0.1 scanpante.
0.2 V. scampare.
0.3 Paolino Pieri, Cronica, 1305 c. (fior.): 1.
0.4 In testi tosc.: Paolino Pieri, Cronica, 1305 c. (fior.).
N Att. solo fior.
0.6 N Doc. esaustiva.
0.7 1 Ciò che è risparmiato da un danno (un incendio nell'es.). 2 Somma di denaro che rimane da pagare (rispetto a un prezzo complessivo).
0.8 Zeno Verlato 20.12.2016.
1 Ciò che è risparmiato da un danno (un incendio nell'es.).
[1] Paolino Pieri, Cronica, 1305 c. (fior.), pag. 3.14: in quest'anno s'apprese un altro grandissimo fuoco in Firenze tra li Spadari, ch'erano allora nel canto di Mercato Vecchio, et fu maggiore che quell'altro, et arse quasi tutto lo scanpante.
2 Somma di denaro che rimane da pagare (rispetto a un prezzo complessivo).
[1] Stat. fior., XIV, cap. 16, pag. 40.4: E ciascuno, che vi vorrà essere, si debbia fare scrivere a colui che sarà posto sopra ciò, e pagare per arra di fiorini piccioli soldi due, e apparecchiarsi dopo il desinare di pagare lo scanpante, se più li venisse.