0.1 salentini, salettina, sallentini; f: salantini, salentina.
0.2 Lat. Sallentinus (DI 4, 186-187).
0.3 Filippo da Santa Croce, Deca prima di Tito Livio, 1323 (fior.): 2.
0.4 In testi tosc.: Filippo da Santa Croce, Deca prima di Tito Livio, 1323 (fior.); Ciampolo di Meo Ugurgieri, a. 1340 (sen.); Francesco da Buti, Purg., 1385/95 (pis.).
In testi sett.: f Frontino volg., a. 1381 (bologn.).
0.6 N Doc.: cit. tutti i testi.
0.7 1 Originario o proprio del Salento. 2 Sost. Chi abita il Salento; chi è originario del Salento. 2.1 [Geogr.] Plur. Meton. Territorio dei salentini, il Salento.
0.8 Marco Maggiore 28.09.2016.
1 Originario o proprio del Salento.
[1] Ciampolo di Meo Ugurgieri, a. 1340 (sen.), L. 3, pag. 89.25: Qui ancora i Narizii Locri posero terre, e Idomeneo Licio assedioe co' cavalieri i campi salentini...
[2] f Chiose a Valerio Massimo (D - L. I-V), c. 1346 (tosc.), chiosa g [I.6.4], pag. 10v.13: Dopo la cacciata del re Tarquino fu la guerra toscana, poi la latina e con li Fallischi e co' Fidenati, poi la guerra gallica, poi la italica, indi la sabina, poi la marchigiana, la salentina, la bolsenese. || DiVo; non att. nel corpus da altre ed.
[3] Deca terza di Tito Livio, XIV m. (fior.), L. 7, cap. 40, pag. 263.10: Erasi mosso del luogo, dove vernato aveva l' esercito, alla fama del nemico Q. Claudio, il quale per le città de' campi Salentini aveva il campo disposto...
[4] Francesco da Buti, Purg., 1385/95 (pis.), c. 6, 76-93, pag. 133.33: La quinta decima [[provincia d'Italia]] è Pullia e Calabria, e dentro v'è regione Salettina; et àe di verso mezzo dì lo mare Africo, e da occidente Sannio e Lucania...
2 Sost. Chi abita il Salento; chi è originario del Salento.
[1] Filippo da Santa Croce, Deca prima di Tito Livio, 1323 (fior.), L. 10, cap. 2, vol. 2, pag. 372.14: In quello medesimo anno venne uno navilio di Grecia, [[...]] e arrivò in Italia, e prese la città di Turia, ch'era nel paese de' Sallentini.
[2] Deca terza di Tito Livio, XIV m. (fior.), L. 5, cap. 1, pag. 8.5: e in questo mezzo alcune non nobili città de' Sallentini medesimi, ribellandosi a' Romani, trapassarono ad Annibale.
[3] f Frontino volg., a. 1381 (bologn.), L. II, [cap. 2], pag. 34r.7: Pyrro per li Tarentini contra Asculo, secondo el verso del'Omero per lo quale li più deboli se locano nel meçço, mixe nel corno dextro li Sanniti e li Piroti, e nel sinestro li Brucii e li Lucani con li Salantini, e nel meçço li Tarentini... || DiVo; non att. nel corpus da altre ed.
2.1 [Geogr.] Plur. Meton.Territorio dei salentini, il Salento.
[1] Deca terza di Tito Livio, XIV m. (fior.), L. 7, cap. 22, pag. 233.2: A ciascuno de' consoli fu decreta Italia per provincia e l' esercito de' due consoli del passato anno [[...]] così che dei tre eleggessero i due, quali essi volessero; e il terzo si desse a colui a cui toccasse in provincia Taranto e i Sallentini.