0.1 panuccioli, panucciuoli.
0.2 Da pane.
0.3 Palladio volg., XIV pm. (tosc.): 1.1.
0.4 In testi tosc.: Palladio volg., XIV pm. (tosc.); S. Caterina, Libro div. dottr., 1378 (sen.).
0.6 N Doc. esaustiva.
0.7 1 Pagnotta di piccola pezzatura. 1.1 Estens. Quantità di una materia ridotta in piccole forme compatte.
0.8 Zeno Verlato 06.12.2016.
1 Pagnotta di piccola pezzatura.
[1] S. Caterina, Libro div. dottr., 1378 (sen.), cap. 149, pag. 347.32: costrinsi per spirazione una creatura, nella sua mente, che le portasse cinque panuccioli. E, manifestandolo a lei nella sua mente, disse, vollendosi alle suore: - Andate, figliuole mie, rispondete alla ruota, e tollete quel pane.
1.1 Estens. Quantità di una materia ridotta in piccole forme compatte.
[1] Palladio volg., XIV pm. (tosc.), L. 11, cap. 21, pag. 268.2: Del grano nuovo mondo si fa farricello, e quando si preme il mosto, metti in un moggio di farricello una lagena, ovver baril di mosto, e fa seccare al sole [[...]], fanne poi panucciuoli, e serbagli in vasi nuovi di terra, e ingessa, e usali in luogo di fermento.