; et facto ço, sì se dedi in oracione.

[2] Buccio di Ranallo, Cronaca, c. 1362 (aquil.), quart. 250, pag. 54: Fecevamo penitentia la sera et la demane; / Tucti frustando gìannose con li scuriati in mane.

2 Colpo vibrato con la frusta (anche in contesti fig. e con valore metaf.).

[1] Anonimo Genovese (ed. Cocito), a. 1311, 143.166, pag. 605: Tute le nostre infirmitae / e le penne che De' n'à dae, / dano d'aver e de parenti, / e li atri grevi acidenti, / che De' paire a li fijoi / dà per dar li atri ben soi, / son tute utel scoriae / e meixina de pecae.

[2] Arrighetto (ed. Bonaventura), XIV (tosc.), pag. 180.17: niuno fue tanto misero in questo misero mondo, non Tizio lacierato nè Tantalo colle fuggitive acque, nè 'l fanciullo che male resse le scuriate del padre.

[3] Legg. sacre Mgl. XXXVIII.110, XIV sm. (sett.), 20, pag. 96.21: E poi quigi malvasi e crudeli sença pietade ge metèno lo legno de la croxe su le soe spalle rotte e guastate da le crudele scuriate...

[4] Bibbia (10), XIV-XV (tosc.), 2 Cor 11, vol. 10, pag. 187.18: [24] Da giudei ricevetti cinque volte quaranta, una meno, scuriate.

2.1 S.m. (in contesto fig.).

[1] Poes. an. urbin., XIII, 19.19, pag. 580: L'amare pene so' scurrïati / ke fo currare l'innamorati / vèr' Teve, Amore, ke ll'ài pillati...