0.1 lachi, lacho, lachu, laco, lacu, lag, lage, laghi, lagho, lagi, lago, laguo, llaghi, llago.
0.2 Lat. lacus (DELI 2 s.v. lago).
0.3 Uguccione da Lodi, Libro, XIII in. (crem.): 3.
0.4 In testi tosc.: Mattasalà, 1233-43 (sen.); Doc. sang., 1281; Restoro d'Arezzo, 1282 (aret.); Doc. pist., p. 1291; Bono Giamboni, Orosio, a. 1292 (fior.); Cronica fior., XIII ex.; Simintendi, a. 1333 (prat.); Cavalca, Dialogo S. Greg., a. 1342 (pis.); Cronichetta lucchese (962-1304), XIV pm.
In testi sett.: Uguccione da Lodi, Libro, XIII in. (crem.); Bonvesin, Volgari, XIII tu.d. (mil.); Cronica deli imperadori, 1301 (venez.); Belcalzer (ed. Ghinassi), 1299/1309 (mant.); Jacopo della Lana, Inf., 1324-28 (bologn.); Parafr. pav. del Neminem laedi, 1342; Serapiom volg., p. 1390 (padov.); Sam Gregorio in vorgà , XIV sm. (lig.); Gid. da Sommacamp., Tratt., XIV sm. (ver.).
In testi mediani e merid.: St. de Troia e de Roma Amb., 1252/58 (rom.); Regimen Sanitatis, XIII (napol.); Jacopone (ed. Contini), XIII ui.di. (tod.); Armannino, Fiorita (12), p. 1325 (abruzz.); Annali e Cron. di Perugia, c. 1327-36 (perug.); Neri Moscoli, Rime, XIV pm. (castell.); Doc. orviet., 1339-68, [1354].
In testi sic.: Giovanni Campulu, 1302/37 (mess.); Accurso di Cremona, 1321/37 (mess.); Simone da Lentini, 1358 (sirac.).
0.7 1 Massa d'acqua solitamente dolce che occupa in modo permanente una cavità della superficie terrestre di una certa estensione. 1.1 Bacino d'acqua stagnante e paludosa. 1.2 Bacino d'acqua artificiale. 2 Estens. Quantità consistente di liquido sparso. 3 Estens. Cavità del terreno; fossa. 3.1 Fig. Lago dei peccati: l'Inferno. 4 [In contesto fig.:] sentimento o complesso di sentimenti che occupa l'animo. 4.1 Fig. Lago del cuore: cavità del torace in cui è contenuto il cuore (con rif. ai sentimenti di cui esso è la sede).
0.8 Luca Morlino 05.12.2014.
1 Massa d'acqua solitamente dolce che occupa in modo permanente una cavità della superficie terrestre di una certa estensione.
[1] St. de Troia e de Roma Amb., 1252/58 (rom.), pag. 191.25: Et ebe uno luoco ch'ao nome Boiano, ne lo quale era uno bove de creta e gessiane uno laco de acqua.
[2] Bonvesin, Volgari, XIII tu.d. (mil.), Vulgare de elymosinis, 638, pag. 261: El fé un grand palasio quel servo malvezao / In riva d'un grand lago k'era molt profondao, / O el fé habitar lo so segnó avïao...
[3] Restoro d'Arezzo, 1282 (aret.), L. II, dist. 5, cap. 5, pag. 118.25: E le vene de l'acqua che corrono entro per lo corpo de la terra e quelle ch'escono fore a fare li rii e li fiumi e li paduli e li lachi e le fonti e altro deano avere nascimento là ond'elle vegnano, che non vegnano meno.
[4] Bono Giamboni, Orosio, a. 1292 (fior.), L. 1, cap. 2, pag. 14.4: E altri sono che dicono che presso ad Atalante [[il Nilo]] esce di fonti, e incontanente s' attuffa in arene, e per quelle passando, per piccolo spazio, fa uno grande lago...
[5] Regimen Sanitatis, XIII (napol.), 495, pag. 577: acqua de laco è pessema che se no move nente...
[6] Jacopone (ed. Contini), XIII ui.di. (tod.), 5.39, pag. 76: Acque, fiumi, lachi e mare, / pescetelli en lor notare, / aere, venti, occei volare, / tutti me fo giollaria.
[7] Cronica deli imperadori, 1301 (venez.), pag. 233.15: Per quel medesmo tempo, tanta sicitade fo in Franza, che li fiume, le fontane, li lachi e li pozi se sechava...
[8] Belcalzer (ed. Ghinassi), 1299/1309 (mant.), Rubriche, pag. 43.6: Capitol del lag. Capitol de la diversità de le aque dey lag.
[9] Armannino, Fiorita (12), p. 1325 (abruzz.), pag. 514.36: Oltra passarono sença alcuno stroppio, e gionti sono ad uno grande lacho.
[10] Jacopo della Lana, Inf., 1324-28 (bologn.), c. 9, 106-123, pag. 283, col. 2.4: arche e sepolture che lí erano là dove li heretici erano pestilencia di Arli ch'è una terra de Provença, per la qual Rodano fa lí gram lago...
[11] Simintendi, a. 1333 (prat.), L. 1, vol. 1, pag. 5.15: Allora isparse i mari, e comandoe che 'ngrossassoro per li veloci venti, e che intorneassoro i liti della intorneata terra; e aggiunse le fonti, e' grandi stagni, e' laghi...
[12] Giovanni Campulu, 1302/37 (mess.), L. 2, cap. 1, pag. 38.23: in lu qualj locu chi su multi acqui fride, li qualj acquj avanti si còglino in unu lacu, et poy currino ad unu flumj.
[13] Cavalca, Dialogo S. Greg., a. 1342 (pis.), L. 2, cap. 1, pag. 62.11: e venne a uno deserto che si chiama Subbiaco, per lo quale corrono molte belle e fredde acque, le quali in prima si raccolgono in uno largo laco, e poi quindi uscendo fanno uno fiume...
[14] Parafr. pav. del Neminem laedi, 1342, cap. 21, pag. 102.31: e intròn tutti in quî greçi de porci e con gran bruçço a salti e a tomi hi gli menòn a negar in un lago grande ch'era vexin de lì.
[15] Cronichetta lucchese (962-1304), XIV pm., pag. 225.10: Lucha sconfisse Pisa in Monte Vornesi al paso del lagho, lo die di Sancto Bartolomeo...
[16] Simone da Lentini, 1358 (sirac.), cap. 27, pag. 124.16: in terra et in mari, et in li isuli et in li muntagni, et in lochi plani et in li aqui dulchi et in li lachi...
[17] Serapiom volg., p. 1390 (padov.), Erbario, cap. 233, pag. 244.27: La complexiom de la desmestega sì è che ela ven metùa freda e humida cum l'aqua de le fontane e de li lagi.
[18] Sam Gregorio in vorgà , XIV sm. (lig.), L. 2, cap. 41, pag. 154.7: Lo qua tam fim aora mostrà monti miracoli non solamenti lì, ma etiamdee in quelo speco in lo qua abità inprimamenti in su lo laco quando stava solitario, [s]e la fe' de quelli chi demandam ço meritam.
[19] Gid. da Sommacamp., Tratt., XIV sm. (ver.), cap. 1, par. 31, comp. 5.9, pag. 73: E cossì andando pervenne ad un laco / dove per ber ela piegò i zinochi.
- [Con rif. al Mar Morto].
[20] a Giorgio Gucci, Viaggio, a. 1393 (fior.), cap. 20, pag. 294.2: Questo mare, overo lago, è in quello luogo dove furono le cinque città che Idio per loro peccatti fece rovinare, cioè Soddoma e Gamurra e le altre città, le quali disfatte sono sotto questa acqua.
- [Come costituente di un det. topon. o a questo associato].
[21] Mattasalà, 1233-43 (sen.), pag. 1v.8: (E) ite(m) xij s. (e) vj d. in lengna in Selva di Lagho.
[22] Doc. sang., 1281, 15., pag. 73.17: Balitore Segna Micheli abo acomandato VIIJ morele del Comune i[n]fina a Pietralata i[n]fina a Lago Avaglia a dirito tramite i[n]fino i· piano di Castagneto, e àvine una i· piano di Sala iscapeçata.
[23] Doc. pist., p. 1291, pag. 130.33: It(em) uno peço di terra selva posto a S(er)ra di Lagho, al quale sono fine: dall'una t(er)ra della pieve di Bra(n)delio, dalla ija d'Andrea Barochi, dala iija di Giova(n)ni del Dolce, dala iiija di Brandelliano del Giu(n)ta.
[24] Annali e Cron. di Perugia, c. 1327-36 (perug.), pag. 231.19: e prese Monte Colongnola e arse Piano de Carpena e mollte alltre villate, e arse atornno tutto el Laco facendo grande guasto; puo' se retornò.
[25] Accurso di Cremona, 1321/37 (mess.), L. 1, cap. 4, vol. 1, pag. 25.21: Ca subitamenti lu lacu di Alba, non crissutu per ploia da celu nìn per scurrimentu de flumara, crissiu smisuratamenti ultra lu acustumatu motu di lu stagnuni...
[26] Doc. orviet., 1339-68, [1354], pag. 139.13: Il ceppo di Chastel di Pietro † i(n) Castiglono †. Il ceppu di Val de Lacho: Il ceppo di Bolseni.
1.1 Bacino d'acqua stagnante e paludosa.
[1] Dante, Commedia, a. 1321, Inf. 8.54, vol. 1, pag. 133: «Maestro, molto sarei vago / di vederlo attuffare in questa broda / prima che noi uscissimo del lago».
[2] Ottimo, Inf., a. 1334 (fior.), c. 14, pag. 277.5: Passano l'anime dannate per lo fiume d'Acheronte [[...]] e sono fermate in Cocito, cioè che sempre sieno rinchiuse nel lago dell'oribile pianto.
1.2 Bacino d'acqua artificiale.
[1] Stat. sen., 1309-10 (Gangalandi), dist. 5, cap. 184, vol. 2, pag. 310.11: statuimo et ordiniamo che, a ciò che abondanza di pesci s'abia ne la città di Siena [[...]] si faccia generale consèllio de la Campana, nel quale si proponga per la podestà et consèllio adimandi, come fare si debiano laghi per avere pesci, ne la contrada et distretto di Siena...
2 Estens. Quantità consistente di liquido sparso.
[1] Cronica fior., XIII ex., pag. 85.31: in certe terre, dove l'uomo è morso dal leopardo, i topi incontanente in quella parte abondano, e tucti gli pisciano adosso, sì cche quasi vi fanno un lagho...
[2] Dante, Commedia, a. 1321, Inf. 25.27, vol. 1, pag. 420: Questi è Caco, / che, sotto 'l sasso di monte Aventino, / di sangue fece spesse volte laco.
[3] Nicolò de' Rossi, Rime, XIV pi.di. (tosc.-ven.), canz. 1.38, pag. 5: sì che per transparente vede adeso / lunçi e preso, - non habitüata, / la cosa amata - oltra quel opaco / corpo, che lacremando spande laco...
[4] Ottimo, Inf., a. 1334 (fior.), c. 25, pag. 427.12: e quivi spesse volte di persone e di bestie, sotto il grande sasso della rocca, fece lago di sangue, mangiando, e vivendo occultamente di sì fatta preda.
[5] f Poes. an. Nati di pescatori, 1339 (fior.), 14: Or fostù, com' Pistoia, sua vicina, / o tu fossi tra Padova e Oriaco, / come tu fitta se' ne la marina! / Io ti fare' parer la mosca un baco, / e della carne tua fare' tonnina / e del tuo propio sangue un largo laco. || LirIO; non att. nel corpus da altre ed.
[6] Petrarca, Canzoniere, a. 1374, 242.4, pag. 306: Mira quel colle, o stanco mio cor vago: / ivi lasciammo ier lei, ch'alcun tempo ebbe / qualche cura di noi, et le ne 'ncrebbe, / or vorria trar de li occhi nostri un lago.
3 Estens. Cavità del terreno; fossa. || Solo con rif. all'episodio biblico di Daniele nella fossa dei leoni.
[1] Uguccione da Lodi, Libro, XIII in. (crem.), 215, pag. 607: Deo, qe guarì[s] Daniel del laco del lëon / e traìsi Ionàs del ventre del pesson, / en lo qual el sostene molto grand passïon...
[2] Nicolò de' Rossi, Rime, XIV pi.di. (tosc.-ven.), son. 393.10, pag. 240: O Cristo pio, mercede e non iustitia, / cavami de· laco degli leoni, / poy che da mi venisse la nequitia.
[3] Cavalca, Dialogo S. Greg., a. 1342 (pis.), L. 2, cap. 25, pag. 101.3: Onde narra la Scrittura, che Abacuc profeta fu sollevato di Giudea e repentemente fu portato corporalmente dall' angelo in Caldea a Daniel, che era nel laco de' leoni, con lo desinare che portava a' suoi mietitori, e poi subitamente si trovò in Giudea.
[4] Cicerchia, Risurrez., XIV sm. (sen.), cant. 1, ott. 60.3, pag. 398: -Vien, - disse, - i' son colù' che ti soccorsi: / quando tu fusti fra ' leon nel lago / guardà'ti da' lor aspri e crudel morsi; / or sarà' d'ogni tuo disi' apago!
3.1 Fig. Lago dei peccati: l'Inferno.
[1] x Ottimo (sec. red., ed. Torri), a. 1340 (fior.), pag. 741: Dante, il quale infino dall'Inferno, ch'è infimo lagode' peccati, ha veduto tutte le vite delle anime...
4 [In contesto fig.:] sentimento o complesso di sentimenti che occupa l'animo.
[1] Tomaso da Faenza (ed. Orlando), XIII sm. (tosc./faent.), 1.13, pag. 58: ma, se manch'el, chi consumar 'sto lago / porrà che ciascun dì cresce e resforza?
[2] Dante, Rime, a. 1321, D. 74.3, pag. 267: Nulla mi parve mai più crudel cosa / di lei per cui servir la vita lago, / ché 'l suo desio nel congelato lago, / ed in foco d'amore il mio si posa.
[3] Laudario S.M. d. Scala, XIII ex./XIV po.q. (tosc.), 14.88, pag. 176: L'aqua e 'l sangue preçïoso / di quel lago amoroso / monda e sana ogni lebroso; / puoi a Dio rende odore.
[4] Neri Moscoli, Rime, XIV pm. (castell.), 44.5, pag. 589: Per che tu vede me più d' alcun vago / de conservar e d' accrescer tuo onore / e vede quanto io amo el tuo valore, / che d' onorarte morendo m' appago, / nïente cure del doglioso lago / nel qual s' annega quasi el debel core...
[5] a Simone da Cascina, XIV ex. (pis.), L. 1, cap. 16, pag. 110.6: Eleggelo sopra tutti, però che t'ha cavato del lago della miseria e de' loto della feccia.
- [Con rif. a Dio].
[6] F Apocalisse volg., XIV (tosc.): E l'Angelo mise la falce sua nella terra, e vendemmiò l'uve della terra e misele nel lago grande dell'ira di Dio... || Cfr. Apoc. 14.19: «et misit in lacum irae Dei magnum».
4.1 Fig. Lago del cuore: cavità del torace in cui è contenuto il cuore (con rif. ai sentimenti di cui esso è la sede).
[1] Dante, Rime, a. 1321, D. 61.8, pag. 235: Ver è ch'ad ora ad ora indi discende / una saetta, che m'asciuga il lago / del cor pria che sia spenta: / ciò face Amor qual volta mi rammenta / la dolce mano e quella fede pura / che doveria mia vita far sicura.
[2] Dante, Commedia, a. 1321, Inf. 1.20, vol. 1, pag. 6: Allor fu la paura un poco queta, / che nel lagodel cor m'era durata / la notte ch'i' passai con tanta pieta.
[3] Gl Francesco da Buti, Inf., 1385/95 (pis.), c. 1, 10-21, pag. 28.1: Che nel lagodel cor m'era durata. Questo dice, perché nel cuore umano è una concavità vacua quanto all'apparenzia.