0.1 leonessa, lëonessa, leonissa, lionesa, lionessa, lionesse, liunissa.
0.2 Da leone.
0.3 Andrea da Grosseto (ed. Selmi), 1268 (tosc.): 1.
0.4 In testi tosc.: Andrea da Grosseto (ed. Selmi), 1268 (tosc.); Albertano volg., 1275 (fior.); Trattati di Albertano volg., a. 1287-88 (pis.); Simintendi, a. 1333 (prat.), Chiose Selmiane, 1321/37 (sen.).
In testi sett.: Jacopo della Lana, Purg., 1324-28 (bologn.); Arte Am. Ovid. (D), a. 1388 (ven.); Gid. da Sommacamp., Tratt., XIV sm. (ver.).
In testi mediani e merid.: Destr. de Troya, XIV (napol.).
In testi sic.: Senisio, Declarus, 1348 (sic.).
0.6 N Voce redatta nell'ambito del progetto Vocabolario Dantesco.
0.7 1 [Zool.] Femmina del leone. 2 Fig. [Come appellativo:] donna sdegnosa, insensibile alle sofferenze altrui.
0.8 Luca Morlino 23.09.2015.
[1] Andrea da Grosseto (ed. Selmi), 1268 (tosc.), L. 2, cap. 24, pag. 92.13: la vacca fuggie il toro et la leonessa fuggie 'l leone quando e' sono adirati, et amagli.
[2] Albertano volg., 1275 (fior.), L. II, cap. 17, pag. 121.5: La vaccha lo toro, e la leonessa lo leone fuggono qua(n)do sono adirati, e qua(n)do sono piacenti (e) umili sì li disiderano.
[3] Trattati di Albertano volg., a. 1287-88 (pis.), De amore, L. III, cap. 7.152: pigra leonessa e(n)via lo leone in viaggio.
[4] Jacopo della Lana, Purg., 1324-28 (bologn.), c. 27, 34-48, pag. 566, col. 2.16: e Tisbe più infiamada andò a la dita fontana, e aspetando Piramo vide vignire una lionessa la quale avea mançà una bellua e vigniva a la fonte per bevere.
[5] Simintendi, a. 1333 (prat.), L. 4, vol. 1, pag. 156.15: Ecco una leonessa che viene, abbiente lo schiumoso ceffo sanguinoso di ricente morte di buoi...
[6] Chiose Selmiane, 1321/37 (sen.), cap. 30, pag. 149.9: «Tendete le reti, sì che pigliamo la leonessa e' leoncini!»
[7] Senisio, Declarus, 1348 (sic.), 153r, pag. 81.31: Leea ee vel Leena leene... uxor leonis, liunissa.
[8] Arte Am. Ovid. (D), a. 1388 (ven.), L. II, pag. 514.5: né la lionessa, quando ella dà le mammelle ali fioli lattenti...
[9] Gid. da Sommacamp., Tratt., XIV sm. (ver.), cap. 3, par. 13, comp. 42.80, pag. 121: Intanto al fonte la lionessa venne / e trovò il manto dela giovenetta...
- [Come termine di paragone].
[10] Microzibaldone pis., XIII/XIV, 4, pag. 198.4: misericordioso come la tortora; malitioso come leonessa; privado e domestico come la colomba...
[11] Guido da Pisa, Fiore di Italia, a. 1337 (pis.), cap. 45, pag. 108.29: Questo populo si leverà, com' una leonessa, ed a modo di leone non si leverà fino a tanto che non averà divorata...
- [In contesto fig., come simbolo della città di Firenze].
[12] Doc. fior., a. 1338, pag. 118.2: Sancto Iacopo, di luglio, naquero in Firenze due leoncini d' uno lione et d' una lionesa che cci erano.
[13] Giovanni Villani (ed. Porta), a. 1348 (fior.), L. 11, cap. 184, vol. 2, pag. 748.16: di luglio, il dì di santo Iacopo, nacquono in Firenze II leoncini del leone e leonessa del Comune, che stavano in istia incontro a San Pietro Scheraggio...
2 Fig. [Come appellativo:] donna sdegnosa, insensibile alle sofferenze altrui.
[1] Rustico Filippi, XIII sm. (fior.), son. 7.9, pag. 35: Non ch'io v'aprisse, monna lëonessa!
[2] Destr. de Troya, XIV (napol.), L. 7, pag. 107.3: O sfortunata Helena, che te dippere clamare crodele lionessa, che si' venuta in Troya, male per nuy, et ayne portati doluri!