0.1 risotterra, risotterrino; a: risotterrano.
0.2 Da sotterrare.
0.3 Palladio volg., XIV pm. (tosc.): 1.
0.4 Att. nel corpus solo in Palladio volg., XIV pm. (tosc.).
0.6 N Voce redatta nell'ambito del progetto DiVo.
Doc. esaustiva.
0.7 1 Interrare nuovamente qsa.
0.8 Valentina Nieri 25.07.2015.
[1] Palladio volg., XIV pm. (tosc.), L. 12, cap. 7, pag. 275.20: Dicono i Greci, che nascono le pesche scritte, se quando è posto il nocciolo, di po' VII dì quando comincia ad aprire e apresi, si tolga, e aprasi, e scrivasi nello spicchio con cinabro quelle lettere che ti piace; e poi racconcio, ristringi i gusci, e risotterra.
[2] Palladio volg., XIV pm. (tosc.), L. 8, cap. 1, pag. 215.8: Di questo mese gli arbori ch'erano svelti, fatta la segatura delle biade, si risotterrino.
[3] a Piero de' Crescenzi volg. (ed. S. Eugenia), XIV (fior.), L. 4, cap. 15, pag. 380.28: una corba di lupini a una bifolca pongono; e quando convonevolemente siano cresciuti, sì lli risotterrano, e ottimo stercho alle vigne dare si crede.