LAMPO (1) s.m.

0.1 lampe, lampi, lampo, lampu, lanpi.

0.2 Lat. tardo lampare (DELI 2 s.v. lampo).

0.3 f Bacciarone (ed. CLPIO), XIII sm. (pis.): 1; Anonimo Genovese (ed. Contini): 1.

0.4 In testi tosc.: f Bacciarone (ed. CLPIO), XIII sm. (pis.); Dante, Commedia, a. 1321; Francesco da Buti, Inf., 1385/95 (pis.).

In testi sett.: Anonimo Genovese (ed. Contini).

In testi mediani e merid.: Destr. de Troya, XIV (napol.).

In testi sic.: Giovanni Campulu, 1302/37 (mess.); Accurso di Cremona, 1321/37 (mess.).

N L'att. in Jacopo della Lana è una cit. dantesca.

0.6 N Già att. come antrop. in un doc. lat. volt. del 996: cfr. Rossebastiano-Papa, p. 750.

0.7 1 Luce abbagliante, improvvisa e di brevissima durata prodotta da una scarica elettrica nell'atmosfera durante i temporali. 1.1 Estens. Raggio di luce intensa. 2 Estens. Parte minima di qsa; lembo. 3 Fig. Sguardo intenso e carico di sentimento.

0.8 Luca Morlino 31.05.2015.

1 Luce abbagliante, improvvisa e di brevissima durata prodotta da una scarica elettrica nell'atmosfera durante i temporali.

[1] f Bacciarone (ed. CLPIO), XIII sm. (pis.), L 101.97: Ché, lau' tutta gent' àmi fallita, / e ppiù chi di me più mostrava festa, / chi ditt' ò, non lassatasi la vesta, / per poterm' ala persona dar canpo, / per pioggia né per vento né per lanpo / di pensar ciò né far vési gechita. || LirIO; non att. nel corpus da altre ed.

[2] Anonimo Genovese (ed. Contini), a. 1311, 12.13, pag. 745: Ni renovar ò visto luna, / zà è passao pu de trei meixi, / se no con bruda e con fortuna / de vento pobjo e bacane[i]xi, / con troin e lampi e gran zelor, / gragnora e jazo e gran nevere...

[3] Giovanni Campulu, 1302/37 (mess.), L. 2, cap. 33, pag. 71.3: Levandu Scolastica la testa, mantinenti foru facti troni et lampi e tanta choia e ventu, ki nen sanctu Benedictu, nen li soy cumpagnuni putiano exìre da lu limitaru de la porta...

[4] Accurso di Cremona, 1321/37 (mess.), L. 1, cap. 4, vol. 1, pag. 29.21: Partendusi da Durazzu, Jupiter gittau a l'exercitu sou in caminu multi lampi et fulguri...

[5] Gl Senisio, Declarus, 1348 (sic.), 68r, pag. 79.13: Corruscatio onis... splendor aeris vel fulmen, qui dicitur lampu.

[6] Libro di Sidrach, a. 1383 (fior.), cap. 128, pag. 170.6: Li tuoni e li lanpi escono dell'aria, e della forza de' venti che s'incontrano in altri, nell'aria, molto fortemente, e si feriscono; e nello loro fedire escono i tuoni di grandi colpi...

[7] Francesco da Buti, Inf., 1385/95 (pis.), c. 25, 79-93, pag. 651.26: Folgore par: folgore è lo lampo che viene inanzi al tuono, il qual viene molto ratto, se la via attraversa...

[8] Destr. de Troya, XIV (napol.), L. 11, pag. 121.10: lo mare sobetamente de chyaro fo facto turbido per la multitudene delle nuve, che da onne parte aveano occupato l'ayro, sopervennero la trona spotestata e fuorte e li lampe mescetate co lloro...

- [Come termine di paragone].

[9] Dante, Commedia, a. 1321, Par. 30.46, vol. 3, pag. 498: Come sùbito lampo che discetti / li spiriti visivi, sì che priva / da l'atto l'occhio di più forti obietti, / così mi circunfulse luce viva, / e lasciommi fasciato di tal velo / del suo fulgor, che nulla m'appariva.

1.1 Estens. Raggio di luce intensa.

[1] Dante, Commedia, a. 1321, Par. 25.80, vol. 3, pag. 417: Mentr' io diceva, dentro al vivo seno / di quello incendio tremolava un lampo / sùbito e spesso a guisa di baleno.

[2] Gl Jacopo della Lana, Par., 1324-28 (bologn.), c. 25, 79-87, pag. 563, col. 1.1: Lampo, çoè uno radiare.

2 Estens. Parte minima di qsa; lembo.

[1] Gradenigo, Quatro Evangelii, 1399 (tosc.-ven.), c. 11.181, pag. 76: Questa drieto Iexù con l'altra turba / se ne vene[v]an; et del suo vestir uno / lampo pigliò, pensando ch'el se furba / da essa il male, se alquanto 'la tocca / de' panni di colue che 'n cel s'enurba.

3 Fig. Sguardo intenso e carico di sentimento.

[1] Petrarca, Canzoniere, a. 1374, 221.6, pag. 283: sì dolci stanno / nel mio cor le faville e 'l chiaro lampo / che l'abbaglia et lo strugge, e 'n ch'io m'avampo, / et son già ardendo nel vigesimo anno.

[2] Petrarca, Disperse e attribuite, a. 1374, 198.10, pag. 249: Ma se da cor gentil mercè s'attende, / Rendi l'usata vista e 'l chiaro lampo / A l'Alma, che s'affretta a la partita.