LICENZA s.f.

0.1 lecença, lecençia, lecentia, lecenza, lecenzia, leciencia, lecientia, licemtia, licença, licencça, licençe, licencia, licençia, liçencia, licencie, licensia, licentia, licentie, licenza, licenzia, licenzie, liciença, liciencia, licientia, licienza, licienze, licienzia, ligentia, ligienza, lincença, lizenzia, llicentia, llicenza; a: licensa, licenze; f: lecensia.

0.2 Lat. licentia (DELI 2 s.v. licenza).

0.3 Guido Faba, Parl., c. 1243 (bologn.): 1.

0.4 In testi tosc. e corsi: Brunetto Latini, Rettorica, c. 1260-61 (fior.); Trattati di Albertano volg., a. 1287-88 (pis.); Doc. sen., 1289; Stat. prat., 1295; Lett. lucch., 1301 (3); Stat. pist., 1313; Doc. volt., 1330; Stat. sang., 1334; Stat. cort., a. 1345; Stat. collig., 1345; Doc. aret., XIV pm.; Doc. cors., 1364; Doc. amiat., 1367 (2).

In testi sett.: Guido Faba, Parl., c. 1243 (bologn.); Pamphilus volg., c. 1250 (venez.); Stat. venez., c. 1318; Stat. moden., 1335; Parafr. pav. del Neminem laedi, 1342; Stat. ver., 1352; Sam Gregorio in vorgà , XIV m. (lig.); a Doc. ravenn., 1359; Lett. mant., 1367; Doc. padov., c. 1375; a Codice dei beccai, 1385 (ferr.).

In testi mediani e merid.: Ranieri volg., XIII pm. (viterb.); Miracole de Roma, XIII m. (rom.); Jacopone (ed. Ageno), XIII ui.di. (tod.); Stat. tod., 1305 (?); Stat. assis., 1329; Simone Fidati, Ordine, c. 1333 (perug.); Stat. perug., 1342; Stat. castell., XIV pm.; Stat. casert., XIV pm.; Doc. orviet., 1351; Doc. eugub., 1344-54, [1352]; Doc. spolet., 1360; Buccio di Ranallo, Cronaca, c. 1362 (aquil.); Doc. ancon., 1372; Stat. eugub., Aggiunte 1368-a. 1378 (2); Stat. Montecassino, XIV (luc.); Destr. de Troya, XIV (napol.).

In testi sic.: Giovanni Campulu, c. 1315 (mess.); Accurso di Cremona, 1321/37 (mess.); Stat. palerm., 1343; Stat. catan., c. 1344; Simone da Lentini, 1358 (sirac.).

0.5 Locuz. e fras. autorità e licenza 1; con licenza di 1; di licenza 1; di licenza di 1; licenza e autorità 1; licenza poetica 5; licenza speciale 1; piena licenza 1; senza licenza 1; senza licenza di 1; speciale licenza 1.

0.7 1 Autorizzazione a fare qsa. Estens. Possibilità di fare qsa (in virtù dell'autorizzazione di qno). 1.1 [Dir.] Documento che certifica l'autorizzazione a fare qsa. 2 Permesso di partire, congedo. 3 [Milit.] Interruzione temporanea o perpetua del servizio militare. 4 Libertà d'azione o d'espressione. 4.1 [Con rif. all'azione, all'espressione o al comportamento:] oltrepassamento dei limiti stabiliti dalle consuetudini o dalle leggi. 5 [Ret.] Licenza poetica: libertà riconosciuta al poeta di derogare, per esigenze artistiche, alle norme metriche e grammaticali. 6 [Ret.] Tipo di discorso che consiste nel rivolgere un biasimo a un superiore.

0.8 Marco Maggiore 06.07.2016.

1 Autorizzazione a fare qsa. Estens. Possibilità di fare qsa (in virtù dell'autorizzazione di qno).

[1] Guido Faba, Parl., c. 1243 (bologn.), 15 (58), pag. 241.8: Dala vostra signoria adoma(n)do licencia p(er) avere audientia.

[2] Ranieri volg., XIII pm. (viterb.), pag. 230.31: socto obligatio(n)e dela pena e di vostri beni, li quali voi sì obligate di possidere p(er) lei, e de a nnoi licentia k'ella p(er) sua actoritate da ine na(n)çi sì ssi d'entri tenuta, a vendare tanta k'ella si sbriçi de la dota e dela donatio(n)e...

[3] Pamphilus volg., c. 1250 (venez.), [Panfilo], pag. 43.5: Mai enpermordeçò eu ve prego qe la vostra gracia me dibia ascoltar benignamentre, e sea licencia dada a mi a dir a voi, madona mea, poke cause.

[4] Miracole de Roma, XIII m. (rom.), 33, pag. 577.14: De celo deo venire lo rege de lo munno, se licentia forse ad ti de vederelo.

[5] Jacopone (ed. Ageno), XIII ui.di. (tod.), 68.17, pag. 281: O Iesù Cristo, co 'l pòi sofferire, / de sì amara morte farme morire? / Damme licenza de me ferire, / ché mo me occido con gran disiore.

[6] Simone Fidati, Ordine, c. 1333 (perug.), pt. II, cap. 6, pag. 671.24: Poscia Noè, secondo il comandamento di Dio, uscì dell'arca, ed ebbe licenzia di manicare la carne degli animali, la quale non era mai usata di mangiare.

[7] Parafr. pav. del Neminem laedi, 1342, cap. 23, pag. 115.9: Gli cavaler habua la licencia da Pilato de far-gli murir tosto, vegnan a l'un d'i du laron e con maççe de ferro ghe començòn a romper e a scaviççar-ghe le osse de le gambe...

[8] Stat. palerm., 1343, cap. 4, pag. 12.13: Ancora vitamu ki nullu non presumma di tentari ad alcunu per intrari a quista cumpangna, salvu ki cui canuschissi l' omu spirtuali, diia prindiri licencia di li ricturi, e poy di loru licencia, faza comu li sirrà cumandatu.

[9] Stat. collig., 1345, cap. 14 rubr., pag. 13.14: Che neuno artefice dela decta arte si possa richiamare d'alchuno altro dela decta arte dinançi ad alchuna signoria se in prima non à la licentia dal rectore dela decta arte.

[10] Doc. orviet., 1351, pag. 66.23: Anco che se parrà ai singnori priori di P(er)oscia di dare alcuna exentione e licentia di portare arme i(n)sieme cogli p(ri)ori d'Orvieto, agiano di poterlo fare...

[11] Sam Gregorio in vorgà , XIV m. (lig.), L. 1, cap. 10, pag. 101.21: Como è ço che lo demonio ave licencia e força de poei' ocie' lo figlo de quelo che, reputandolo pelegrim, pietosamenti l' avea arbergao?

[12] Doc. spolet., 1360, pag. 34.13: It(em) disspisci qua(n)no giey ad Aspellu per raccaptare l'officiu pro s(an)c(t)u Paractale [[ed.: paractale]] pro la lice(n)tia, x s..

[13] Doc. amiat., 1367 (2), pag. 102.11: (Et) di ciò demmo licentia ad Andrea da cColle vostro vergaio, besstie che fussero fidate, fuore che quelle di nostri nemici, passassero liberamente...

[14] Lett. mant., 1367, pag. 216.15: che voy ve digna e plasa de concederme e darme la vostra benigna licencia che eo sì possa mostraro e sostegniro in tuto el meo honor e deviro, perchè eo sì ò plena rason a deo e al mundo...

[15] Doc. padov., c. 1375, pag. 44.17: e cossì el dito Zuane dà parola e licencia ala dita dona Ana de entrare en tegnua (e) corporale possession de tuti y so bem mobele...

[16] a Codice dei beccai, 1385 (ferr.), Statuti, pag. 240.17: e s'i cognoserà de despacarle per quelo dì, che de li altre bestie e animali fiano amaçade ge concedamo la licentia predicta per quella quantitade di animali da essere morti, de la quale per la dicta sufficientia habiano convegnù de spaçare...

[17] Stat. Montecassino, XIV (luc.), pag. 94.6: inp(er)czò tutti adunati i(n)seme co(m)pleane, idest dicanu co(m)plete, et q(ua)n(do) exene de (com)piete no(n) sia licencia da poy a parlare con nullo de alcuna cosa.

- Con licenza di (qno).

[18] Lett. lucch., 1301 (3), pag. 138.7: Tuttavia faite i(n) d(e)l modo v'avemo ditto, che sse pu(re) si pa(r)te, sì sia co(n) lice(n)sia d(e)l teçorieri.

[19] Stat. venez., c. 1318, G, pag. 92.21: E se alcu(n) de la mia desena vollesse andar a ballestar cu(m) soa brigada che no(n) fosse de mia desena, pos(er)age andar cu(m) mia lice(n)cia, afidando elli ch'eli no(n) toia la licencia se no p(er) andar a ballestar...

[20] Accurso di Cremona, 1321/37 (mess.), L. 4, cap. 6, vol. 1, pag. 182.4: li lur mulyeri li quali eranu di nobilissimu sangui, commu ki andassiru a parlari a li lur mariti qui diviannu muriri, con licencia di li guardiani intraru a la prisunia...

[21] Doc. cors., 1364, II, pag. 328.16: Et questi sup(ra)d(i)c(t)i signori, [[...]] ven(n)e(n)o (con) mess(er) l'abate in p(rese)ntia de mess(er) Sinibaldi de Raven(n)a arcivescovo e legato i(n) Co(r)sica (con) sua lice(n)tia e (con) volu(n)tate de mess(er) Ang(e)lo conte e signor(e) de Co(r)sica...

- Di licenza di (qno). Locuz. avv. Di licenza: lecitamente.

[22] Stat. tod., 1305 (?), pag. 282.38: Et ad questo ponemo la pena che per ciaschuna fiata del sopradicto peccato se pagi V s(oldi) et più e meno secundo co' al pregiore paresse grave el peccato, de nostra licentia e de suo albitrio, poçça fare quel che a lluy parrà...

[23] Andrea Cappellano volg. (ed. Ruffini), XIV in. (fior.), L. I, cap. 18, pag. 155.35: passato il tempo di piangere il marito, si puote di licentia porre giù ogne dolore ed amare, perciò che portare dolore più che 'l tempo che lla lege comandi, sì è contra la leggie...

[24] x Doc. eugub., 1344-54, [1352], pag. 71: Ite(m) die xij Iulij ave(m)mo de iij tovagli da brieve nuova a ragione de xvij s. una, et de una altra tovaglia de brieve usata s. xiij li quali fuor vendute de lice(n)tia de li p(ri)ori en somma lb. Iiij, s. j.

[25] Simone da Lentini, 1358 (sirac.), cap. 1, pag. 6.14: Et di comuni voluntati et di licencia di loru patri illi si parteru di Normandia et vinniru in Pugla.

[26] a Doc. ravenn., 1359, pag. 444.40: salda raxone cu(m) fra' Paulo, de licencia de do(n)prè Thomaxo da Sa· Nichandro et s(er) Mingino Meçano et Girardo spiciale patruni del d(i)c(t)o hospedale...

- Senza licenza di (qno).

[27] Stat. pist., 1313, cap. 21, pag. 188.26: E ke nullo pigionavile possa fare alcuna spesa nelle ditte case, overo botteghe, sança licença delli operari.

[28] Doc. volt., 1330, 16, pag. 31.18: E comanda a Scherano e al figluolo di Iacomo che non tocchino nulla dela fornace ch'è posta sul mio peczo dela terra, e che in quello peczo di terra none entrino senza mia licentia.

[29] Stat. sang., 1334, 30, pag. 115.21: E se lo sarto rendesse e panni sença licença di colui che avesse venduto lo panno, debbiasi divietare per coloro della detta arte...

[30] Stat. moden., 1335, cap. 22, pag. 383.15: Ancora ordenemo che quando la nostra compagnia serae congregada in la caxa overo capitolo nostro, neguno no se dibia partiri senza licencia di nostri ministri o de l' uno di quili...

[31] Stat. catan., c. 1344, cap. 3, pag. 31.25: Et similimenti nullu presuma di intrari a la chella l' unu di l' altru, senza licencia di lu superiuri...

[32] Stat. castell., XIV pm., pag. 209.32: Le femine le quali ànno mariti non siano permesse d' emtrare em questo ordine semça licemtia et consentimento dei loro mariti.

[33] Stat. casert., XIV pm., pag. 59.27: Et null[u] deli nostri fratelli se degia vesti[re] nelle autre case sencza licencia deli nostri mastri [(et)] sencza licencia deli mastri de chella casa...

[34] Stat. ver., 1352, pag. 299.11: It(em) che neguna p(er)so(n)a [[...]] onso né dibia moltiçaro né lavoraro alguna pello [[...]] p(er) caxon de revendro sença liçencia del gastaldo e de l'arto...

[35] Stat. eugub., Aggiunte 1368-a. 1378 (2), pag. 284.27: Che nisciuno non se degga partire de l'adunança sença licença capetani.

- Senza licenza.

[36] San Brendano ven., XIV, pag. 44.11: e devé saver che uno agnolo de Dio, meraveioso da veder, sì varda questa isola e no 'nde può andar nesun senza lizenzia».

- Piena licenza: autorizzazione priva di eccezioni.

[37] Doc. sen., 1289, pag. 52.22: Ai quali mei fedecommessali do piena licença et podestà d' essi mei beni vendare et alienare et [ad] adimandare et aricevare...

[38] Stat. prat., 1295, pag. 448.6: Anco ordinamo che -l rectore di questa Co(m)pagnia abbia piena licentia, s' alcuno di q(ue)sta Co(m)pagnia no[n] obs(er)vasse li capitoli [[...]], di dare penite(n)tia piccola e grande...

[39] Stat. cort., a. 1345, cap. 9, pag. 133.14: A fare questa visitatione al presente, overo quando se convenisse, possase alegiare duoi o più de la decta conpagnia, et de dare a loro piena licentia di fare entorno a ciò quello che se conviene conpiutamente.

[40] Boccaccio, Decameron, c. 1370, III, 1, pag. 182.11: non pensando né volendo avere rispetto a se medesimi, li quali la piena licenzia di potere far quello che vogliono non può saziare...

- Licenza speciale, speciale licenza: permesso accordato in deroga alle consuetudini.

[41] Stat. fior., 1280-98, par. 61, pag. 69.33: che non facciano più nessuno capitolo né ordinamento né costituzione alcuna, da questo die inançi, sança lecençia speziale de' capitani e del tesoriere che saranno per li temporali.

[42] Stat. sen., 1309-10 (Gangalandi), dist. 1, cap. 36, vol. 1, pag. 68.10: et che neuno altro aiutaranno senza spetiale licentia de l'operaio sopradetto, et a lloro per fatto del comune solamente.

[43] Stat. assis., 1329, cap. 12, pag. 178.33: El portannaio sia soleceto honestamente respondere a tucti, la porta solecetamente guardare, al tempo de la disciplina niuno extraneo al postucto mectere dentro; né ad altro tempo sença spetiale lecentia del priore.

- Licenza e autorità , autorità e licenza.

[44] Andrea da Grosseto (ed. Selmi), 1268 (tosc.), L. 3, cap. 17, pag. 245.6: ne le prosperità è da usare 'l consiglio degli amici, et magiormente allora lo' è da donare autorità e licenzia che denanzi.

[45] Doc. aret., XIV pm., pag. 211.10: Voi mess(er) lo p(ro)posto, cun auto(r)ità et licentia dei signor caloneci che son qui e reside(n)ti en questa vostra ghiesa, [[...]] locate (con)cedete ad afficto e p(er) nome de ficto la cotal terra...

[46] Doc. ancon., 1372, pag. 245.31: ad nui supplicaste humelemente [[...]] licentia et auctorità infino ad lungho tempo ad vuy dare de speciale gratia dignassemo...

- [Prov.].

[47] Garzo, Proverbi, XIII sm. (fior.), 37, pag. 297: Assessor c' ha licenzia, / guarda che sentenzia.

[48] Garzo, Proverbi, XIII sm. (fior.), 345, pag. 307: Potenzia ha licenzia / di ciò c' ha placenzia.

1.1 [Dir.] Documento che certifica l'autorizzazione a fare qsa.

[1] Stat. perug., 1342, L. 1, cap. 13, par. 43, vol. 1, pag. 58.7: E êlla poliça e êlla licentia la quale se darà de vendere el vino overo mosto ponase spressamente per quanto se venda el peticto.

[2] Stat. sen., Addizioni 1346-67, [1353/1366], pag. 217.19: E se ârà la detta licenzia da' detti rectori, allora la debba fare scrivere a uno de' detti rectori, e essi sieno tenuti scriverla...

2 Permesso di partire, congedo.

[1] Giovanni Campulu, c. 1315 (mess.), L. 2, cap. 22, pag. 62.15: Rechipendu li monachi licencia e la benedictionj de sancto Benedicto, parterusj mantanenti.

[2] Alberto della Piagentina, 1322/32 (fior.), Prologo, pag. 7.1: Adunque seco deliberato, con parole riverenti dal principe domandato commiato, con speranza d' acquisto di nuova gente a gloria della imperial maestade [[...]], si partì con la licenzia imperiale.

[3] Gl Senisio, Declarus, 1348 (sic.), 58r, pag. 49.13: Comeatus tus... idest lu coniedu, la licentia, cum datur ut quis recedat.

[4] Boccaccio, Decameron, c. 1370, I, introduzione, pag. 24.30: tempo parve alla reina d'andare a dormire: per che, data a tutti la licenzia, li tre giovani alle lor camere, da quelle delle donne separate, se n'andarono...

[5] Destr. de Troya, XIV (napol.), L. 2, pag. 55.25: E de poy queste parole ademandao lo messayo licencia e tornaosende a lo re.

3 [Milit.] Interruzione temporanea o perpetua del servizio militare.

[1] A. Pucci, Libro, 1362 (fior.), cap. 20, pag. 153.33: E così fu fatto, e trovaronvisi tra vedove e pulcelle e altre da marito tremilia sessantadue, sì che vi rimasono altrettanti romani amogliati, oltre a' fiesolani. E qual prima avia gravida la sua, avia la lecenza e tornavasi a Roma, se voleva.

[2] Buccio di Ranallo, Cronaca, c. 1362 (aquil.), quart. 322, pag. 70: Sallemmo fi ad Anticoli et la terra assallemmo; / No lla potemmo tollere, lo guasto li facemmo. / Lo Bavaro regisenne; poi che nui lo sapemmo, / Abemmo la licentia et nui ne revenembo.

4 Libertà d'azione o d'espressione.

[1] Brunetto Latini, Pro Ligario, a. 1294 (fior.), pag. 179.12: Or vedi, Cesare, quanta licenzia e quanto ardire ne concede la tua grande benignitade!

[2] Dante, Convivio, 1304-7, IV, cap. 9, pag. 321.2: Per che omai con tutta licenza [e] con tutta franchezza d'animo è da fedire nel petto alle viziate oppinioni...

[3] a Libru di li vitii et di li virtuti, p. 1347/52-a. 1384/88 (sic.), cap. 57, pag. 60.20: et quandu illi fuoru intrati, li anigaru in mari, in significanza ki li gittuni comu illi hanu vita di porchi, lu diavulu havi licentia di intrari in luru et di negarili in lu mari di lu infernu...

[4] Novella d'un barone, XIV (fior.), pag. 24.16: O Idio padre onipotente, perchè desti tanta forza e tanta licenza al nimico infernale sopra a questa misera meschina isventurata?

4.1 [Con rif. all'azione, all'espressione o al comportamento:] oltrepassamento dei limiti stabiliti dalle consuetudini o dalle leggi.

[1] Brunetto Latini, Rettorica, c. 1260-61 (fior.), pag. 23.16: udendo il bel dire del savio uomo e considerando per ragione che larga e libera licenzia di mal fare ritornava in lor grave destruzione et in periglio de l' umana generazione, udiro e miser cura a intendere lui.

[2] Trattati di Albertano volg., a. 1287-88 (pis.), De amore, L. I, cap. 2: et Senaca dice: [da]le sosse paraule v'astenete, p(er)ché la loro lice(n)tia notrica mactìa.

[3] Bono Giamboni, Orosio, a. 1292 (fior.), L. 1, cap. 3, pag. 28.3: Con ciò sia cosa che, dipo' la fattura e ornamento del mondo, l' uomo, il quale iusto e sanza macola avea fatto Iddio, diventato reo, per la licenzia si macolasse di peccato, incontanente il iusto punimento si seguitò per la sentenzia del creatore Iddio...

[4] f Orazioni di Cesare e Catone (red. alfa), 1285/99 (pis.), Oraz. di Cesare [Tes., III.35], pag. 122r.16: Apresso creve la costume e la lecensia, sì che poi ucidiano buoni e malvagi a lloro volontà, tanto che lli autri n'erano ispaventati... || DiVo; non att. nel corpus da altre ed.

[5] Bart. da San Concordio, 1302/08 (pis.>fior.), dist. 25, cap. 9, par. 12, pag. 407.28: La licenzia ne conforta a lussuria.

[6] <Zucchero, Esp. Pater, XIV in. (fior.)>, pag. 79.8: Scrittura dice, che la parola della folle femmina è ardente come fuoco, e parlare di licenzia è argomento e pruova di lussuria...

[7] Valerio Massimo, red. V1, a. 1336 (fior.), L. 7, cap. 3, pag. 495.2: Costui medesimo sì come giunse a Pozzuoli, nè più nè meno che s' elli facesse ufficio per lo comune, con somma licenza et arbitrio prese le navi e trapassò in Cicilia, allora certissimo rifugio delli sbanditi.

[8] Boccaccio, Decameron, c. 1370, conclusione, pag. 717.13: Saranno per avventura alcune di voi che diranno che io abbia nello scriver queste novelle troppa licenzia usata...

- Fig.

[9] Simintendi, a. 1333 (prat.), L. 1, vol. 1, pag. 20.3: La grande licenzia del mare avea coperti i monti, e le nuove onde percotevano le sommitadi delle montagne.

5 [Ret.] Licenza poetica: libertà riconosciuta al poeta di derogare, per esigenze artistiche, alle norme metriche e grammaticali.

[1] Jacopo della Lana, Purg., 1324-28 (bologn.), c. 33, 31-45, pag. 719, col. 2.15: e perché nel verso siano altramente ordenade, çoè in prima D, seconda X, terzio V, no c'è força: ché li è concedudo de licenziapoetica a trasportar cussí le dizioni.

[2] Ottimo, Par., a. 1334 (fior.), c. 2, proemio, pag. 29.27: E però che poetria non è scienzia, alla quale aspetti di fare i suoi argomenti, così in apparenza, come necessarj, non è però la presente Commedia imperfetta, s'ella non pru[o]va ogni principio; ma puotesi di licenzia poetica metaforizzare, essemplificare e fingere una per un'altra...

[3] Boccaccio, Esposizioni, 1373-74, c. III (i), par. 70, pag. 155.2: E chiama ora «palude» quello che di sopra chiama «fiume», e questo fa di licenza poetica, per la quale spessissimamente si pone un nome per un altro...

[4] Francesco da Buti, Inf., 1385/95 (pis.), c. 6, 94-99, pag. 192.7: in eterno; cioè in perpetuo, ponendo lo vocabolo non propriamente nella sua significazione, per licenzia poetica e colore retorico.

6 [Ret.] Tipo di discorso che consiste nel rivolgere un biasimo a un superiore.

[1] Fiore di rett., red. beta, a. 1292 (fior.), cap. 34, pag. 30.22: È un'altra sentenzia che s'appella licenzia, la quale à luogo quando, dinanzi da coloro che doviam riverire e temere, diciamo alcuna cosa di nostra ragione che di soperchio non gli offenda...

[2] Colori rettorici (ed. Scolari), 1329/45 (fior.), pag. 250.31: Licenza: questo colore s'usa quando tu riprendi li tuoi maggiori, sì cche non pare che ttu però gli offenda, quando fanno quello che non debano o non fanno quello che debbano...