PANĄTICA s.f.

0.1 panatica, panaticha.

0.2 Lat. mediev. panaticum.

0.3 f G. di Lamb. Frescob., Ventura, a. 1318-20 (fior.): 1; Stat. pis., 1322-51, [1335]: 1.

0.4 In testi tosc.: f G. di Lamb. Frescob., Ventura, a. 1318-20 (fior.); Stat. pis., 1322-51, [1335]; Giovanni Villani (ed. Porta), a. 1348 (fior.).

0.6 N Doc.: cit. tutti i testi.

0.7 1 Dotazione di pane necessaria (a un equipaggio, a un esercito).

0.8 Zeno Verlato 06.12.2016.

1 Dotazione di pane necessaria (a un equipaggio, a un esercito).

[1] f G. di Lamb. Frescob., Ventura, a. 1318-20 (fior.), 1, pag. 367: Ventura, i' sento di quella panatica / che s'usa in quella terra ov'č 'l ginzivero, / che t'č pił aspra che spin di ginivero / sģ č la vita lor strana et erratica... || LirIO; non att. nel corpus da altre ed.

[2] Stat. pis., 1322-51, [1335] Agg., cap. 4, pag. 602.16: per obviare a le malitie de' padroni, li quali spesse volte sensa cagione mancavano la panaticha debita a' marinari...

[3] Giovanni Villani (ed. Porta), a. 1348 (fior.), L. 10, cap. 113, vol. 2, pag. 317.21: la gente di Principato [[...]] gridarono: «Rinfrescamento e panatica!»: e di vero bisogno n'aveano...

[4] Matteo Villani, Cronica, 1348-63 (fior.), L. 9, cap. 29, vol. 2, pag. 324.3: avendo la condotta e la panatica da' Pisani sģ sse n'andarono a Ripamaraccia...