0.1 spermatica, spermaticho, spermatici, spermatico.
0.2 Lat. spermaticus (DEI s.v. sperma).
0.3 Serapiom volg., p. 1390 (padov.): 1.
0.4 In testi tosc.: Francesco da Buti, Purg., 1385/95 (pis.).
In testi sett.: Serapiom volg., p. 1390 (padov.).
0.6 N Doc.: cit. tutti i testi.
0.7 1 Proprio del liquido seminale maschile. 1.1 Relativo all'apparato riproduttivo maschile e in partic. alla produzione dello sperma.
0.8 Marco Maggiore 06.10.2017.
1 Proprio del liquido seminale maschile.
[1] Serapiom volg., p. 1390 (padov.), Erbario, cap. 233, pag. 244.32: La somença de la latuga, chi la beve cum l'aqua, sì guarisse quelli che manda fuora la humidità sp(er)matica contra so volere, veiando etiandio do(r)mando.
[2] Serapiom volg., p. 1390 (padov.), Erbario, cap. 315, pag. 349.29: E fa bon odore de bocha, scalda le rene e comuove lo humore spermatico, in tanto che se tu tignerasi un peço in bocha, el te starà molto forte dreta la verga.
1.1 Relativo all'apparato riproduttivo maschile e in partic. alla produzione dello sperma.
[1] Francesco da Buti, Purg., 1385/95 (pis.), c. 25, 31-60, pag. 600.23: cioè smaltito quello sangue che rimane ne le vene, mandato quive de la natura perchè si smaltisca, ancora descende da le vene per certe vene ordinate a ciò ne' vagelli spermatici che sono tra ' due testiculi...