TRASECOLARE v.

0.1 trasecolare.

0.2 Da secolo.

0.3 F Lett. comm., 1395 (tosc.): 1.

0.4 Non att. nel corpus.

0.7 1 Essere fuori di sé (per qsa che colpisce fortemente l'animo).

0.8 Diego Dotto 02.07.2017.

1 Essere fuori di sé (per qsa che colpisce fortemente l'animo).

[1] F Lett. comm., 1395 (tosc.): siete costà con Barzalone sanza me, come ch'io speri che negli animi e ne' parlari io sia spesso e ognora con voi, come voi meco, rimaso solo e iscosso della vostra presenza: che pur l'andar badando ch'io fe' domenica, sanza compagnia, saria stata sofficente cagione a farmi trasecolare. || Guasti, Lapo Mazzei, vol. I, p. 82.

[2] F Lett. comm., 1405 (tosc.): Se vi fa noia l'andare, fategli due versi, come voi il farete trasecolare della tracotanza de' Frati degli Agnoli... || Guasti, Lapo Mazzei, vol. II, p. 44.