0.1 fletidos.
0.2 Etimo non accertato. || Cfr. 0.6 N.
0.3 Serapiom volg., p. 1390 (padov.): 1.
0.4 Att. unica nel corpus.
0.6 N Cfr. «fletidos, pes columbinus idem» in Garcia, Alphita, p. 216, r. 30 (fine sec. XII - 1250ca.). Il riferimento al pes columbinus ritorna nella tradizione degli erbari mediolatini più tardi che attestano la voce nelle forme flecio, fleton e sflectio, cfr. Ineichen, Serapiom, vol.. II, p. 128 e Ventura, Tractatus de herbis, p. 680.
0.7 1 [Bot.] Altro nome del ranuncolo (Ranunculus acer), detto anche piede corvino, adoperato per le sue proprietà officinali.
0.8 Mariafrancesca Giuliani 26.10.2015.
1 [Bot.] Altro nome del ranuncolo (Ranunculus acer), detto anche piede corvino, adoperato per le sue proprietà officinali.
[1] Serapiom volg., p. 1390 (padov.), Erbario, cap. 361, pag. 401.26: El pè corvino ven dito fletidos. La vertù soa sì è a meterlo suso li logi dolorosi sia o fridi o caldi. E sì fa vessigare e remuove li dolo(r)i. Ancora çoa più a questa passione che non fa li hermodatali.