0.1 dolorata, dolorato, doloratto.
0.2 V. dolorare.
0.3 Jacopone (ed. Ageno), XIII ui.di. (tod.): 2.
0.4 In testi tosc.: Tavola ritonda, XIV pm. (fior.).
In testi mediani e merid.: Jacopone (ed. Ageno), XIII ui.di. (tod.).
0.6 N Doc. esaustiva.
0.8 Marco Maggiore 23.09.2016.
1 Afflitto da rammarico o sofferenza d'animo.
[1] Tavola ritonda, XIV pm. (fior.), cap. 127, pag. 497.2: prende commiato dalla dolente reina Isotta, la quale era assai trista e dolorata...
[2] Gradenigo, Quatro Evangelii, 1399 (tosc.-ven.), c. 15.58, pag. 101: et perché lei dolorata non fosse / rispecto de le gente ch'eran pranse, / pur il comandamento a far se mosse / al suo specullator...
[1] Jacopone (ed. Ageno), XIII ui.di. (tod.), 24.42, pag. 84: portar nove misi ventrata sì forte; / con molte bistorte - e gran dolorato / parto penato, - e pena en nutrire: / el meritire, - mal n'èi pagata.
[1] A. Pucci, Noie, a. 1388 (fior.), 306, pag. 22: A noia m'è sì chome matto asiso / chi se raleghra ov'alttri stia piangiendo / e per ttristizia à doloratto fiso.