0.1 mir, mira, mirra, mirre, myrra, myrre.
0.2 Lat. myrrha (DELI 2 s.v. mirra).
0.3 Pietro da Bescapè, 1274 (lomb.): 1 [15].
0.4 In testi tosc.: Tesoro volg., XIII ex. (fior.); a Leggenda Aurea, XIII ex. (pis.); Zucchero, Santà , 1310 (fior.); Simintendi, a. 1333 (prat.); Chiose Selmiane, 1321/37 (sen.); f Laude di Sansepolcro (1), XIV pm. (ssep.); f Rime an. Cron. Sercambi, XIV sm. (lucch.).
In testi sett.: Pietro da Bescapè, 1274 (lomb.); Sermoni subalpini, XIII (franco-piem.); Poes. an. bologn., XIII; Poes. an. bergam., XIII ex.; Belcalzer (ed. Ghinassi), 1299/1309 (mant.); Zibaldone da Canal, 1310/30 (venez.); Parafr. pav. del Neminem laedi, 1342; Enselmino da Montebelluna, XIV pm. (trevis.); Serapiom volg., p. 1390 (padov.).
In testi mediani e merid.: Poes. an. urbin., XIII; Jacopone, Laud. Urbinate, XIII ui.di. (tod.); Mascalcia L. Rusio volg., XIV ex. (sab.); f Sinibaldo da Perugia, Fedra, XIV sm. (perug.).
In testi sic.: Angelo di Capua, 1316/37 (mess.); Doc. catan., 1345.
0.6 N Voce redatta nell'ambito del progetto Vocabolario Dantesco.
0.7 1 [Bot.] Gommoresina di origine orientale, dall'odore acre e aromatico e dal colore giallo-rossastro, usata come farmaco o cosmetico e in partic. per imbalsamare i cadaveri. 1.1 [Bot.] L'albero dalla cui corteccia si estrae tale gommoresina.
0.8 Luca Morlino 01.09.2015.
1 [Bot.] Gommoresina di origine orientale, dall'odore acre e aromatico e dal colore giallo-rossastro, usata come farmaco o cosmetico e in partic. per imbalsamare i cadaveri.
[1] Sermoni subalpini, XIII (franco-piem.), 8, pag. 240.1: E' irai a la montaigna de la mirra...
[2] a Antidotarium Nicolai volg., XIII ex. (fior.), 55, pag. 24.17: mettasi la colophonia, poscia la mastrice e l'oncenso, poscia la mirra e dopo poco d'ora metti il dellio e 'l viesco dela quercia distrutto mettasi la trementina...
[3] Belcalzer (ed. Ghinassi), 1299/1309 (mant.), Rubriche, pag. 57.10: Capitol de la mirra.
[4] Zucchero, Santà , 1310 (fior.), Pt. 1, cap. 14, pag. 105.35: di foglie di salci e di foglie di vingna, e di rose, di mirra e d'acieto...
[5] Zibaldone da Canal, 1310/30 (venez.), pag. 77.16: Item mira vuol esser grosa e retrar in chollor de çalleto e aver bon odor e quando ella se ronpe ella sì è clara dentro et à chollor çiallo e rosseto per intro.
[6] Simintendi, a. 1333 (prat.), L. 3, vol. 1, pag. 135.12: Ma aguale sarà presa Teba da uno fanciullo disarmato, lo quale non si diletta in battaglie nè in lance nè in numero di cavalli; ma d'avere i capelli bagnati di mirra, e le corone de' fiori...
[7] Gl Ottimo, Par., a. 1334 (fior.), c. 6, pag. 134.18: È mirra una gomma grassa escente d'albero, la quale hae a conservare sanza putrefazione li corpi umani morti.
[8] Angelo di Capua, 1316/37 (mess.), L. 1, pag. 17.6: Et zo factu, Venus si partiu et andausindi in unu sou templu, in lu quali si allegrau videndu li altari ornati cum odoriferi iurlandi et rendiri oduri cum focu, inchensu et mirra.
[9] Chiose Selmiane, 1321/37 (sen.), cap. 24, pag. 116.5: La fenicie [[...]] a la fine del suo tempo fa uno nido di nardo e di mirra...
[10] Parafr. pav. del Neminem laedi, 1342, cap. 24, pag. 116.6: Et quel bon Nichodemo chi vegne consego e portòn un drapo de lin sutilissimo bel e biancho e un nobel sudario e quaxi cento lire de mirra e d'aloes...
[11] Doc. catan., 1345, pag. 39, col. 3.8: sapuni mollu, cordelli di filu, anzarutu, vernici, sangui di draguni, mirra, russectu, lignu di garofali...
[12] Serapiom volg., p. 1390 (padov.), Erbario, cap. 250, pag. 263.31: Per lo tempo antigo li corpi morti vegnìa cundì cum mira e aloe, açò che li se conservasse più tempo.
[13] f Sinibaldo da Perugia, Fedra, XIV sm. (perug.), XIII.67: Ma si tu fai, bella Dïana, intègro / el mio sommo desir, per mille altare / sangue te literò con cor alegro; / d'oncenso, mirra ed amomo fumare / te farò mille fiamme, e mille onore / farò per li tuoi tempie celebrare. || LirIO; non att. da altre ed. nel corpus.
[14] Mascalcia L. Rusio volg., XIV ex. (sab.), cap. 43, pag. 169.14: Recipe salce, de galbanio, de picis, de resina, de mastice, de i(n)censu, de mi(r)ra, de liturgiru, de sio mo(n)tonino, de cera et de olio de oliva...
- [Rif. a passi evangelici (adorazione dei Magi, Passione)].
[15] Pietro da Bescapè, 1274 (lomb.), 648, pag. 45, col. 1: Se ge ofrín mirra et oro, / Oro et incenso et mirra offrén, / Quest'è lo don ked illi ge fen.
[16] Poes. an. urbin., XIII, 6.80, pag. 549: Al mio fillo beato, / dulçe plu ke lo mèle, / a bbevar li fo dato / mirra, aceto e ffele...
[17] Jacopone, Laud. Urbinate, XIII ui.di. (tod.), 4.133, pag. 498: E la bocca era smorta, / ké li fo spungna porta / cun mirra, aceto e ffele, / fortissimo crudele.
[18] a Lucidario pis., XIII ex., L. 1, quaest. 135e, pag. 59.2: Mirra singnificoe che era mortale quanto a la carne, però che la mirra si mecte a conservare li corpi morti...
[19] Poes. an. bergam., XIII ex., 48, pag. 68: or e incenz zaschun de lor / ie dè con mir.
[20] Milione, XIV in. (tosc.), cap. 30, pag. 42.17: oro per sapere s'era signore terreno, incenso per sapere s'era idio, mirra per sapere se era eternale.
[21] f Laude di Sansepolcro (1), XIV pm. (ssep.), 3.119: Quando li magi s'aviaro / et la stella rapario, / tolsero once[n]so et mirra et auro, / ciascuno la sua ofrio... || LirIO; non att. da altre ed. nel corpus.
[22] Enselmino da Montebelluna, XIV pm. (trevis.), 1048, pag. 67: Questa è la doia, o trista, quand'io penso / che i mazi, quando el mio fiolo naque, / vene chon oro, mira e chon inzenso...
[23] Giovanni dalle Celle, Lettere, 1347/94 (fior.), [1378/81] 34, pag. 459.17: «Oro offersero come a re, incenso come a Dio, mirra come a uomo».
[24] f Rime an. Cron. Sercambi, XIV sm. (lucch.), Signor nostro, 85: Per quel dolcie incenso e oro / e mirra, che ti dien costoro, / leva via questo mortòro / e tal sentenza fa voltare. || LirIO; non att. da altre ed. nel corpus.
- [Come termine di paragone].
[25] Tomaso da Faenza, Amoroso, XIII sm. (tosc./faent.), 55, pag. 455: e se mal sento, vincelo un gioi' tutto, / se d'amoroso bene aggio un sol mico, / come sorvince ambra, mirra e spico / di fino odor cosa ventata a fumo.
[26] a Leggenda Aurea, XIII ex. (pis.), 3, pag. 107.32: Maria [[...]] est asimiglata ala mirra che ucide li v(er)mi, chusì ucidea la sua santità la volo(n)tà carnale.
- Fig. [Come attributo mariano].
[27] Poes. an. bologn., XIII, 35, pag. 10: Donçella cortexissima, d' adorneçe adornada, / sovra la flor de gloria vui si' la più aflorata, / mira e sacrificio da Cristo asaminata, / piovando da le nuvole dal cel fresca roxata...
[28] Laude tosc., XIII ex., 2.45, pag. 47: advocata di grande sperança, / electa mirra di suavitade, / de li angeli voi siete dilectança...
[29] Laud. Battuti Modena, a. 1377 (emil.), 45.35, pag. 101: Donçella cortexissima, d'ado[rn]eçe adornata, / sovra li gram flore de gloria vu sie la più fiorata, / mirra sacratissima, da Cristo examinata, / pluvia da le nuvale da celo fresca rosata...
1.1 [Bot.] L'albero dalla cui corteccia si estrae tale gommoresina.
[1] Tesoro volg., XIII ex. (fior.), L. 3, cap. 2, pag. 9.10: In quel paese [[scil. l'Egitto]] cresce l'incenso e la mirra, e la cannella.
[2] Gl Ottimo, Par., a. 1334 (fior.), c. 6, pag. 134.20: Mirra è albero d' Arabia, d' altezza di V cubiti, simile a bianco spino, la cui goccia è verde ed amara...
[3] Bibbia (06), XIV-XV (tosc.), Is 55, vol. 6, pag. 592.16: L' ortica sì hae natura di fuoco; sì che la mirra, per poter fare lo suo frutto odorifero, cresce per[chè] l' ortica non lo impedimentisca.
- [Con rif. mitologico alla metamorfosi di Mirra, figlia del re di Cipro Cinira].
[4] Jacopo della Lana, Inf., 1324-28 (bologn.), c. 30, 31-45, pag. 711, col. 1.26: De Mirra se conta che fo figliola de Cinirro re de Cipri, la quale inamorosi del padre [[...]] ai Dei prese pietade de lei e conversolla in quel'albore ch'è appellado 'mirra' ...
[5] Comm. Arte Am. (B, Laur. XLI 36), XIV t.d. (fior.), ch. 77, pag. 829.12: Mirra [[...]] secondo le favole si convertio in albero che ssi chiama mirra, della quale, poi che fu fatta albero, nacque Andone, del quale inamorò Venus...
[6] Comm. Rim. Am. (A), XIV pm. (pis.), ch. 30, pag. 616.7: Mirra amó lo padre di malo amore, per la qual cosa fu fatta arbore, unde esce succhio, lo qual è lagrime che getta la ditta donna per lo ditto peccato e lo qual succhio si chiama per lo nome de la ditta donna, cioè mirra.