0.1 interici; a: enterici, interiaci.
0.2 Lat. entericus (DELI 2 s.v. enterico).
0.4 Att. unica nel corpus.
0.5 Si comprende qui anche la forma interiaci, che pare imputabile a una sovrapposizione occasionale del suffisso -ìacus.
0.7 1 [Med.] Chi è affetto da infiammazione intestinale.
0.8 Luca Morlino 12.01.2015.
1 [Med.] Chi è affetto da infiammazione intestinale.
[1] a Antidotarium Nicolai volg., XIII ex. (fior.), 68, pag. 29.21: e ancora si debbia porre [[mitridato]] a modo d'impiastro nelle tempie, onde si fa il discurimento ali enterici.
[2] a Antidotarium Nicolai volg., XIII ex. (fior.), 97, pag. 39.12: Pillule stitiche contra ogne flusso di ventre, maximamente agl'interiaci e disenterici.
[3] Bestiario Tesoro volg., XIV pm. (sen.), cap. 77, pag. 334.23: Lo dente canino, se lo terrai sopra, cura l'interici.