DOLORE s.m./s.f.

0.1 ddolore, deluri, diluri, dollor, dollore, dollori, doló, dolor, dolor', dolore, dolori, doloro, dolouri, doloy, dolur, dolure, doluri, dolury, doroi, doror, dulluri, dulore, dulur, dulure, duluri.

0.2 Lat. dolor, dolorem (DELI 2 s.v. dolore).

0.3 Uguccione da Lodi, Libro, XIII in. (crem.): 1.3.

0.4 In testi tosc. e toscanizzati: Giacomo da Lentini, c. 1230/50 (tosc.); Bonagiunta Orb. (ed. Contini), XIII m. (lucch.); Brunetto Latini, Rettorica, c. 1260-61 (fior.); Trattati di Albertano volg., a. 1287-88 (pis.); <Egidio Romano volg., 1288 (sen.)>; Lett. lucch., 1297 (2); Conti di antichi cavalieri, XIII u.q. (aret.); Stat. sen., 1309-10 (Gangalandi); Lett. pist., 1320-22; Simintendi, a. 1333 (prat.); Lett. volt., 1348-53.

In testi sett.: Uguccione da Lodi, Libro, XIII in. (crem.); Guido Faba, Parl., c. 1243 (bologn.); Pamphilus volg., c. 1250 (venez.); Bonvesin, Volgari, XIII tu.d. (mil.); Caducità , XIII (ver.); Poes. an. bergam., XIII ex.; Belcalzer (ed. Ghinassi), 1299/1309 (mant.); Anonimo Genovese (ed. Cocito), a. 1311; Paolino Minorita, 1313/15 (venez.); Parafr. pav. del Neminem laedi, 1342; Fontana, Rima lombarda, 1343/46 (parm.); Matteo Corr. (ed. Corsi), XIV pm. (padov.?); Enselmino da Montebelluna, XIV pm. (trevis.); Serapiom volg., p. 1390 (padov.); Codice dei Servi, XIV sm. (ferr.).

In testi mediani e merid.: St. de Troia e de Roma Amb., 1252/58 (rom.); Poes. an. urbin., XIII; Poes. an. abruzz., XIII; Jacopone (ed. Ageno), XIII ui.di. (tod.); a Catenacci, Disticha Catonis, XIII/XIV (anagn.); Regimen Sanitatis, XIII/XIV (napol.); Stat. assis., 1329; Buccio di Ranallo, S. Caterina, 1330 (aquil.); Simone Fidati, Ordine, c. 1333 (perug.); Neri Moscoli, Rime, XIV pm. (castell.); Pancrazio di Domenico, XIV m. (viterb.); a Apologhi reat., XIV; Mascalcia L. Rusio volg., XIV ex. (sab.).

In testi sic.: Stefano Protonotaro, XIII m. (sic.); Giovanni Campulu, c. 1315 (mess.); Accurso di Cremona, 1321/37 (mess.); Simone da Lentini, 1358 (sirac.).

0.5 Locuz. e fras. a dolore 1; a gran dolore 1; con dolore 1; con gran dolore 1; crepare di dolore 2; dimenare dolore 4; dolore antico 1.1.7; dolore artetico 1.1.3; dolore caldo 1.1.1; dolore collerico 1.1.2; dolore colico 1.1.4; dolore del fianco 1.1.9; dolore dell'animo 2; dolore della madre 1.1.8; dolore di cuore 2; dolore di fianco 1.1.8; dolore di freddo 1.1.1; dolore di giunture 1.1.5; dolore di parto 1.1.8; dolore flemmatico 1.1.2; dolore freddo 1.1.1; dolore intrinseco 1.1.6; dolori del parto 1.1.8; dolore di colica 1.1.4; essere vinto dal dolore 1; eternale dolore 1.3.1; eterno dolore 1.3.1; fare dolore 3; menare dolore 4; mettere in dolore 3; morire di dolore 2.

0.7 1 Sensazione di sofferenza o di disagio del corpo, spec. causata da traumi o malattie (anche in contesto fig. e con valore metaf.). 1.1 [Con specificazione della parte del corpo interessata dalla sofferenza]. 1.2 [Rif. agli animali]. 1.3 Tormento, sofferenza violenta e prolungata. 2 Sofferenza o disagio emotivo. Estens. Condizione di infelicità. 2.1 [Con specificazione della causa]. 2.2 [Rif. agli animali]. 2.3 S.f. 3 Estens. Ciò che arreca afflizione o sofferenza. 4 Manifestazione di sofferenza. 4.1 Insieme di comportamenti rituali osservati dai congiunti di un defunto o dalla collettività per manifestare la sofferenza alla morte di qno, lutto.

0.8 Marco Maggiore 07.07.2017.

1 Sensazione di sofferenza o di disagio del corpo, spec. causata da traumi o malattie (anche in contesto fig. e con valore metaf.).

[1] Patecchio, Splanamento, XIII pi.di. (crem.), 588, pag. 583: O' qe l'om à l'amor, l'oclo ge guarda adesso, / et o' c'abia 'l dolor, la man ge ten apresso.

[2] Stefano Protonotaro, XIII m. (sic.), 47, pag. 132: Ma si quistu putissi adiviniri, / ch'Amori la ferissi di la lanza / chi mi fer' e mi lanza, / ben crederia guarir di mei doluri, / ca sintiramu engualimenti arduri.

[3] Andrea da Grosseto (ed. Selmi), 1268 (tosc.), L. 2, cap. 17, pag. 80.14: Unde neuno huomo può aver delettanza in bere, s'egli prima no ebbe dolor di sete, e neuna persona si può delettare in mangiare, s'egli prima no ebbe dolor di fame...

[4] Bonvesin, Volgari, XIII tu.d. (mil.), De scriptura rubra, 154, pag. 138: Intramb li pei e 'l man coi gioi ge fon passai, / Dond el ne sosteniva dolur dexmesurai...

[5] Caducità , XIII (ver.), 56, pag. 656: En questa vita misera e cativa / tu fusi alevà cun gran faìga: / spese fïae quella ke te noriva / pur de dolor né morta era né viva.

[6] Poes. an. bergam., XIII ex., 28, pag. 67: quando i nof mis vén a complir / voy parturist sanza sentir / alcù dolor / lo dolzo Yesu salvator, / de tut ol mond[o] redemptor...

[7] Regimen Sanitatis, XIII/XIV (napol.), 434, pag. 575: Vino citrino dicise caldissimo e fumuso, / dolore in capo genera, troppo è furiuso; / a stomaco et a fecato è multo molestuso...

[8] Stat. sen., 1309-10 (Gangalandi), dist. 3, cap. 220, vol. 2, pag. 98.1: statuto et ordinato è, che nel piano de le Putidine, 've è una aqua buona a li uomini, e' quali ànno infiazoni nel corpo et gotte et dolori, si faccia et fare si debia un bagno murato et acconcio...

[9] Giovanni Campulu, c. 1315 (mess.), L. 4, cap. 15, pag. 140.21: La vita di kistu malatu si era sempri rigraciarj a Deu in li duluri ki sintia, et vacava cuntinuamenti nocti e jornu jn divinj laudi et jn orationj.

[10] Zibaldone da Canal, 1310/30 (venez.), pag. 112.3: Se chullui che fiere sentisse lo dollor de chullui ch'è ferido, a le fiade non feriria sì de chore.

[11] Simintendi, a. 1333 (prat.), L. 3, vol. 1, pag. 130.25: Già lo dolore mi toglie le forze, e' tempi della mia vita non sono lunghi...

[12] Enselmino da Montebelluna, XIV pm. (trevis.), 963, pag. 62: El [[scil. Gesù]] era sì dal gran dolore feso / e sì desfigurato, o trista, ch'io / a pena desernia s'el iera deso.

[13] Lapidario estense, XIV pm. (trevis./friul.), cap. 22, pag. 154.11: Calculus è una petra che nasce in la verga et in le rene. Et ha questa vertute, che, sendo in la verga, ella indusse venti, dolori e no lassia pissare.

[14] Neri Moscoli, Rime, XIV pm. (castell.), 64.5, pag. 609: Più non pate dolor quel che se sega, / che sente quello che 'l tuo amor martira...

- Locuz. avv. A / con (gran) dolore: con sofferenza, dolorosamente. || Spesso associato a morire.

[15] Bonvesin, Volgari, XIII tu.d. (mil.), De scriptura nigra, 572, pag. 120: Con tang mortai peccai com mor lo peccaor, / Con tant cadhen ge ligano le membre con dolor.

[16] Jacopone (ed. Ageno), XIII ui.di. (tod.), 52.18, pag. 206: rege, emperatore / occisero a dolore - onne messo mannato.

[17] Fr. Grioni, Santo Stady, a. 1321 (venez.), 968, pag. 74: E maginando lo feriva, / Digando-lly molto sovente: / «Ora veras tu dretamente / Con gran dolor sofrando / Quel che tu andavy cerchando.

[18] Bind. d. Scelto (ed. Gozzi), a. 1322 (sen.), cap. 258, pag. 290.29: sì l'à tante ragioni inanzi messe, che li più spaventati so rasicurati e riconfortati, di tali che poi ne moriro a gran dolore.

[19] Laudario S.M. d. Scala, XIII ex./XIV po.q. (tosc.), 13.79, pag. 163: Sentençiato che dovesse morire / su ne la croce a grande dolore, / et quel ch'era ladrone lassar' gire...

[20] Rime Arch. Not. Bologna, 1302-33 (bologn.), [1333] 38.9, pag. 175: La 'nde so ben che murirò a dolore / per quel che digo, ché no son creçuta...

- Essere vinto dal dolore: cedere a una sofferenza insopportabile.

[21] Boccaccio, Decameron, c. 1370, II, 5, pag. 107.27: per che da grave dolorvinto, venendo meno cadde sopra il morto corpo dell'arcivescovo...

[22] Petrarca, Trionfi, 1351(?)-74, T. Mortis a, 103, pag. 305: Poi, se vinto ti vidi dal dolore, / Driççai in te gli occhi allor soavemente, / Salvando la tua vita e 'l nostro honore.

1.1 [Con specificazione della parte del corpo interessata dalla sofferenza].

[1] St. de Troia e de Roma Laur., 1252/58 (rom.), pag. 318.23: e Numerianum, suo filio, fo occiso per tradimento, ke era molto adpressato de dolore de oculi.

[2] a Antidotarium Nicolai volg., XIII ex. (fior.), 121, pag. 43.27: Rodoçacchera, cioè 'çuchero rosato' vale al dolore dello stomaco ed alla debolità fatta per calore...

[3] Belcalzer (ed. Ghinassi), 1299/1309 (mant.), Rubriche, pag. 35.24: Capitol del dolor dey dent.

[4] Libro pietre preziose, XIV in. (fior.), pag. 316.20: e [[il berillo]] sana gli occhi de le lagrime, e tollie il ruttare, e sospiri, et ogne dolore di fegato...

1.1.1 [Med.] Dolore caldo, dolore freddo / di freddo: sofferenza causata da una patologia associata a un'alterazione della temperatura corporea.

[1] Serapiom volg., p. 1390 (padov.), Erbario, cap. 104, pag. 111.14: Lo odore de la ruoxa çoa ai colerici e a quili che ha caliditè e dolore de testa per colera, e devea le fumoxitè calde e aguça. E çoa ai dolore caldi fati per caxom calda e fa stranuare quelli che ha el cervello caldo.

[2] Serapiom volg., p. 1390 (padov.), Erbario, cap. 321, pag. 357.27: E [[la enulla]] scalda li membri infrigidè. Inperçò la çoa in lo dolore fredo de la ancha e in la emigranea.

[3] Thes. pauper. volg. (ed. Rapisarda), XIV (sic.), cap. 157, pag. 84.10: Item pista la chipulla bianca, sali et euforbiu e miscali cum oglu di lauru e misu caudu vali ad omni umori et doluri di fridu.

1.1.2 [Med.] [Con rif. alla teoria medievale degli umori:] dolore collerico / flemmatico: sofferenza dovuta al prevalere di un umore nell'organismo.

[1] Serapiom volg., p. 1390 (padov.), Erbario, cap. 4, pag. 5.30: La decocion del sparexe se beve, e sì è remedio al dolore colerico de l'ancha.

[2] Serapiom volg., p. 1390 (padov.), Erbario, cap. 346, pag. 386.13: el çoa a tute le passiom facte per humore mellancollico, perché el purga mellancolia e çoa a li doloreflematici.

1.1.3 [Med.] Dolore artetico: sofferenza causata da una patologia delle articolazioni.

[1] Thes. pauper. volg. (ed. Rapisarda), XIV (sic.), cap. 157, pag. 84.13: Item li frundi di la erba ki chama †arnoquerele† cum sunza frisca et implastata esti optimo experimento et leva doluri arteticu et polagra di nervi et di omni doluri.

1.1.4 [Med.] Dolore colico, di colica: sofferenza convulsiva dei visceri.

[1] Bestiario Tesoro volg., XIV pm. (sen.), cap. 84, pag. 343.40: Lo sterco delo lupo cotto in vino bianco, dato a bere, molto vale contra dolore di colica.

[2] Cecco d'Ascoli, Acerba, a. 1327 (tosc./ascol.), L. 3, cap. 18.3271, pag. 319: Trito col miele fa latte non poco, / E forte vale al colico dolore / Ché fa cessare quel maligno umore.

[3] Serapiom volg., p. 1390 (padov.), Erbario, cap. 315, pag. 349.34: E resolve le ventoxitè. Imperçò la fa çoamento alli dollore collici fati per molte ventoxitè in le buèlle.

1.1.5 [Med.] Dolore di giunture: reumatismo.

[1] Ricette bologn., XIV pm., pag. 267.2: Cero[...] mitigativo allo dolore delle zunture.

[2] Serapiom volg., p. 1390 (padov.), Erbario, cap. [5.2], pag. 8.17: La morchia nuva calda, no cota, metùa sovra la gotta e sovra li dolore de le çonture, ge çoa molto.

[3] a Piero de' Crescenzi volg. (ed. Sorio), XIV (fior.), L. 6, cap. 92, vol. 2, pag. 312.24: Contro alla quotidiana e al mal del fianco, e alopetia e al doloredelle giunture...

1.1.6 Dolore intrinseco: sofferenza localizzata negli organi interni.

[1] Serapiom volg., p. 1390 (padov.), Erbario, cap. 284, pag. 305.16: Ma chi beve de la soa somença, la çoa in li dolore i(n)trinsceci.

1.1.7 Dolore antico: sofferenza che si ripresenta periodicamente, recidiva?

[1] a Antidotarium Nicolai volg., XIII ex. (fior.), 122, pag. 44.4: se lla si bee colla molsa tolle il dolore antico del capo, la flemma vecchia o nuova si scaccia, raumilia ipilentici ed a' malinconaci fa gran prode...

[2] Serapiom volg., p. 1390 (padov.), Erbario, cap. 310, pag. 343.4: la çoa a quilli, y qualle chaçe dal bruto male, a li dolore antigi del pieto e a quilli, i qualle è rescaldè e fati çalli.

1.1.8 Dolore di parto / dolori del parto: sofferenza provata dalla donna durante il parto.

[1] Laude cortonesi, XIII sm. (tosc.), 14.39, vol. 1, pag. 142: Quel te fo dolor de parto / ké 'l videvi conficto 'n quarto...

[2] Giordano da Pisa, Pred. Genesi, 1309 (pis.), 30, pag. 197.9: Et però la punitte di doloredi parto et della subiectione et della signoria che puose sopra loro.

[3] Leggenda Aurea, XIV sm. (fior.), cap. 167, S. Saturnino, vol. 3, pag. 1489.21: ed essendo i santi molto dolorosi per santa Felicita, che era pregna già d'otto mesi, pregarono Dio per lei, e subitamente le vennero i dolori del parto, e partorìo un figliuolo vivo.

- Dolore della madre: male all'utero.

[4] Serapiom volg., p. 1390 (padov.), Erbario, cap. 253, pag. 267.20: E quando la dona senta entro questa decociom, la ge çoa per lo dolore de la mare, cum fa la decociom de l'y[r]eos.

[5] Thes. pauper. volg. (ed. Rapisarda), XIV (sic.), cap. 154, pag. 81.14: Item li cochi di lu lauru, pulviriczati et cocti a li carbuni, misi di supra lu locu, leva lu duluridi la matri et purga li mali omuri...

1.1.9 Dolore di/del fianco: coliche intestinali.

[1] a Antidotarium Nicolai volg., XIII ex. (fior.), 56, pag. 24.34: contrasta al doloredel fianco ed al tormento del'interiori ed aomilia la distemperançia dele reni e dela vescicha e di lumbi e del pettignone.

[2] Zucchero, Santà , 1310 (fior.), Pt. 3, cap. 1, pag. 137.21: E sapiate che il pane ch'è fatto dell'orzo sì à conperazione a quello del grano, e sua conplexione sì è più freda, e dona meno nodrimento, e fa ventositade e dolore di fianco...

1.1.10 Dolore di testa.

[1] Zucchero, Santà , 1310 (fior.), Pt. 3, cap. 5, pag. 160.33: E fano di lloro natura ventositade e dolore di testa [[scil. chastangne]] per la flema che si diparte dalo stomaco per la grande dimora ch'elle vi ffano...

[2] <Ottimo, Par., a. 1334 (fior.)>, c. 12, pag. 306.8: e conciofossecosach'egli fosse faticato per lo viaggio, e molto tribolato di dolore di testa, ed avesse patito intollerabile ardore di Sole...

[3] f Bagni di Pozzuoli, c. 1340 (napol.), XX. De santa Lucia, 356, pag. 55: Chi sente de migranea longo dolor de testa, / chest'acqua per removerlo ci ave grande potèsta... || LirIO; non att. nel corpus da altre ed.

[4] Giovanni Villani (ed. Porta), a. 1348 (fior.), L. 10, cap. 222, vol. 2, pag. 407.1: amalorono di freddo con alquanti dì con febbre e dolore di testa la maggiore parte degli uomini e de le femmine in Firenze...

1.2 [Rif. agli animali].

[1] Mascalcia G. Ruffo volg., a. 1368 (sic.), cap. 8, pag. 581.37: Aveni ancora a lu cavallu unu altru duluri pir tropu tiniri la orina, e cussì a lu cavallu la vissicca fa molti duluri e storciuni senza alcuna inflaciuni di li flanki e di lu corpu.

[2] Malattie de' falconi, XIV (tosc.>lomb.), cap. 35, pag. 41.19: Quando vedi che l'ucello serra e claude li occhi e move lo capo, déi sapere che àe dolore di capo, lo quale male se chiama ed àe nome dolore sortino.

[3] Mascalcia L. Rusio volg., XIV ex. (sab.), cap. 148, pag. 287.20: Le sing(n)a p(er) le quali po(r)rai conosce(re) lu c. ch(e) à dolore sono q(ue)ste: gorgollare et le gra(n)ne torsione.

1.3 Tormento, sofferenza violenta e prolungata.

[1] Uguccione da Lodi, Libro, XIII in. (crem.), 32, pag. 601: Tu me defende de le pene 'nfernor, / q'eu mai no senta de quel fiero dolor.

[2] Jacopone, Laud. Urbinate, XIII ui.di. (tod.), 9.148, pag. 517: Quilli so' bagni plini de doluri, / ove so' missi li malefacturi / ke 'nn esto mundo foro gaudeturi...

[3] Buccio di Ranallo, S. Caterina, 1330 (aquil.), 942, pag. 386, col. 1: e fecela legare / e poy la fe' frustare; / no volze altri luscuni / se no nervi vaccuni. / Per spatiu de dui hore / patio quisto dolore.

- [Rif. in partic. alla passione di Cristo].

[4] Giordano da Pisa, Prediche, 1309 (pis.), 32, pag. 239.3: Unde de' essere dolore celestiale della passione di Cristo, dolore che vegna del sangue di Cristo.

[5] Stat. assis., 1329, cap. 8, pag. 172.4: ma chi vorrà argire alla propria casa a hora de matotino, d'arvenire a loco nostro sia tenuto fermamente a odire la Passione e 'l dolore e i sospiri de Christo...

[6] Ugo Panziera, Trattati, a. 1330 (tosc.occ.), 4, pag. 43r.12: Questo perfecto amore chiava per molte pene e diversi dolori tutta in croce la creatura innamorata.

1.3.1 Eterno / eternale dolore (anche in ordine inverso): pena della dannazione infernale.

[1] Giordano da Pisa, Pred. Genesi, 1309 (pis.), 30, pag. 198.18: La tersa ragione fue per lo vietamento de l'eterno dolore. Se Dio per quel picciolo delecto, lo quale ebbe quella prima femina, impuose tanto dolore al parto, [[...]], or che de' l'omo pensare che arà della grande offesa? Certo dolore eternale!

[2] Anonimo Genovese (ed. Cocito), a. 1311, 63.44, pag. 355: Tristo quelui che a tar fin / vén per un bocum meschin! / Ché, per falimento sor, / s'aquista eternâ dolor.

[3] Dante, Commedia, a. 1321, Inf. 3.2, vol. 1, pag. 39: Per me si va ne la città dolente, / per me si va ne l'etterno dolore, / per me si va tra la perduta gente.

[4] Torini, Brieve collezzione, 1363-74 (fior.), pt. 2, cap. 15, pag. 259.14: che voi, dal morso della morte trafitti, da' vostri dannosi diletti siate traboccati nello etterno dolore!

2 Sofferenza o disagio emotivo. Estens. Condizione di infelicità.

[1] Guido Faba, Parl., c. 1243 (bologn.), 23 (84), pag. 246.22: ma tego scia (con)fusione, angustia e dolore, ka tu è' i(n)imica del mu(n)do, matre de avaricia, sore d(e) lag(r)eme, figla d(e) nudità.

[2] Giacomo da Lentini, c. 1230/50 (tosc.), 8.31, pag. 117: Cotanto n'ò dolore / e vengiamento e doglia, / vedere non potere / cotanto di dolzore / amore e bona voglia...

[3] Tomaso di Sasso (ed. Contini), XIII pm. (tosc.), canz..33, pag. 92: Folli, sacciate, - finché l'amadore / disia, vive 'n dolore, - e poi che tene, / credendos'aver bene, / dàgli Amor pene, - sperando aver gioia...

[4] Pamphilus volg., c. 1250 (venez.), [La Vecchia], pag. 73.11: 'E Galatea sì è lo meu dolore et è la meesina delo meu dolore, e Galatea solamentre me pò enplagare e dar a mi autorio de sanitade'.

[5] Bonagiunta Orb. (ed. Contini), XIII m. (lucch.), canz. 1.33, vol. 1, pag. 261: acciò che 'n veritate / lo meo greve dolor mostrar potesse / e la mia pen' agresta / per opra manifesta, / perché la gente mei' me lo credesse?

[6] Brunetto Latini, Rettorica, c. 1260-61 (fior.), pag. 79.7: Ma parlando in dolore sia la testa inchinata, il viso triste e li occhi pieni di lagrime e tutte sue parole e viste dolorose...

[7] Trattati di Albertano volg., a. 1287-88 (pis.), Liber cons., cap. 1: Chi è quelli che potesse in tanto dolore co(n)string(er)e lo suo pianto (et) lagrime asciugare?

[8] <Egidio Romano volg., 1288 (sen.)>, L. 1, pt. 3, cap. 8, pag. 102.34: l'uomo non à così gran dolore quand'elli si vede molti amici a dolersi con lui del dolore che elli à.

[9] Lett. lucch., 1297 (2), pag. 43.4: Umde l'ira (e) lla dollia (e) lli gra(m)di dolori sono stati ta(m)ti (e) ssono sie p(er) voi (e) ssie p(er) no che sc(ri)vere no(m) ve lli possiamo.

[10] Poes. an. urbin., XIII, 30.20, pag. 606: vurria potere fare uno lamento, / unde paresse lo mio gran dolore.

[11] a Catenacci, Disticha Catonis, XIII/XIV (anagn.), IV, 40.3, pag. 453: de la repen[e]te[n]za lo dolor chi tu ày / sana lu dolor de lo da(m)no, cha poy no falleray.

[12] Paolino Minorita, 1313/15 (venez.), cap. 40, pag. 52.19: Avengnakè l'omo debia schivar a so poder dolor e grameza, no s'empense perciò k'ello 'nde possa esser scapolo.

[13] Lett. pist., 1320-22, 6, pag. 42.18: E però se tuo ài autte le scritte letere e buscile bene istà; e se no, sappie se tuo le puoi rinvenire, ché io ne porto molta ira e dolore, perché io no' le diedi di mia mano al churrieri...

[14] Simone Fidati, Ordine, c. 1333 (perug.), pt. I, cap. 13, pag. 640.1: quattro cose sono che danno pace all'anima, se sono da Dio; e dannole guerra se sono d'altra parte [[...]], cioè le quattro passioni, ovvero affezioni dell'anima, cioè gaudio, timore, speranza, dolore.

[15] Accurso di Cremona, 1321/37 (mess.), L. 4, cap. 6, vol. 1, pag. 179.15: ca issu Plauciu, auduta la morti di sua mulieri non putendu sustinniri lu duluri, feriusi intra lu pectu cu la spata.

[16] Pancrazio di Domenico, XIV m. (viterb.), [ball.].12, pag. 150: grande ferut'al core / Covella mi donasti / quando tu mi lassasti, / con sì grande dolore.

[17] Simone da Lentini, 1358 (sirac.), cap. 30, pag. 141.13: Lu Conti, intrandu intra Saragusa et videndu lu figlu mortu, appi grandi doluri; et tutti quilli chi vinniru cum sì happiru grandi doluri et plansiru fortimenti.

[18] Andrea Cappellano volg., a. 1372 (fior.), L. 1, pag. 265.1: Ohimè, che dolore avemo che 'l venerabile nome delle donne con opere di meretrici corrompere vedemo!

[19] a Apologhi reat., XIV, 8.22, pag. 672: Homo che vol essere traditore, / nell'arte sua finesce con dolore.

[20] Codice dei Servi, XIV sm. (ferr.), 17.30, pag. 234: Or pensati, çente, a la madre piatoxa, / in quanta penna he el sò dolore amaro, / essendo a piede infra la çente regognoxa, / e non trovando al sò dolore reparo.

- [Come personificazione].

[21] Dante, Rime, a. 1321, 25.4, pag. 79: e parve a me ch'ella [[scil. Malinconia]] menasse seco / Dolore e Ira per sua compagnia.

- [In esclamazioni].

[22] Ciampolo di Meo Ugurgieri, a. 1340 (sen.), L. 10, pag. 339.22: Oh dolore e grande onore che diei redire al padre!

[23] Arrighetto (ed. Battaglia), XIV (tosc.), L. 3, pag. 238.21: Ohi grande dolore! Onde ti duoli tu? o grande dolore! Di che temi? o grande dolore! Onde piagni?

- Dolore di cuore, dolore dell'animo: angoscia, tristezza.

[24] Bestiario toscano, XIII ex. (pis.), cap. 13, pag. 35.23: lo savio homo vae inverso di lui [[scil. Dio]] per bone operatione, confessando li suoi peccati con doloredi cuore, dimandando misericordia e perdonança sì como si convene...

[25] Angelo di Capua, 1316/37 (mess.), L. 12, pag. 206.10: Et cum gran duluri di cori parlau a lu re Latinu et sì li dissi...

[26] Paolo da Certaldo, XIV sm. (tosc.), cap. 174, pag. 131.9: Lo dolore de l'animo e l'affanno è maggiore che quello del corpo.

- Fras. Crepare / morire di dolore: provare una sofferenza emotiva intollerabile (anche pron.).

[27] Poes. an. (ed. Panvini), XIV pm. (tosc.), 8a.7, pag. 656: ond'eo vivo in erranza e[d i]n dolzore, / sospiro e doglio e ò consolamento, / e cento fiate il giorno di dolore / moro, e rivivo di gioi altre cento.

[28] Fontana, Rima lombarda, 1343/46 (parm.), 58, pag. 20: La voda de l'amor ch'è sì infiata / che d'ogni bem d'altru' mor de dolore / leta del male te tol de la strata.

[29] Bestiario Tesoro volg., XIV pm. (sen.), cap. 14, pag. 280.19: et quando lo dalfino vide morto lo fanciullo, inmantenente si morio di dolore.

[30] Passione cod. V.E. 477, XIV m. (castell.), 1645, pag. 82: Dolçe fillio, amore meo, / quando così te veggio eo / pendare en croce e demorare / et non te posso aiutare, / lo core me crepa de dolore / et lo ventre, unde uscisti fore...

[31] Anonimo Rom., Cronica, XIV, cap. 23, pag. 215.20: Omo pomposo che cercava gloria vedeva che non era reputato. Crepava de dolore. Staieva infiammato. Non trovava posa.

- [Prov.].

[32] a Proverbi e modi prov., XIII/XIV (sen.), pag. 111.11: Chi à molti filgliuoli sì à molti dolori.

[33] Tavola ritonda, XIV pm. (fior.), cap. 129, pag. 504.22: Chè non è la metà dolore il dipartire, che lo lasciare -.

2.1 [Con specificazione della causa].

[1] St. de Troia e de Roma Amb., 1252/58 (rom.), pag. 275.28: et altri dico ka [[Octaviano]] per dolore de Livia fo morto et inperçò dico ka per quello dolore morio, ka lo filiastro de Agrippa se iacque con Livia.

[2] Brunetto Latini, Rettorica, c. 1260-61 (fior.), pag. 120.4: Nota che invidia è dolore dell'altrui bene, e maltrattamento è dicere male d'altrui.

[3] Giordano da Pisa, Quar. fior., 1306 (pis.>fior.), 15, pag. 74.15: Una contrizione piccola di cuore che gli venne, un dolore de' peccati, un solo pentimento di cuore...

[4] Lett. volt., 1348-53, pag. 205.1: per vostra litera audemo dela morte del vostro e nostro Petro, el quale certemente come fratello amavano, e cusì el dolore dela sua morte ci passò l'anima...

2.2 [Rif. agli animali].

[1] Chiaro Davanzati, XIII sm. (fior.), son. 30.1, pag. 248: Come la tigra nel suo gran dolore / solena ne lo speglio riguardando, / e vede figurato lo colore / de li suoi figli...

[2] Giordano da Pisa, Quar. fior., 1306 (pis.>fior.), 80, pag. 385.6: La bestia hae in alcun modo dolore mentale, come l'orsa quando l'è tolto il figliuolo.

2.3 S.f.

[1] Giovanni Campulu, c. 1315 (mess.), L. 3, cap. 17, pag. 101.18: Eu aiu pietate de kista femina pir la grande dulore de la morte de soy maritu...

3 Estens. Ciò che arreca afflizione o sofferenza.

[1] <Egidio Romano volg., 1288 (sen.)>, L. 1, pt. 3, cap. 6, pag. 97.1: donque gran dolore e gran male avverrà al reame, se 'l re è pauroso, o teme disordinatamente...

[2] Bono Giamboni, Vegezio, a. 1292 (fior.), L. 1, cap. 20, pag. 27.17: Sicchè dolore è a udire, quando l'usare l'arme e la fatica ricusano, con grandissimo disonore come pecore essere morti e tagliati.

[3] Dante, Commedia, a. 1321, Inf. 5.121, vol. 1, pag. 92: Nessun maggior dolore / che ricordarsi del tempo felice / ne la miseria...

[4] Parafr. pav. del Neminem laedi, 1342, cap. 17, pag. 83.14: ché De' no vol che l'omo viva de robaria né de usura né se passa de gl'altrù dolor, né beva gle altrù lagreme, né habia deleto de gl'altrù grameççe.

[5] Matteo Corr. (ed. Corsi), XIV pm. (padov.?), 7.2, pag. 154: A 'namorarmi in te ben fu' matt'io, / ché tu non donna se', ma 'l dolor mio...

[6] x Doc. lucch., 1375, pag. 32: manifestamente cognosciamo mancare e livrarsi lo Stato di santa Chiesa in Italia, la qual cosa è a noi grandissimo e smisurato dolore et tormento.

- Fare dolore (a qno); mettere (qno) in dolore: arrecare danno, afflizione (a qno).

[7] Giovanni Quirini, XIV s.-t.d. (tosc.-ven.), 57.14, pag. 98: sì che [[...]] / io vegga el beatissimo tripudio, / che, te seguendo cum sì dolce studio, / faranno i santi, che como refudio / dispreggiero il mundo, ch'è diviso / da bene e da salute e in dolor miso.

[8] A. Pucci, Centiloquio, a. 1388 (fior.), c. 9, terz. 28, vol. 1, pag. 102: e quì conoscer puoi, / che credendoci far maggior dolore, / vorranno Ripafratta, e non Piombino...

[9] Gid. da Sommacamp., Tratt., XIV sm. (ver.), cap. 13, par. 14, comp. 78.18, pag. 178: tu vederay venir in Lombardia / con grande stuolo di baron de França / l'alto sir de Cussì, con tale furore / che molta giente metterà in dolore.

4 Manifestazione di sofferenza.

[1] Jacopo Cavalcanti, a. 1287 (fior.), 1.8, pag. 235: Però si move a dir sospir dolente: / « Vacci fuor tu, ch'udisti quel dolore. / Ché 'n forza tutta se' di crudeltate, / e tua dolcezza non credo che i vaglia...

[2] Matteo dei Libri, XIII sm. (bologn.), 28, pag. 86.8: Né no pertene ad alcuno savio homo passar modo in so dolore.

[3] Tristano Ricc., XIII ex. (tosc.), cap. 80, pag. 171.27: E lo ree quando intese cioe che disseno li cavalieri, incontanente sì si n'andoe nela camera e incomincia a ppiangiere molto dura mente e a ffare grande dolore.

[4] Bind. d. Scelto (ed. Gozzi), a. 1322 (sen.), cap. 319, pag. 340.10: ella comincia a fare lo più disperato dolore del mondo né che mai dama facesse.

[5] Boccaccio, Filostrato, 1335-36 (?), pt. 4 ott. 110.5, pag. 140: Dimostrati uomo alquanto e ti rincora, / caccia questi dolori e questi omei / almeno in parte...

[6] Tristano Veneto, XIV, cap. 370, pag. 333.23: quando ello fo gran peço tasesto, elo reconmenzà lo so dolor et disse: «Hai mandama Çenevre, dama dele dame del mondo e raina dele raine...

- Dimenare, menare dolore: manifestare la sofferenza (per qsa o qno) con pianto o lamenti.

[7] Poes. an. ven., XIII, 436, pag. 148: E dolçe viso alora li mostrasti, / Che per ti molto la angustiava / E fortementre dolor la de menava.

[8] Poes. an. abruzz., XIII, 27, pag. 43: Sancta Maria cum Christo stava, / Quando na croce se clavellava; / Scì gran dolore de lui menava / Ke spexamente scì nde angossava.

[9] Bind. d. Scelto (ed. Gozzi), a. 1322 (sen.), cap. 425, pag. 449.8: Io non vi potrei contiare in uno giorno e in una nocte lo grande dolore che dimenano tutti li Troiani.

[10] Pistole di Seneca, XIV m. (fior.), 99, pag. 324.16: I'ho veduto ad alcuni uomini menare dolore alla morte de' loro amici con tanta reverenza, che l'uom potea ben conoscere alla loro faccia l'amore, ch'egli aveano avuto in loro...

4.1 Insieme di comportamenti rituali osservati dai congiunti di un defunto o dalla collettività per manifestare la sofferenza alla morte di qno, lutto.

[1] ? Conti di antichi cavalieri, XIII u.q. (aret.), 11, pag. 117.21: La battallia fu grande e mortal molto, ma êlla fine Guilielmo fu desconficto e la gente sua tucta fu morta e presa [[...]]. E tornando ad Orenga, non fo dolore facto mai com'elli fiero.

[2] Andrea Cappellano volg. (ed. Ruffini), XIV in. (fior.), L. I, cap. 18, pag. 157.1: passato il tempo di piangere il marito, si puote di licentia porre giù ogne dolore ed amare, perciò che portare dolore più che 'l tempo che lla lege comandi, sì è contra la leggie...

[3] Boccaccio, Teseida, 1339-41 (?), L. 12, son. iniz..3, pag. 635: In questo duodecimo libello / disegna primamente l'autore / come e perché si lasciasse il dolore / da tutti avuto del morto donzello...

[u.r. 16.07.2018]