0.1 veditorghio.
0.2 Etimo non accertato. || Cfr. Lippi Bigazzi, Volgarizzamenti, p. 1030: «forse si č avuto un incrocio tra "veditorio" e "torchio"».
0.3 Arte Am. Ovid. (A), XIV pm. (pis.): 1.
0.4 Att. unica nel corpus.
0.7 1 Lo stesso che spettacolo.
0.8 Diego Dotto 18.12.2017.
[1] Arte Am. Ovid. (A), XIV pm. (pis.), L. III, pag. 119.13: Le maestre del lato fanno veditorghio in scena, tanto ha di piacevileza quella nobilitą. || Cfr. Ars am., III, 351: «Artifices lateris, scenae spectacula, amantur».
[2] Gl f Chiose interl. a Arte Am. (A), XIV pm. (pis.), pag. 119.10: fanno veditorghio [interl. si fanno vedere] || DiVo; non att. nel corpus da altre ed.