0.1 nescietà , nescitade, nezità .
0.2 Lat. mediev. nescitas, nescitatem (GDLI s.v. nescità ).
0.3 Brunetto Latini, Rettorica, c. 1260-61 (fior.): 1.
0.4 In testi tosc.: Brunetto Latini, Rettorica, c. 1260-61 (fior.).
N Att. solo fior.
0.5 La forma nezità del San Gradale è rifatta sul fr. ant. niceté, che è la lez. di uno dei testimoni del passo corrispondente dell'originale. Cfr. Infurna, San Gradale, p. 4.
0.6 N Doc.: cit. tutti i testi.
0.7 1 Mancanza di conoscenza.
0.8 Luca Morlino 23.09.2015.
[1] Brunetto Latini, Rettorica, c. 1260-61 (fior.), pag. 17.18: E così per errore e per nescitade la cieca e folle ardita signoria dell' animo, cioè la cupiditade, per mettere in opera sé medesima misusava le forze del corpo con aiuto di pessimi seguitatori. || Cfr. Cic., De invent., I, 2, 2: «ita propter errorem atque inscientiam caeca ac temeraria...»
[2] Gl Brunetto Latini, Rettorica, c. 1260-61 (fior.), pag. 20.17: Et là dove dice «nescitade» intendo ch' è nnone connoscere utile et inutile...
[3] Storia San Gradale, XIV po.q. (fior.), cap. 1, pag. 4.9: se ne la storia avesse alcuna cose disavenante per difalta di senno [o] [ne]zità degli scritori...