GRAMO agg./s.m.

0.1 gram, grama, grame, grami, gramissima, gramissimi, gramissimo, grammo, gramo.

0.2 Germ. *gram? (DELI 2 s.v. gramo).

0.3 Uguccione da Lodi, Libro, XIII in. (crem.): 1.

0.4 In testi tosc.: Onesto da Bologna, XIII sm. (tosc.); Amico di Dante, XIII ex. (fior.); Folgóre, Semana, c. 1309 (sang.); Chiose Selmiane, 1321/37 (sen.).

In testi sett.: Uguccione da Lodi, Libro, XIII in. (crem.); Proverbia que dicuntur, XIII pi.di. (ven.); Bonvesin, Volgari, XIII tu.d. (mil.); Lett. mant., 1282-83 (?); Caducità , XIII (ver.); Cronica deli imperadori, 1301 (venez.); Anonimo Genovese (ed. Cocito), a. 1311; Lio Mazor (ed. Elsheikh), 1312-14 (venez.); Enselmino da Montebelluna, XIV pm. (trevis.); Laud. Battuti Modena, a. 1377 (emil.); a Legg. s. Maria Egiz., 1384 (pav.).

In testi mediani e merid.: Pucciarello, XIV pm. (perug.).

N Le att. in Francesco da Buti sono cit. dantesche.

0.5 Locuz. e fras. fare gramo 1.2.

0.7 1 Che è in una condizione di sofferenza morale (ed eventualmente anche fisica); triste, misero. 1.1 Sost. 1.2 Fare gramo: recare sofferenza. 2 Che suscita commiserazione, miserevole. 3 Che prova rincrescimento o forte dispiacere per qsa; pentito. 3.1 Che manifesta dolore. [In partic., con rif. a un abito:] da lutto. 4 Privo di umidità; arido, secco. 4.1 Estens. Di misera condizione.

0.8 Luca Morlino 16.04.2015.

1 Che è in una condizione di sofferenza morale (ed eventualmente anche fisica); triste, misero.

[1] Uguccione da Lodi, Libro, XIII in. (crem.), 502, pag. 618: oi Deu, com' eu pos esser gram e trist e dolente, / l'anema mia e lo cor e la mente!

[2] Proverbia que dicuntur, XIII pi.di. (ven.), 738, pag. 554: Li homini son 'legri al començar de l' arte, / e poi grami e dolentri al fenir, quand se parte.

[3] Pseudo-Uguccione, Istoria, XIII pm. (lomb.), 1136, pag. 65: No cre' l'alegro a l'ocïoso / Q'è molto gram e coroçoso.

[4] Bonvesin, Volgari, XIII tu.d. (mil.), Disputatio mensium, 267, pag. 12: Ki viv d'altrú dolor, gram lu se no 's castiga: / Bëao - zo dis David - ki viv de soa fadhiga.

[5] Lett. mant., 1282-83 (?), 1, pag. 14.10: Prego lu che lo faça asaver a madona Ingheldix per tuto lo me amor, e façagene bon mercà, ch'el sa ben che la inganò altra fiàa, unda e' sonto molto gram...

[6] Caducità , XIII (ver.), 94, pag. 657: Tu, miser om, cun gran sospir lo plançi, / altri n'è 'legri et altri sì n'è grami.

[7] Onesto da Bologna, XIII sm. (tosc.), 8.1, pag. 46: Chi vuol veder mille persone grame / ciascuna doppia di tormenti ed alta, / veggia me, lasso, posto infra due brame...

[8] Rainaldo e Lesengr. (Oxford), XIII ex. (ven.), 42, pag. 816: d'un pal ge vedo che no n'ave un oltro, / de quel fo gramo Raynaldo a la mort».

[9] Cronica deli imperadori, 1301 (venez.), pag. 218.23: e de questo siando grami l'altri doi fradelli suoi, contra ello li aprestà bathalgia...

[10] Folgóre, Semana, c. 1309 (sang.), 32.4, pag. 391: Cortesia cortesia cortesia chiamo / e da nessuna parte mi risponde, / e chi la dée mostrar sì la nasconde, / e per ciò a cui besogna vive gramo.

[11] Anonimo Genovese (ed. Cocito), a. 1311, 16.241, pag. 189: Ma cossì grama com' e' me stava, / misera, senza conforto, / desirava e aspetava / d'aver lo santo corpo morto.

[12] Lio Mazor (ed. Elsheikh), 1312-14 (venez.), 22, pag. 57.11: «No so; (e) da ch'el fo en casa mia lo dito Çulia(n) dis ch'el era gram ch'el no li aveva dà, (e) che s'el [no] fos p(er) Michel li avrave ben dà».

[13] Chiose Selmiane, 1321/37 (sen.), cap. 30, pag. 151.9: e ella non potendosi cielare, chiese al padre misericordia, e 'l padre, vedendo che era la figliuola, tristo e gramo trasse fuore la spada per ferirla...

[14] Enselmino da Montebelluna, XIV pm. (trevis.), 538, pag. 36: Qual selva te produse, o qual deserto / a farme tanto dolorosa e grama, / che d'ogni parte tu m'a el chuor averto?

[15] Purgatorio S. Patrizio, XIV sm. (mil./com.), cap. 11, pag. 27.30: E de zo fo lo kavalere molto doloroxo e in so core gramo e pentido de li soy pecadi...

- [Con rif. alla condizione stessa o più in gen. alla vita].

[16] Amico di Dante, XIII ex. (fior.), son. 33.14, pag. 751: Così dicendo, fo mutar coraggio / a ciaschedun ched è riprenditore / de lo penser ch'i' fo co stato gramo.

[17] Petrarca, Disperse e attribuite, a. 1374, 186.12, pag. 240: Chi ben ragguarda quel che già facesti / Alla tebana prole ed a Priamo, / E ad altri assai, che di seggio sponesti, / A pien conoscerà 'l tuo effetto gramo, / Pien di tormenti e di sospiri mesti...

[18] Cicerchia, Risurrez., XIV sm. (sen.), cant. 2, ott. 167.3, pag. 446: El re del ciel con dolce voce chiama / Adàm e li altri, che più volte mille / anni stetter nel limbo 'n vita grama, / senz' aver lume o di luce faville...

1.1 Sost.

[1] Alberto della Piagentina, 1322/32 (fior.), L. 3, 2.23, pag. 87: E 'l primo lacerato dall' asprezza / Dell' ire lor rabbiose fia il gramo, / Che li domava con dimestichezza.

1.2 Fare gramo: recare sofferenza.

[1] Petrarca, Disperse e attribuite, a. 1374, 127.64, pag. 193: E soave raccolse / Insieme quelle sparse genti afflitte, / A le quali interditte / Le paterne lor leggi eran per forza; / Le quali a scorza a scorza / Consunte avea l'insazïabil fame / De' can che fanno lor pecore grame.

[2] f Bruscaccio da Rovezzano (Ed. Corsi), XIV/XV (tosc.), 2.19: e tanto diè nel sacro ben percossa, / che fece il papa e molti pastor grami... || LirIO; non att. da altre ed. nel corpus.

2 Che suscita commiserazione, miserevole.

[1] Alberto della Piagentina, 1322/32 (fior.), L. 3, 12.57, pag. 131: E l' avvoltoio empie le sue brame / Del dolce suono, nè a Tizio morde / Le interiore del suo corpo grame.

[1] Dante, Commedia, a. 1321, Inf. 27.15, vol. 1, pag. 454: così, per non aver via né forame / dal principio nel foco, in suo linguaggio / si convertïan le parole grame.

3 Che prova rincrescimento o forte dispiacere per qsa; pentito.

[1] Dante da Maiano, XIII ex. (fior.), 25.14, pag. 75: Ché sì com' folle avria considerato / s' eo le contasse come el meo cor l' ama / a la mia donna, e no le fosse en grato, / così poria mancar ciò che più brama / lo core meo: ma no le fia contato / per me, sì temo no 'nde fosse grama.

[2] Pieraccio Tedaldi, XIV pm. (fior.), 29.15, pag. 745: Ond' io dolente son gramo e pentuto, / ch'io mi son così tardi ravveduto.

[3] Laud. Battuti Modena, a. 1377 (emil.), 49.9, pag. 110: «Tollì ché ò peccà, che sum gramo e dolento, / che ò tradì lo sangue chi era senza noximento».

[4] a Legg. s. Maria Egiz., 1384 (pav.), 986, pag. 28: Che se tu n'è' ben pentìa e grama, / Deo te ne vol meglo e più te n'ama...

3.1 Che manifesta dolore. [In partic., con rif. a un abito:] da lutto.

[1] Boccaccio, Teseida, 1339-41 (?), L. 12, ott. 15.3, pag. 640: E è ancor, sì come noi veggiamo, / durato il pianto più giorni in Attene; / e ciascheduno ancora abito gramo / portato n' ha quale a ciò si convene...

4 Privo di umidità; arido, secco.

[1] Dante, Commedia, a. 1321, Inf. 20.81, vol. 1, pag. 339: Non molto ha corso, ch'el [[scil. il Mincio]] trova una lama, / ne la qual si distende e la 'mpaluda; / e suol di state talor esser grama.

[2] Gl Ottimo, Inf., a. 1334 (fior.), c. 20, pag. 369.20: E suol di state talora esser grama: o vero dice grama, cioè inferma, però che ssi corrompe per non correre, e per la forza del sole deseccativo l'acqua, e atrattivo l'omore del pantano del palude...

4.1 Estens. Di misera condizione.

[1] f Antonio da Ferrara (ed. Bellucci), XIV s. e t.q. (tosc.-pad.), 1.45: e quanto più m'avie da' bon letame / natura in ben accrescer la mia pianta, / tanto l'opere mie son sta' più grame. || LirIO; non att. nel corpus da altre ed.

[u.r. 22.02.2023; doc. parzialm. aggiorn.]