0.1 dogliança, doglianza, dolgliansa.
0.2 Fr. ant. doillance (Nocentini s.v. doglia).
0.3 Laudario S.M. d. Scala, XIII ex./XIV po.q. (tosc.): 1.
0.4 In testi tosc.: Laudario S.M. d. Scala, XIII ex./XIV po.q. (tosc.); Marchionne, Cronaca fior., 1378-85.
0.6 N Doc.: cit. tutti i testi.
0.8 Marco Maggiore 23.09.2016.
[1] Laudario S.M. d. Scala, XIII ex./XIV po.q. (tosc.), 6.172, pag. 41: «O Marie adolorate, / quant'è tristo lo mie core! / Ben vedete la mie madre, / che per gran dogli[ança] more!».
2 Manifestazione di sofferenza.
[1] Marchionne, Cronaca fior., 1378-85, Rubr. 941, pag. 421.17: eglino ch'erano usciti del terreno de' Fiorentini collegati de' Sanesi, in sul terreno loro facieno danno, e faciengli ricomperare; e grande doglianza di ciò facieno in Firenze.