PUSILLANIMITÀ s.f.

0.1 pusilanimità , pusilanimitade, pusilanimitate, pusillanimità , pusillanimitade, pusillanimitae, pusillanimitate.

0.2 Lat. tardo pusillanimitas, pusillanimitatem (Nocentini s.v. pusillanime).

0.3 Bono Giamboni, Vizi e Virtudi, a. 1292 (fior.): 1.

0.4 In testi tosc.: Bono Giamboni, Vizi e Virtudi, a. 1292 (fior.); Francesco da Buti, Inf., 1385/95 (pis.).

In testi sett.: Anonimo Genovese (ed. Cocito), a. 1311; Paolino Minorita, 1313/15 (venez.); <Jacopo della Lana, Inf., 1324-28 (bologn.)>.

In testi mediani e merid.: Stat. Montecassino, XIV (luc.).

In testi sic.: a Libru di li vitii et di li virtuti, p. 1347/52-a. 1384/88 (sic.).

0.7 1 Viltà d'animo, propria di chi non si assume responsabilità per codardia, inerzia e assenza di volontà.

0.8 Diego Dotto 02.07.2017.

1 Viltà d'animo, propria di chi non si assume responsabilità per codardia, inerzia e assenza di volontà.

[1] Gl Bono Giamboni, Vizi e Virtudi, a. 1292 (fior.), cap. 28, pag. 51.19: Pusillanimità è una angoscia di mente per la quale si teme l'uomo di cominciare le gran cose.

[2] Gl Dante, Convivio, 1304-7, I, cap. 11, pag. 44.20: la quinta e l'ultima, viltà d'animo, cioè pusillanimità .

[3] Anonimo Genovese (ed. Cocito), a. 1311, 79.170, pag. 394: Contra l'acidia me aproai, / chi tem li cor adormentai, / morti e peigri a tuto ben; / de la quar monti mar ven, / desprexiacion metando for / e pusillanimitae de cor...

[4] <Jacopo della Lana, Inf., 1324-28 (bologn.)>, c. 2, 43-57, pag. 60, col. 2.9: L'anima toa è da viltate offesa, zoè che viltà facea D. voler remagnire de l'andare, ... [[...]] cozí la ... pusilanimitade impazia l'ommo che crede et extima men podere che non è soa possanza.

[5] Ottimo (sec. red.), a. 1340 (fior.), Inf. c. 2, pag. 442.16: Et dice [dunque] Virgilio, che viltade, cioè pusillanimitade l' àe occupato lo quore...

[6] Gl a Libru di li vitii et di li virtuti, p. 1347/52-a. 1384/88 (sic.), cap. 42, pag. 37.30: Lu sextu est pussilanim[it]ati la quali est una captivitati di menti per la quali si teni lu homu di comenzari li grandi cosi...

[7] Stat. Montecassino, XIV (luc.), pag. 85.7: Consideretur semper in eis imbecillitas [[...]]. Sempre sia (con)siderato i(n) issi i(m)potencia (et) pusillanimitate...

- [In opp. alla magnanimità].

[8] Paolino Minorita, 1313/15 (venez.), cap. 14, pag. 17.4: Se li beni hè honoreveli e grandi, quela vertude che dreça ben l'omo è dita magnanimitade, la quale à doe extremitade viciose: la una è presumption, l' altra è pusilanimitade.

[9] Ottimo, Inf., a. 1334 (fior.), c. 2, pag. 18.7: e quivi riprende l'Autore Virgilio del vizio della pusilanimitade, lo quale è opposito alla virtude della magnanimitade: la quale pusilanimitade ha avilito l'animo dello Autore intanto, che l'ha rivolto da sì onorata impresa...

[10] Francesco da Buti, Inf., 1385/95 (pis.), c. 16, 64-75, pag. 434.21: Magnanimità è virtù reprimente la pusillanimità , e temperante la presunzione.