RIBALDO s.m./agg.

0.1 rebaldo, ribalda, ribaldi, ribaldo, riballo, riboldo, rubado, rubaldi, rubaldo, rubalti; a: ribaldu.

0.2 Fr. ant. ribaud (DELI 2 s.v. ribaldo).

0.3 Pietro da Bescapè, 1274 (lomb.): 1.

0.4 In testi tosc.: Restoro d'Arezzo, 1282 (aret.); Doc. fior., 1286-90, [1289]; Poes. an. pis., XIII ex. (3); Cecco Angiolieri, XIII ex. (sen.); Giordano da Pisa, Pred. Genesi 2, 1308 (pis.); Stat. sen., 1309-10 (Gangalandi); Ingiurie lucch., 1330-84 [1339].

In testi sett.: Pietro da Bescapè, 1274 (lomb.); Anonimo Genovese (ed. Cocito), a. 1311; Vita di S. Petronio, 1287-1330 (bologn.); Parafr. pav. del Neminem laedi, 1342; Lucidario ver., XIV.

In testi mediani e merid.: Jacopone (ed. Ageno), XIII ui.di. (tod.); Buccio di Ranallo, Cronaca, c. 1362 (aquil.); Anonimo Rom., Cronica, XIV; Gloss. lat.-eugub., XIV sm.

In testi sic.: a Libru di li vitii et di li virtuti, p. 1347/52-a. 1384/88 (sic.).

0.7 1 Soldato di bassa condizione, male armato e dedito per lo più al saccheggio. 2 Uomo di bassa condizione, che vive di espedienti, per lo più illegali; furfante, miserabile, malfattore. 2.1 Agg. Che vive in condizioni di estrema povertà; che vive di elemosina. 2.2 Agg. Che non osserva le leggi morali o divine o le convenzioni sociali.

0.8 Luca Morlino 19.11.2014.

1 Soldato di bassa condizione, male armato e dedito per lo più al saccheggio.

[1] Pietro da Bescapè, 1274 (lomb.), 142, pag. 35, col. 1: Illi se volçen intro le frasche / Com fai li ribaldi entro le straçe...

[2] Restoro d'Arezzo, 1282 (aret.), L. II, dist. 2, cap. 3, pag. 78.32: Adonqua questo Mars dea venire e·llo regno per defensione colli cavalieri armati per defèndare lo regname, e menarse per rascione ribaldi ennanti con foco per àrdare e per guastare li beni de li malfatori...

[3] Poes. an. pis., XIII ex. (3), 68, pag. 1350: et poi lo 'mperadore à comandato / a du' ribaldi che debbian menare / la moglie...

[4] Buccio di Ranallo, Cronaca, c. 1362 (aquil.), quart. 639, pag. 144: Qualeche gran rebaldo, che lo suo avea venduto / Et non gio nella Turchìa, et era revenuto, / Era dolente et tristo et multo penetuto...

[5] Gl Gloss. lat.-eugub., XIV sm., pag. 99.15: Hic trax, cis id est lo ribaldo.

2 Uomo di bassa condizione, che vive di espedienti, per lo più illegali; furfante, miserabile, malfattore.

[1] Doc. fior., 1286-90, [1289], pag. 260.8: It. a iij ribaldi per conciatura de le camere nuove, quando ci si fece il calvaliere Francesco, s. vj. p.

[2] Cecco Angiolieri, XIII ex. (sen.), 25.14, pag. 143: la vita sua saria più gioïosa, / che non rubaldo a l'uscita del verno.

[3] Giordano da Pisa, Pred. Genesi 2, 1308 (pis.), 14, pag. 123.1: Lo ribaldo intra lli altri ribaldi non si vergogna, né àe pena di povertade, ma apresso di buoni mercatanti n'àe pena e vergogna.

[4] Stat. sen., 1309-10 (Gangalandi), dist. 5, cap. 28 rubr., vol. 2, pag. 245.19: Che li ribaldi et gallioffi non giuochino nel Campo del mercato.

[5] Anonimo Genovese (ed. Cocito), a. 1311, 39.8, pag. 242: Quando un bom paire à so fijor, / chi obier a lui non vor, / ni star con si ni abitar, / ma per lo mondo vanezar, / degno è cair, per gram folia, / em porvertae e gram famia, / sostegnando freido e cado, / como vir e croio rubado / che chi se parte de bon sezo / sempre va de mar in pezo...

[6] Vita di S. Petronio, 1287-1330 (bologn.), cap. 3, pag. 20.13: 'Che è questo a dire, che quisti ribaldi e rimarchi vano in gliexia a so modo, e l'arcevescovo Ambroxo m'à cusì veperado ancoi, ch'io non reçevì çamai una sì gram vergogna?

[7] Cenne de la Chitarra, XIII ex.-a. 1336 (aret.), 2.7, pag. 423: povertà [di] fanciulle a colmo staio, / da ber aceto forte galavrese / e star[e] come ribaldo in arnese, / con panni rotti, senza alcun denaio.

[8] Parafr. pav. del Neminem laedi, 1342, cap. 15, pag. 73.32: E chomo bastardi e bruti coardi e vilissimi ribaldi andemo dré al mondo e se semo fachij scriver a le soe banderie per lecharia del soldo ch'el dà de tre guise...

[9] Anonimo Rom., Cronica, XIV, cap. 27, pag. 264.3: Levaoli quello piumaccio de capo, e massimamente che se pareva allo splennore che daieva li vraccialetti che teneva. Erano 'naorati: non pareva opera de riballo.

[10] a Libru di li vitii et di li virtuti, p. 1347/52-a. 1384/88 (sic.), cap. 57, pag. 61.14: Quistu viciu mina lu homu ad unta et vituperiu, kì prima diventa tabernizaturi, poi iugaturi di dadi, poi vendi lu suo, poi diventa ribaldu et ladru, et poi lu homu l'impendi.

- [Come ingiuria].

[11] Ingiurie lucch., 1330-84, 58 [1339], pag. 30.1: Sosso ribaldo, gagloffo trayditore, che conveni che tu fia morto p(er) le miei mani.

2.1 Agg. Che vive in condizioni di estrema povertà; che vive di elemosina.

[1] Giordano da Pisa, Quar. fior., 1306 (pis.>fior.), 23, pag. 121.19: Onde uno che fosse re, e egli gli fosse tolto il reame e cacciato via, e trovassesi povero e ribaldo, qual credete che fosse maggior miseria: o quella di costui o quella di colui che sempre si fu povero?

[2] Lucidario ver., XIV, L. 3, quaest. 59, pag. 234.1: E beno se porà clamar tapino quelui che in sto mondo è stato reo o 'peratore o altro grande barone, e là se trova ribaldo e nudo e povero d'ogna beno.

2.2 Agg. Che non osserva le leggi morali o divine o le convenzioni sociali.

[1] Jacopone (ed. Ageno), XIII ui.di. (tod.), 34.26, pag. 121: O reprovata mente, - amar cosa creata, / ribalda paltonata, - piena de fedetate!

[2] Giordano da Pisa, Pred. Genesi 2, 1308 (pis.), 14, pag. 123.4: Del peccatore in inferno interviene questo, ch'elli àe vergogna delli altri dannati che sono ribaldi.

[3] Cavalca, Rime (ed. Fiacchi), a. 1342 (pis.), A Dio eletta..142, pag. 78: Legittimo d' amor, e non bastardo, / Gentile, e costumato, e non ribaldo, / Valente alle battaglie, e non codardo / Quello prova.