0.1 çace, çaçe, çacer, çacere, çagando, çago, çaque, çasa, çasando, çasante, çasanto, çase, çasea, çaser, çaserà , çaserae, çaserai, çasere, çasesse, çasete, çaseva, çasi, çasì, çasia, çaso, çasù, çasuda, çasudho, çasudo, çasuo, çaxa, çaxando, çaxante, çaxe, çaxeno, çaxer, çaxere, çaxeva, çaxi, ciacie, ciase, ciaser, çiaser, ciaserà , çiaserà , ciasesse, ciasete, ciaseva, çiaseva, ciasudi, ciasudo, çiasudo, ciaxe, çiaxe, gacere, gagiuti, gaque, giac', giaca, giacca, giaccendo, giaccendosi, giaccia, giacciam, giacciamo, giacciano, giaccie, giacciere, giaccino, giaccio, giaccion, giacciono, giace, giacè, giacê, giacea, giacëa, giacean, giaceano, giacemo, giacendo, giacendosi, giaceno, giàceno, giacente, giacenti, giacentisi, giaceo, giacer, giacerà , giacerai, giaceranno, giacere, giacereb', giacerebbe, giacerebbeno, giacerebbero, giacerebbono, giacerei, giaceremo, giacerete, giacero, giacerò, giacerono, giacersi, giacervi, giacesi, giacesse, giacessero, giacessi, giacessimo, giaceste, giacesti, giacete, giacette, giacetti, giacettoro, giaceva, giacevan, giacevano, giacevasi, giacevi, giàcevi, giacevo, giachiri, giaci, giacia, giaciamo, giaciano, giaciarebbe, giaciavate, giacie, giaciea, giacieia, giaciendo, giacieno, giacier, giacierà , giaciere, giacierebbe, giacierete, giaciesaro, giaciesse, giaciomi, giaciono, giaciti, giaciuta, giaciute, giaciuti, giaciuto, giacono, giacque, giacquero, giacqui, giacquivi, giacuto, giagento, giaie, giaque, giaquero, gias, giasan, giase, giaseno, giaser, giaseva, giaso, giax, giaxan, giaxe, giaxeno, giaxer, giaxevan, giaxeveno, iaccia, iaccio, iaccion, iacço, iace, iaçe, iacea, iaceano, iaceanosse, iacease, iacendo, iacendu, iacenno, iaceno, iacente, iacenti, iacerà , iaceranno, iacere, iàcese, iacesse, iacessi, iacete, iacette, iaceva, iacevano, iaceve, iachi, iachia, iachìa, iachinu, iachiri, iachiti, iachuta, iachutu, iaci, iaci', iacia, iacìa, iacinu, iacissi, iaciu, iaciuto, iaco, iacque, iacquero, iacù, iacuto, iaçuto, iasea, iasendu, iasese, iasi, iaxando, iaxe, iaxé, iaxea, iaxean, iaxei', iaxem, iaxen, iaxia, jaccia, jace, jacea, jaceamo, jacendo, jacendu, jacere, jaceva, jacevamo, jachinu, jachìu, jaci, jacia, jacianu, jacine, jaciono, jaciri, jacissi, jacissiru, jacque, jacqueli, jacquembo, jacquero, jacquesse, jase, jaser, jaxe, jaxer, jazando, jazzia, yaçe, yaceo, yaceose, yaceva, yachanu, yachendu, yachiranu, yachiri, zacque, zagando, zasando, zasant, zase, zasè, zasé, zasea, zasendo, zaser, zasere, zaseva, zasì, zasier, zaso, zassé, zaxando, zaxe, zaxo, zazando, zaze, zazesse, zazì, zaziva, zazuta, ziasando, ziase, ziasea, ziaser, ziaseva; a: çae, jacesi; x: giationo; f: giaceia.
0.2 Lat. iacēre (DELI 2 s.v. giacere).
0.3 Uguccione da Lodi, Libro, XIII in. (crem.): 1.
0.4 In testi tosc. e toscanizzati: Jacopo Mostacci (ed. Panvini), XIII pm. (tosc.); Ruggieri Apugliese (ed. Contini), XIII m. (sen.); Brunetto Latini, Tesoretto, a. 1274 (fior.); Albertano volg., 1275 (fior.); Restoro d'Arezzo, 1282 (aret.); Trattati di Albertano volg., a. 1287-88 (pis.); Poes. an. lucch., 1290; Lett. lucch., 1301 (2); Doc. prat., 1296-1305; Stat. sen., 1305; Stat. pist., 1313; Doc. volt., 1322; Simintendi, a. 1333 (prat.); f Laude di Sansepolcro (1), XIV pm. (ssep.).
In testi sett.: Uguccione da Lodi, Libro, XIII in. (crem.); Proverbia que dicuntur, XIII pi.di. (ven.); Doc. ver., 1223; Parafr. Decalogo, XIII m. (?) (bergam.); Bonvesin, Volgari, XIII tu.d. (mil.); Doc. venez., 1282; Sermoni subalpini, XIII (franco-piem.); Poes. an. bologn., XIII; x Antonio da Tempo, Rime (ed. Novati), XIV in. (padov.); Anonimo Genovese (ed. Cocito), a. 1311; Stat. trent., c. 1340; Parafr. pav. del Neminem laedi, 1342; Enselmino da Montebelluna, XIV pm. (trevis.); Doc. bellun., XIV pm.; Doc. padov., c. 1375; Codice dei Servi, XIV sm. (ferr.).
In testi mediani e merid.: Ritmo S. Alessio, XIII in. (march.); Miracole de Roma, XIII m. (rom.); Poes. an. urbin., XIII; Jacopone (ed. Ageno), XIII ui.di. (tod.); a Catenacci, Disticha Catonis, XIII/XIV (anagn.); Armannino, Fiorita (12), p. 1325 (abruzz.); Bosone da Gubbio, Capit., c. 1328 (eugub.); Stat. assis., 1329; Buccio di Ranallo, S. Caterina, 1330 (aquil.); Boccaccio, Lett. napol., 1339; Stat. perug., 1342; Stat. viterb., c. 1345; Neri Moscoli, Rime, XIV pm. (castell.); Doc. orviet., 1339-68, [1361]; a Apologhi reat., XIV; Stat. Montecassino, XIV (luc.); Destr. de Troya, XIV (napol.); Mascalcia L. Rusio volg., XIV ex. (sab.).
In testi sic.: Giovanni Campulu, c. 1315 (mess.); Accurso di Cremona, 1321/37 (mess.); Stat. palerm., 1343.
0.5 Non si registrano sotto un'entrata distinta gli es. delle forme di 3a pers. dell'ind. pres. çae, çai, su cui cfr. Debanne, Compasso de navegare, p. 186: «Sono probabilmente analogiche su 'fare' - secondo un ipotetico parallelismo fa: *ça = faceva = *çaceva» (cfr. anche pp. 291-292, s.v. *çare). Alle forme segnalate dalla studiosa si possono forse aggiungere due es. di giaie 'giace' in Stat. perug., 1342. Più che di att. di un tipo lessicale distinto si tratterà di mere varianti formali, come induce a pensare l'assenza di ulteriori forme del paradigma a esse accostabili (ad es. non esiste un infinito *çare o *giare) o di valori semantici alternativi rispetto a quelli di giacere.
Locuz. e fras. giacere bocconi 1; giacere carnalmente 4; giacere in parto 1.2.1; giacersi carnalmente 4; giacere giù 1; qui giace 1.4.1.
0.7 1 [Con rif. a un essere animato:] stare disteso (anche in contesti fig. e con valore metaf.). 1.1 Stare disteso a dormire. Estens. Trascorrere la notte (in un luogo). 1.2 Essere costretto all'immobilità da malattie o sofferenze. 1.3 Restare tramortito, abbattuto o senza vita in seguito a un trauma (anche in contesti fig. e con valore metaf.). 1.4 [Con rif. a un cadavere:] essere sepolto. 1.5 Arrestare il movimento in un luogo, lo stesso che sostare o dimorare. Anche pron. 1.6 Trovarsi sul suolo. 1.7 Stare o gettarsi per terra in segno di umiltà o devozione, prostrarsi. 1.8 Sost. Atto di stare col corpo sdraiato e immobile. 2 Ridursi in uno stato di estrema prostrazione o inerzia. Estens. Restare inattivo o inoperoso (anche fig.). 2.1 Fig. Trovarsi o permanere in una situazione indesiderabile; indugiare in una condizione moralmente negativa. 2.2 Restare in condizioni di devastazione o di abbandono. 3 [Con rif. alla disposizione nello spazio:] distendersi in senso orizzontale. Estens. Essere situato o collocato. 3.1 Trovarsi a essere, lo stesso che stare o esserci. 3.2 Essere orientato (verso qsa). 3.3 Essere inclinato verso il basso. 3.4 Fig. Avere fondamento (in qsa o qno). 3.5 Avere sede, lo stesso che risiedere (anche in contesti fig. e con valore metaf.). 3.6 Trovarsi nascosto, annidarsi (anche in contesti fig. e con valore metaf.). 3.7 [Geom.] Essere, stare posato su una superficie. 3.8 [Con rif. a un testo scritto:] trovarsi disposto. 4 Congiungersi sessualmente, copulare. 4.1 Sost. Atto di congiungersi sessualmente. 5 Essere sottoposto a qsa, soggiacere. 5.1 Sost. [Con rif. alle pene oltremondane:] atto di soggiacere a un tormento.
0.8 Marco Maggiore 05.05.2016.
1 [Con rif. a un essere animato:] stare disteso (anche in contesti fig. e con valore metaf.).
[1] Uguccione da Lodi, Libro, XIII in. (crem.), 242, pag. 608: la gracïa de Deu, nul om la pò trovar / per çaser en bon leto e dormir e paussar, / per bever forte vino né per tropo mançar...
[2] Proverbia que dicuntur, XIII pi.di. (ven.), 608, pag. 548: L'arbor qe con l<e> soi rame pur se bate e fere, / tanto qe lo so fruito destruçe, vasta, e pere, / poi qe l'om lo cognose, fol è se lo requiere / ni lo ten en çardino ni a l'ombra va çasere.
[3] Albertano volg., 1275 (fior.), L. IV, cap. 63, pag. 306.6: «No(n)n è piacevole neuno riposo se non quello ke co(m)puose la ragione, p(er)ciò ke tal fiata è riposo (e) nonn è riposo»; [e «nonn è riposo] giacer[e] i(n) queto comi(n)ciam(en)to».
[4] Jacopone (ed. Ageno), XIII ui.di. (tod.), 3.35, pag. 10: Ecco lo letto: pòsate, iace en esto graticcio; / lo capezal aguardace, ch'è un poco de pagliccio...
[5] x Antonio da Tempo, Rime (ed. Novati), XIV in. (padov.), 7, pag. 162: Non so pensar la differença quale / tra queste sia, quanto nel mio chospecto; / e tute quatro giationo in vn lecto / perché si trouan in vomo che valle.
[6] Lancia, Eneide volg., 1316 (fior.), L. 8, pag. 497.18: Una grande troja trovata sotto i lecci della pianura partorito ha parto di XXX capi; bianca giacerà : allatta i bianchi figliuoli dintorno dalle poppe.
[7] Valerio Massimo, Libro II volg. B, a. 1326 (fior.), par. 3, pag. 2.27: nel tempo primo che ' Romani cominciaro a crescere, gl'uomini e le femine manicavano giacendo e, sì come dice Varro [[...]], gl'uomini incominciarono a manicare giacendo, ma le femine rifiutarono quella usanza e cominciarono a mangiare sedendo...
[8] Niccolò da Poggibonsi, p. 1345 (tosc.), cap. 248, vol. 2, pag. 192.2: ed è sì grande la detta foglia, che parecchi uomini ci giacerebbono su una foglia...
[9] Arte Am. Ovid. (A), XIV pm. (pis.), L. III, pag. 135.16: Sossa cosa è la femina che giace bagnata per molto vino, la qual è degna di patire quanti vuoi concubiti...
[10] a Libru di li vitii et di li virtuti, p. 1347/52-a. 1384/88 (sic.), cap. 115, pag. 155.7: illu est altrusì comu lu magagnatu ki iachi a lu porticali di la ecclesia ki non havi punctu di virgogna di mostrari tutti suoi magagni...
[11] Tristano Veneto, XIV, cap. 430, pag. 393.23: et mandona 'Ninda, la qual vedeva lo so marido ciaser in tera in tal magnera, ela have gran paura qu'elo non fosse morto...
[12] Mascalcia L. Rusio volg., XIV ex. (sab.), cap. 129, pag. 257.8: Et lu c. no(n) pò stare ricto in pedi, tuctavia iace(re) gle fora troppo i(n)criscim(en)to et fa(r)riali da(n)no.
- Giacere giù.
[13] Parafr. pav. del Neminem laedi, 1342, cap. 8, pag. 37.11: E anchor po' che hi son ben marci e invriai hi paran esser morti, et [[...]] tute le menbre volan giaxerçù e stan pù grevemente constrechie da hi fumi d'i vin...
[14] a Apologhi reat., XIV, 18.2, pag. 677: Et lo lione ne la foresta stava, / jacesiione e sì se repusava. / Lu sorce andava et passòli da lato, / stese la brancha et abelu piglato.
- Pron.
[15] Andrea da Grosseto (ed. Selmi), 1268 (tosc.), L. 2, cap. 11, pag. 70.18: e non dormo ma giaciomi, e sostengo gli ochi affatigati e gastigati nel veghiare e quasi che vogliono cadere nell'opera, e scrivo i buoni admonimenti.
[16] Palamedés pis., c. 1300, pt. 2, cap. 11, pag. 55.10: Nostro padre lo buon Febus si giace là entro dentro al suo letto e noi giaciamo qua di fuore dentro a queste lame.
[17] Storia San Gradale, XIV po.q. (fior.), cap. 78, pag. 83.19: I· re si giace in suo letto molto pensoso e molto intrapreso di due pensieri...
[18] Boccaccio, Filocolo, 1336-38, L. 3, cap. 8, pag. 248.30: egli era divenuto debole e stracco. E la maggior parte del giorno si giaceva, e stava come coloro i quali, da una lunga infermità gravati, vanno nuove cose cercando, e niuna ne piace...
[19] Destr. de Troya, XIV (napol.), L. 31, pag. 268.3: Et illo stava nudo [[...]] ad una marina de quella contrata, tutto 'ntorzato et inflato per la multa acqua che avea bevuta per forza et yaceose sopre a cquella arena tutta la nocte da chì a lo iuorno sequente.
- [Con rif. alla posizione del corpo]. || In partic. in combinazione con supino o rovescio.
[20] a Antidotarium Nicolai volg., XIII ex. (fior.), 94, pag. 38.28: Pillule diacastoree [[...]] maraviglosamente fanno prode ai paralitichi, una o iii distemperate coll'aqua calda e messe per le narre del naso, in tal modo ke giacciasupino a lato a un piccolo fuoco...
[21] Zucchero, Santà , 1310 (fior.), Pt. 1, cap. 19, pag. 117.22: E quand'elli [[scil. il fanciullo]] sarà bangniato sì -l dee la nodricie aciughare con pezze line asciute, sottili e morbide; e poi apresso rimetterlo a dormire, e farlo giacieresupino, e poi i· lato.
[22] Fr. da Barberino, Regg., 1318-20 (tosc.), pt. 13, cap. 1.240, pag. 313: Ma io ti dico, che la giente tutta, / Che per usanza giacie rovescio, / Ànno le lor fantasme per lato.
- Giacere bocconi: stare disteso o sdraiarsi sul ventre, in posizione prona.
[23] Valerio Massimo, red. V1, a. 1336 (fior.), L. 3, cap. 2, pag. 200.9: Certo tu desti grande amaestramento alli uomini, costantissimamente giacendo boccone in sulla spada, quanto debbia essere più cara alli prodi uomini la dignitade senza la vita, che la vita senza la dignitade.
[24] Boccaccio, Filocolo, 1336-38, L. 4, cap. 112, pag. 497.22: Trovò Glorizia Biancifiore sopra un letto d' una sua compagna giacere boccone piena di malinconia e di pensieri...
1.1 Stare disteso a dormire. Estens. Trascorrere la notte (in un luogo).
[1] Bonvesin, Volgari, XIII tu.d. (mil.), Vulgare de elymosinis, 675, pag. 262: Intant è a quest parole el fo venú da sira. / Lo serv denanz al vescovo sí porta la candira / E a giaser lo mena...
[2] Matteo dei Libri, XIII sm. (bologn.), 8, pag. 28.3: in le soe mane la rasone de chascuno serà mantenuta, l'anio iacerà presso lo lupo, e per cui çascuna persona sterà contenta de soa rasone...
[3] Lett. lucch., 1301 (2), pag. 116.7: (E) p(er)cioe se devesste gacere di notte là ue li libri sono ch[un] uno chierico de· rei, sie devete p(ro)churare di farlo fine che lla ragone fusse fatta.
[4] Stat. sen., 1305, cap. 51, pag. 69.12: Anco, che qualunche sarà notaio del detto Spedale e starà a mangiare et a giacere nel detto Spedale, sia tenuto e debbia giurare de fare e adoparare bene e lialmente tutto chello che dovarà fare...
[5] Stat. pist., 1313, cap. 32, pag. 195.11: Ancora giuro [[...]] ke starò e dimor[r]ò continuamente a giacere e a fare l'altre cose nella casa della ditta cappella...
[6] Stat. assis., 1329, cap. 9, pag. 173.5: Anchi dicemo che con quilgle che sonno gravemente emfirme, se esso emfermo el permecte, sempre de nocte alcuno de la nostra fraterneta ce giaccia, almeno dui, i quagle per gl'emfermieri, overo per lo priore, discretamente per ciaschuna porta sieno assegnati...
[7] Cavalca, Vite eremiti, 1321-30 (pis.>fior.), Vita di Ilarione, cap. 2, pag. 158.27: Molte altre e varie tentazioni gli diede il nimico; che spesse volte quando egli giaceva, gli apparivano le demonia in forma e in ispezie di belle femmine ignude...
[8] Stat. viterb., c. 1345, pag. 166.38: Poi la nocte tutti quelli poco vagiano a iacere nel loco dela disciplina e stiano in orationi e in sa(n)cti colloquii.
[9] Enselmino da Montebelluna, XIV pm. (trevis.), 1057, pag. 68: A li pastori poi l'anzol veraze / dise: io ve anonzio gaudio, ch'el è nato / lo Salvatore, e nel presepio zaze.
[10] Doc. orviet., 1339-68, [1361], pag. 145.38: Ed esso Michele promise di s(e)rvire o(n)ne dì e notte i(n) nella chiesia di s(an)c(t)a Maria, [[...]] e di giacere di notte i(n) nella chiesia, e di chiudare e oprire essa chiesia...
- Pron.
[11] f Laude di Sansepolcro (1), XIV pm. (ssep.), 3.52, pag. 78: mataraçça né saccone / né denançi paratura, / la polçella vergine pura / su lo fieno se giaceia. || LirIO; non att. nel corpus da altre ed.
1.1.1 [Prov.] Tanto gratta la capra, che mal giace.
[1] Conti morali (ed. Zambrini), XIII ex. (sen.), 9, pag. 52.2: Tanto gratta la capra, che male giace...
[2] Libro di Sidrach, a. 1383 (fior.), cap. 315, pag. 339.7: ché chi troppo cupita tutto perde, e tanto gratta capra che male giace, e tal crede trovare il pane fatto, che non truova il grano nel canpo.
1.2 Essere costretto all'immobilità da malattie o sofferenze.
[1] Doc. fior., 1272-78, pag. 435.7: Anche diedi al maesstro Salvi del Forese, dies xxi d'otobre, lib. ij s. xiij, i quali denari dovea avere p(er) latovariio e p(er) issciloppo (e) p(er) due otricielli che si feciero a Baldovino (e) p(er) aqua rosatta e p(er) altre medicine che lgli mandoie qua(n)do elgli giacieia.
[2] Bonvesin, Volgari, XIII tu.d. (mil.), Vulgare de elymosinis, 485, pag. 255: Se tu veniss a giaser in longa infirmitá / E tu nïent havissi in tal necessitá, / Di' mo que tu farissi in tanta povertá.
[3] a Lucidario pis., XIII ex., L. 2, quaest. 102, pag. 97.34: Or mi risponde de la morte dei mali homini, se elli àno alcuno profecto quando elli lungamente iaceno in de la infermitade ansi che elli muoiano.
[4] Doc. prat., 1296-1305, pag. 380.9: Co(n)sigliaro che si macinase del grano e desesi ad i(n)fermi che giaciesaro (e) a femine di pa(r)to povere uno quarto di farina p(er) una...
[5] Giovanni Campulu, c. 1315 (mess.), L. 4, cap. 15, pag. 140.12: Kistu Servulu [[...]] pir finj a la morti sua sempri jachìu paraliticu, in tantu ki illu non si putia regere...
[6] Boccaccio, Lett. napol., 1339, pag. 182.18: Quant'a Machinti, buona sta e alletasi molto dellu figlio; nonperquanto anco jace allo lietto, come feta cad è.
[7] Giovanni Villani (ed. Porta), a. 1348 (fior.), L. 13, cap. 84, vol. 3, pag. 488.4: Ed era una maniera d'infermità, che non giacia l'uomo III dì, aparendo nell'anguinaia o sotto le ditella certi enfiati chiamati gavoccioli...
[8] Diatessaron, a. 1373 (fior.), cap. 48, pag. 235.11: E entrando Gesù in Caffarnau, venne a llui Centurione pregandolo e dicendogli: Messere, il mio figliuolo giace in casa paralitico e è malamente tormentato.
1.2.1 Giacere in parto: partorire o avvicinarsi al parto.
[1] <Tesoro volg. (ed. Gaiter), XIII ex. (fior.)>, L. 8, cap. 52, vol. 4, pag. 176.4: Questa femina giace in parto, dunque giacque ella con l'uomo.
[2] <Zucchero, Esp. Pater, XIV in. (fior.)>, pag. 90.15: Anche in tempo che la femmina è incinta, o presso del partorire, o ch'ella giace in parto sì la dee l'uomo riguardare per onestade, e per lo pericolo che ne puote avvenire.
[3] Armannino, Fiorita (05), 1325 (tosc.), pag. 539.14: Pastori passando quivi lo trovarono stare [[scil. el garzone Paris]], e sì lo portarono a una loro madre, la quale in parto giacea. Quella lo notricò teneramente, el quale poi divene molto prode e savio...
[4] Stat. sen., c. 1331, cap. 35, pag. 40.8: Anco, che si dia limosina a le donne giacentiin parto et a le riscappate pòvare...
1.3 Restare tramortito, abbattuto o senza vita in seguito a un trauma (anche in contesti fig. e con valore metaf.).
[1] Bart. da San Concordio, 1302/08 (pis.>fior.), dist. 39, cap. 5, par. 6, pag. 561.3: nella battaglia chi giace è lasciato, e contra quegli che sta si combatte.
[2] Dante, Commedia, a. 1321, Inf. 13.77, vol. 1, pag. 216: E se di voi alcun nel mondo riede, / conforti la memoria mia, che giace / ancor del colpo che 'nvidia le diede...
[3] Bind. d. Scelto (ed. Gozzi), a. 1322 (sen.), cap. 417, pag. 438.4: E nonpertanto elli giacque di quel colpo più d'una semmana, che non venne a la battaglia.
[4] Buccio di Ranallo, Cronaca, c. 1362 (aquil.), [1338] son. 1.8, pag. 99: Patuti ànno de mali jorni avuti / Et alcuno dalla corte sì percossi / Che nci ago lassate sangue, polpa et ossi, / Et per la briga multi ne so gagiuti!
[5] Lett. sic., 1341, pag. 115.8: Et cuntaru ki beni da CL in susu chi eranu stati morti di li inimichi, di li quali la maiuri parti iachìa dintra di lu fussatu di la terra...
[6] Paolo dell'Abbaco, Trattato, a. 1374 (fior.), 165, pag. 137.22: Uno albero è in uno piano chaduto, sichè giacie tutto in terra piana; e' è llungho 30 braccia...
- [Con rif. a un cadavere].
[7] St. de Troia e de Roma Amb., 1252/58 (rom.), pag. 215.15: E iacea in terra l'anella da longa da le deta e li calçari da longa da li pedi e le ornamenta da longa da lo collo e lo cavallo iacea morto in terra e le correge de lo freno e de la sella da longa iaceano solute in terra.
[8] Brunetto Latini, Tesoretto, a. 1274 (fior.), 2488, pag. 262: né Sanson lo più forte / non visse lungiamente; / Alesandro valente, / che conquistò lo mondo, / giace morto in fondo...
[9] Sermoni subalpini, XIII (franco-piem.), 21, pag. 277.2: Co significa filiam archisinagogi, zo est arceprever, qui iasea morta entre la casa, si fo resuscitaa.
[10] Boccaccio, Filocolo, 1336-38, L. 3, cap. 62, pag. 340.26: A cui egli disse: - Siami mostrato il luogo ove la mia Biancifiore giace sanza anima -.
1.4 [Con rif. a un cadavere:] essere sepolto.
[1] Miracole de Roma, XIII m. (rom.), 1, pag. 562.18: Et de sopre ad lo melo, dove iace l'ossa de Cesare, fo adhornato de auro et de pretiose prete...
[2] Contempl. morte, 1265 (crem.>sen.), 453, pag. 87: Amico, tu che giaci <n>êl vaso, / Ove <a'> <l>e riccheçe et li ochi e 'l naso...
[3] Doc. venez., 1282, pag. 12.8: Ancor voio qu' el sia dao a san Segondo, lò qu' eo voio çaser, lib. XV per orilliere...
[4] Poes. an. lucch., 1290, 3, pag. 6: Discendenti di ser Aldibrandino / et del suo fratel Paganino / giaceno in questo lavello / per loro facto sì bello.
[5] Giacomino da Verona, Ierusalem, XIII sm. (ver.), 99, pag. 631: De le qual<e> [[scil. prëe precïose]] çascauna sì à tanta vertù / k'ele fa retornar l'om<o> veclo en çoventù, / e l'omo k'è mil' agni êl monument<o> çasù / a lo so tocamento vivo e san leva su.
[6] Stat. trent., c. 1340, cap. 31, pag. 30.34: et aver con nu' duy prevedi che vadan segnando et incensando li cymiteri là o' çaso li nostri morti per tute le glesie de Trento...
[7] Ventura Monachi (ed. Mabellini), a. 1348 (fior.), Hor sento dipartir.7, pag. 100: Et vede quanto è periglioso a molti, / Che mille et mille ne iaccion soppolti / Senza la prima colpa, ch'è più dura.
[8] Contemptu mundi (III), XIV sm. (tosc.), cap. 2, pag. 198.9: Colui che poco fa sedeva glorioso nella sedia, ora iace sepellito nella sepoltura...
[9] Cronaca volg. isidoriana, XIV ex. (abruzz.), pag. 218.3: Et in quisto tempo morio Ugo de sancto Victorio, doctoro de la catolica fede, lo cui corpo iace sepulto nella cità de Pavia honorevelemente.
- Pron.
[10] Conti morali (ed. Zambrini), XIII ex. (sen.), 10, pag. 97.18: All' uno de' capi della cittade aveva una molto antica chiesa, [[...]] e 'l preite ch' elli aveva uciso si giacea là entro.
[11] a Catenacci, Disticha Catonis, XIII/XIV (anagn.), I, 19.4, pag. 176: de sulo uno io(r)no viver(e) nullo à secura(n)za, / tale forsi cray si iace che feci òy gran bona(n)za.
1.4.1 [Formula tipica delle iscrizioni funebri:] qui giace (qno): in questo luogo è sepolto (qno).
[1] Tristano Ricc., XIII ex. (tosc.), App., pag. 402.14: Qui giace T. di Leonis, lo migliore cavaliere del mondo...
[2] Fatti di Cesare, XIII ex. (sen.), Luc. L. 2, cap. 4, pag. 91.28: quando io sarò morta, si scriva in mia tomba: "Qui giace Marzia, mollie di Catone."
[3] Palamedés pis., c. 1300, pt. 2, cap. 10, pag. 53.33: E indell'autra tomba era scritto: - Qui giace Siraoc figliuolo di Febus, lo non pari di tutti li cavalieri.
1.5 Arrestare il movimento in un luogo, lo stesso che sostare o dimorare. Anche pron.
[1] Jacopone (ed. Contini), XIII ui.di. (tod.), 9.8, pag. 91: Lo basalisco asconnese, - non se va demostranno; / non vedenno iàcese, - non fa ad altrui danno: / peio che 'l basalisco col vostro deportanno, / l' anime vulneranno - co le false sguardate.
[2] Distr. Troia, XIII ex. (fior.), pag. 153.11: E ssappiate che nnel vostro rengno io non giacerò più di dodici die anzi ch'io muova per conquistare lo tosone...
[3] Boccaccio, Ninfale, 1344/48 (?), st. 413.5, pag. 332: e sempre poi in quel fiume si giacque / il nome suo, ed ancor tuttavia, / per lei, quel fiume, Mensola è chiamato.
1.5.1 [Con rif. all'acqua:] stagnare.
[1] Doc. sen., 1294-1375, [1295], pag. 160.26: In prima, providero e fuoro in concordia, che conciosiacosachè dinanzi a la detta fonte si giaccia l'aqua e 'l fango, sì che andare non si può per la detta aqua nettamente, che sia seliciato dinanzi a la fonte...
[2] Tesoro volg., XIII ex. (fior.), L. 3, cap. 2, pag. 8.18: li loro campi non rendono assai frutto, per l'umidore dell'acque, che vi giace entro troppo lungamente...
[1] Filippo da Santa Croce, Deca prima di Tito Livio, 1323 (fior.), L. 10, cap. 29, vol. 2, pag. 412.16: li Romani per comandamento de' legati ricolsero li dardi che giacevano per terra tra le due schiere, e sforzatamente li lanciaro nelli scudi...
[2] Armannino, Fiorita (12), p. 1325 (abruzz.), pag. 514.11: a l'entrata de questo mal passo giace steso uno grande serpente.
[3] Simintendi, a. 1333 (prat.), L. 2, vol. 1, pag. 68.14: Dall'una parte giacciono i freni, da l'altra il carro divelto dal timone, e dall'altra i razzuoli delle rotte ruote...
[4] Rim. Am. Ovid. (A), XIV pm. (pis.), pag. 144.14: li archi di Cupido son periti e le suoi fiaccule giaceno senza luce e non curate.
1.7 Stare o gettarsi per terra in segno di umiltà o devozione, prostrarsi.
[1] Ritmo S. Alessio, XIII in. (march.), 250, pag. 28: en grande afflittione stando, / iaci' ennanti en sancti entrando, / [l]e dominice de Deu spectando...
[2] Legg. S. Margherita, XIII ex. (piac.>ver.), 235, pag. 13: 'E 'lla sì se çetà enlora / En oraxon vers orïent / E clamà Christo omnipotent / [[...]] E creçemo ancor k' ella çase / En oraxon ke ella fase.'
[3] Giostra virtù e vizi, XIII ex. (march.), 571, pag. 346: quella tucto ly conta / co ly occhy pin de lacreme, iacendo inienoc[c]hiata / co la terra conionta.
[4] Lodi Vergine, XIV in. (ver.), 178, pag. 84: Mo tant' è le vostre bontà, Pulcella, / ke vui a li soi pei sì çasì sempro, / pregando la soa faça clara e bella / ke ne don' ancor spacio e tempo.
[5] Stat. Montecassino, XIV (luc.), pag. 98.10: Li fratri li quali sone exco(m)mu(n)icati pro grave culpe [[...]] sianu p(ri)vati de l'eclesia et de la mensa, (et) la hora quando se dice lu officio divino dentra eclesia, iace p(ro)stratu denancze de la porta de la clesia, non dicendo nulla cosa...
1.8 Sost. Atto di stare col corpo sdraiato e immobile.
[1] Giordano da Pisa, Quar. fior., 1306 (pis.>fior.), 3, pag. 11.26: La seconda cosa che ssi pone di questo infermo si è il modo e la condizione sua in ciò che dice che giacea, e in questo giacere si comprendono anche due altre male condizioni del peccato...
[2] Fr. da Barberino, Regg., 1318-20 (tosc.), pt. 13, cap. 1.242, pag. 313: Ancor ti dico, che 'l giacier rovescio / Fa sì la parte di dietro del capo / Sottil, che non conserva ben memoria.
[3] Jacopo Passavanti, Tratt. sogni, c. 1355 (fior.), pag. 333.1: Il migliore giacere e il più sano, è il giacere boccone, o quasi; però che tutte le membra dentro stanno nel luogo loro...
[4] Miracoli di Caterina di Iacopo, c. 1374 (fior./sen.), cap. 10, pag. 10.3: Il suo giacere la notte è in su l'asse o in saccone di paglia, pure così vestita, e sanza dormire quasi passata tutta la notte...
2 Ridursi in uno stato di estrema prostrazione o inerzia. Estens. Restare inattivo o inoperoso (anche fig.).
[1] Trattati di Albertano volg., a. 1287-88 (pis.), De amore, L. III, cap. 6: se h(om)o tollesse via da séi li riposi per(er)ebbeno le carnale dilectassione (et) giacerebbeno gió dispregiate (et) sensa luce, cio[è] che no(n) si farebbeno vedere.
[2] Dante, Commedia, a. 1321, Par. 27.57, vol. 3, pag. 448: o difesa di Dio, perché pur giaci? / Del sangue nostro Caorsini e Guaschi / s'apparecchian di bere...
[3] Ant. da Tempo, Rime (ed. Grion), 1332 (tosc.-padov.), 12.13, pag. 93: Al començiar stà forte a la travaglia, / Perchè la medicina troppo giace, / A cui per lunga malatia s'abaglia.
[4] Poes. an. sic., 1354 (?), 15, pag. 23: nullu è ki staya in pachi, - non ch'à nixun pinsanti, / virtuti frustra iachi - pirduta di omni canti...
[5] Pistole di Seneca, XIV m. (fior.), 58, pag. 129.31: Più son coloro, la vita de' quali giace, e languisce sanza alcuno operare, o utile.
2.1 Fig. Trovarsi o permanere in una situazione indesiderabile; indugiare in una condizione moralmente negativa.
[1] Uguccione da Lodi, Libro, XIII in. (crem.), 543, pag. 619: S'eu fui sì fole q'eu no fui aveçuo / q'en li peccati son longamen çasuo, / da q[e] eu me repento de ço qe m'è aveg[n]uo, / en la Toa corte dô esser recevuo, / dig mei peccadhi deslavad e solvuo.
[2] Pietro da Bescapè, 1274 (lomb.), 316, pag. 38: Si è un tal peccato: cum plu l'omo lo faxe, / Zamai no sen despartise da ke 'l cor ge giaxe.
[3] Jacopone (ed. Ageno), XIII ui.di. (tod.), 41.34, pag. 145: O alma peccatrice, sposa del gran marito, / co iace en esta fece lo tuo volto polito?
[4] Poes. an. urbin., XIII, 26.24, pag. 600: O peccatur' del mondo, lo mal sonno dormite / mentre ne li peccati putulenti iacete, / Iesù Cristo vo clama ke voi vo nne levite...
[5] Anonimo Genovese (ed. Cocito), a. 1311, 122.9, pag. 491: Conturbao ogni cor jaxe, / quaxi tuti son eranti.
[6] a Lucano volg., 1330/1340 (prat.), L. VIII [Phars., VIII, 535-560], pag. 153.34: Gli fati cittadini habbattono così il mondo? Giacciono così le cose di Roma?
[7] Stat. palerm., 1343, Esordio, pag. 6.13: vui, li quali diviti essiri Ierusalem per assidua contemplacioni, li quali iachiti in lu lutu di la mundana deletacioni, vi diviti livari per divota meditacioni...
[8] Anonimo Rom., Cronica, XIV, cap. 18, pag. 152.7: esso fu levato in piedi e recitao piagnenno la miseria, la servitute e llo pericolo nello quale iaceva la citate de Roma.
- Pron.
[9] Neri Moscoli, Rime, XIV pm. (castell.), 2.41, pag. 546: non v'è alcun più pronto / per poter ubedir vostro comando, / che far savere a quel cor che se giace / per voi destretto, com'ora gli è giónto / de morte, che gli è dolce e final pónto.
2.2 Restare in condizioni di devastazione o di abbandono.
[1] Simintendi, a. 1333 (tosc.), L. 13, vol. 3, pag. 118.3: Io fui abondevole in fare figliuoli perchè Achille gli uccidesse: la grande Troia giace disfatta...
[2] Accurso di Cremona, 1321/37 (mess.), L. 3, cap. 2, vol. 1, pag. 114.31: la forti animusa citati Spartana iaci abassata et aviluta cu li nostri armi.
[3] a Poes. an. sen., 1338/1339, IV.13, pag. 320, col. 2: questa [[scil. tirannia]] sempre difende / chi sforza o robba o chi odiasse pace, / unde ogni terra sua inculta giace.
2.2.1 Fig. Restare sconfitto, umiliato, prostrato.
[1] Dante, Rime, a. 1321, 24.2, pag. 77: Voi, donne, che pietoso atto mostrate, / chi è esta donna che giace sí venta? / sarebbe quella ch'è nel mio cor penta?
[2] Ceffi, Epistole eroiche, 1320/30 (fior.), ep. Briseida, pag. 23.31: Ma poichè tu vincesti il mio paese, la tua laude giace vinta.
[3] Simintendi, a. 1333 (prat.), L. 1, vol. 1, pag. 11.6: il figliuolo anzi tempo disidera la morte del padre: la pietà giace vinta...
3 [Con rif. alla disposizione nello spazio:] distendersi in senso orizzontale. Estens. Essere situato o collocato.
[1] Doc. ver., 1223, pag. 252.19: Carta de mes(er) Negrobono d'Oclolucheso d'ona peça de t(er)ra cu(m) vigne ke zaso en la p(er)tine(n)cia de Lavagno, co(n)praa da mado(n)na Maza...
[2] a Compasso da navegare (ed. Debanne), 1296 (it.sett./mediano), pag. 112.1: Sop(re) lo d(i)c(t)o porto, fora en mare entorno viij mil(lara) p(er) g(re)co, à I.a isola che çae a t(r)amo(n)tana (et) a (mecço) dì.
[3] Tristano Ricc., XIII ex. (tosc.), App., pag. 402.27: Al piè della sipultura giaceva due imagine diritte, di metallo intagliate, e erano quelle due imagine ciascuna così grande come uno uomo.
[4] Filippo da Santa Croce, Deca prima di Tito Livio, 1323 (fior.), L. 7, cap. 29, vol. 2, pag. 191.12: Elli s'accamparo nella montagna di Tifata di sopra alla città di Capua, e quindi scesero nel piano che giace tra la città e Tifata.
[5] Simintendi, a. 1333 (tosc.), L. 8, vol. 2, pag. 154.21: quivi giacciono cinque terre: lo grande spazio non ci lascia parere che l'una sia spartita da l'altra.
[6] Palladio volg., XIV pm. (tosc.), L. 3, cap. 11, pag. 95.1: L'ultima generazione di vigna è quando la vite per terra si giace senza aiutorio.
[7] Doc. bellun., XIV pm., 2, pag. 6.36: Ca(r)ta d(e)la diesma de J.o ca(n)po zasant i(n) logo d(i)c(t)o i(n) Salsa i(n) vila d(e) Mayrano d(e)l mas d(e) Vivianelo.
[8] Mascalcia G. Ruffo volg., a. 1368 (sic.), cap. 4, pag. 580.5: Sunu ancora altri glanduli, li quali iachinu e sunu intra lu collu e la testa di lu cavallu...
[9] Doc. padov., c. 1375, pag. 47.9: p(er) caxon de una caxa de muro cov(er)ta de cupi zagando i(n) lo ta(r)ato(r)io de Pieve de Sacho en la (con)trà de Scem Martin...
[10] Arte Am. Ovid. (D), a. 1388 (ven.), L. III, pag. 533.8: Ma io non ti viedo dar li cavelli a fir pettenadi in palese, açò che elli çasa spandudi pe li tuo' colli.
[11] <a Piero de' Crescenzi volg. (ed. Sorio), XIV (fior.)> L. 9, cap. 95, vol. 3, pag. 151.21: migliori sono gli alveari quadri di tavole fatti, che i ritondi, e migliori se giacciono un poco inchinati innanzi, che diritti...
[12] Anonimo Rom., Cronica, XIV, cap. 5, pag. 20.18: Ferrara ène una longa terra, miglio uno, e iace sopra la ripa de uno nobile e granne fiume lo quale hao nome Po.
3.1 Trovarsi a essere, lo stesso che stare o esserci.
[1] Jacopo Mostacci (ed. Panvini), XIII pm. (tosc.), 1.42, pag. 146: e voi mi siete, gentil donna mia, / colonna e forte braccio, / per cui sicuro giaccio - in ogne lato.
[2] Bestiario moralizz., XIII (tosc./aret.-castell.), 30.3, pag. 800: Quantunque bello sia lo porcellecto, / sì vole seguitar la sua natura; / non ama de giacere ê· lloco necto, / delectalo lo fango e la laidura.
[3] Giovanni da Vignano, XIII/XIV (bologn.>ven.), cap. 54, pag. 297.1: Ora aviti inteso lo facto sì come el çaxe.
[4] Cecco d'Ascoli, Acerba, a. 1327 (tosc./ascol.), L. 4, cap. 11.4567, pag. 392: Intra l'oggetto [[scil. Dio]] e la potenza nostra / Proporzïone pur convien che giaccia / In che l'essere umano si dimostra.
[5] Boccaccio, Fiammetta, 1343-44, cap. 2, par. 8, pag. 65.28: Se a te pur fermo giace nell' animo il partire, con ciò sia cosa che niun' altra cosa mi piaccia se non piacerti, a ciò volere di necessità mi conviene disporre.
[6] Marino Ceccoli, XIV pm. (perug.), 1.22, pag. 662: Donqua, van è ciò che fuor d'Amor giace, / e quanto ha l'om d'amor tanto ha de bene...
- Pron.
[7] Ant. da Tempo, Rime (ed. Grion), 1332 (tosc.-padov.), 16.9, pag. 99: Mittigatore è chi parte rumore; / Rumore chiama çascun iracondo. / Iracondo si iaçe come stolto...
[8] Petrarca, Canzoniere, a. 1374, 28.46, pag. 37: Una parte del mondo è che si giace / mai sempre in ghiaccio et in gelate nevi / tutta lontana dal camin del sole...
3.1.1 Sost. Atto di soffermarsi in un luogo.
[1] Simintendi, a. 1333 (prat.), L. 2, vol. 1, pag. 78.1: O quante volte ee menata per li sassi dagli abbaiamenti de' cani! o quante volte temeo il giacere sola nella selva!
3.2 Essere orientato (verso qsa).
[1] <Tesoro volg. (ed. Gaiter), XIII ex. (fior.)>, L. 2, cap. 49, vol. 1, pag. 379.18: E che ciò sia la verità, prendete una pietra di calamita, voi troverete ch'ella ha due faccie, l'una che giace verso l'una tramontana, e l'altra verso l'altra.
[2] a Paolo Gherardi, Liber habaci, XIV pm. (fior.), [De' quattro venti...], pag. 171.23: pilgla una pietra di diamante la quale averà due faccie, l'una faccia giacerà alla stella di septrintrione e ll'altra faccia giacerà alla stella di verso meççogiorno...
3.3 Essere inclinato verso il basso.
[1] Dante, Commedia, a. 1321, Inf. 23.31, vol. 1, pag. 384: S' elli è che sì la destra costa giaccia, / che noi possiam ne l'altra bolgia scendere, / noi fuggirem l'imaginata caccia».
[2] Boccaccio, Argomenti, 1353/72 (?), Inf., 88, pag. 237: Disegna poi come lo 'nferno giace, / da indi in giú, distinto in tre cerchietti...
3.4 Fig. Avere fondamento (in qsa o qno).
[1] <Egidio Romano volg., 1288 (sen.)>, L. 3, pt. 2, cap. 31, pag. 277.30: nelle leggi bene ordinate giacciono l'utilità e 'l bene del reame.
[2] Poes. an. bologn., XIII, 46, pag. 10: In vu çaç<e> la sentencia, madona de gran sciencia, verçen rayna iustificata.
[3] Fatti di Cesare, XIII ex. (sen.), Sal. L. 1, cap. 25, pag. 33.21: quando voi ne la battallia sarete, ricordevi che tutte vostre ricchezze, l'onore vostro e tutta vostra franchigia giace in vostre mani dritte.
[4] Bosone da Gubbio, Capit., c. 1328 (eugub.), 67, pag. 379: E 'n questo 'l nome di quel canto giace, / mostrando com'om dè fuggir lenteçça / et tardança d'aver con l'alma pace.
[5] a Ceffi, De amicitia volg. 1325/35 (fior.), cap. 5, pag. 60.33: e ancora quella cosa ove giace tutta la forza dell'amicizia, cioè sommo consentimento di volontade e di studio e di sentenzie.
[6] Boccaccio, Teseida, 1339-41 (?), L. 7, ott. 134.4, pag. 496: in voi è ferma la mia speranza, / in voi la vita e la mia morte giace, / in voi la pena e la mia dilettanza...
[7] Dom. Benzi, Specchio umano, a. 1347 (fior.), pag. 352.11: onde veramente per questo e per altro la tua etymologia a diritto giace, cioè Colle di Valdelsa, «id est Callis vallis dolose sive deluse»...
[8] A. Pucci, Centiloquio, a. 1388 (fior.), c. 23, terz. 8, vol. 1, pag. 260: Ed e' volendo co' Franceschi pace, / diè la figliuola molto volentieri / al Re Filippo, in cui la Francia giace.
3.5 Avere sede, lo stesso che risiedere (anche in contesti fig. e con valore metaf.).
[1] Ruggieri Apugliese (ed. Contini), XIII m. (sen.), 2.139, pag. 896: del mio cuore so' molto audace; / in lo mie cuore senno giace, / sì come fa lo hom k'à verace / intendimento.
[2] Poes. an. abruzz.>march., XIII sm., 252, pag. 126: E li pasturi ke for stactia / Venne a la grepla là 've jacine; / Se tt'adoraru, feru cortesia.
[3] Giordano da Pisa, Quar. fior., 1306 (pis.>fior.), 39, pag. 206.23: L'offesa e 'l perdono giace nel re, e non nel servo...
[4] Nicolò de' Rossi, Rime, XIV pi.di. (tosc.-ven.), son. 370.2, pag. 228: Tanto m'agrada la luçe che splende / nel viso honesto, là dove Amor yaçe, / che 'l cor se struçe...
[5] a Lucano volg., 1330/1340 (prat.), L. I [Phars., I, 466-522], pag. 13.4: Allora èe chi dica come i popoli giacenti tra ' Reno e l'Alpe della contrada d'Artese, partiti della loro patria, seguitano a presso di lui...
3.6 Trovarsi nascosto, annidarsi (anche in contesti fig. e con valore metaf.).
[1] Proverbia que dicuntur, XIII pi.di. (ven.), 297, pag. 536: Molti malvezi çase en quili qe pur tase: / cui pò storbar lo mal e no 'l fa, ben li plase.
[2] Tesoro volg., XIII ex. (fior.), L. 5, cap. 1, pag. 75.7: E tutto verno [[i serpenti]] giacciono nelle loro tane, e la state n'escono.
[3] Doc. volt., 1322, 6, pag. 17.14: E a cciò che gacta nessuno non <ci giaca> ci sia socto, consiglio così che costoro né nessuno altro Ghibellino non possano per nessuna cagione ire né stare per la ciptà di nocte...
[4] x Cecco d'Ascoli, Sonetti, a. 1327 (tosc.), 3, 13, pag. 154: E chi vi vuol suo stato mantenere / convien che taccia quel che dentro giace; / nell'alma, guerra, e, nella bocca, pace.
[5] Libri astron. Alfonso X, c. 1341 (fior.), Libro delle stelle fisse, L. 1, pag. 77.26: Ché tutto ciò che el [[scil. nostro Signore]] fece, fue per dare a noi essemplo come ponessimo mente nelle sue creature e ne' suoi facti, e che ci ingegnassimo in intendere quello che giacie in loro...
3.7 [Geom.] Essere, stare posato su una superficie.
[1] Restoro d'Arezzo, 1282 (aret.), L. II, dist. 8, cap. 8, pag. 206.11: Noi trovamo e·llo mondo uno cerchio che giace, lo quale difinesce lo cielo per mezzo: una parte ne pone de sopra e l'altra ne pone de sotto.
[2] Savasorra, XIV pm. (pis.), pag. 85.25: Ed este la superficie piana quando ella iace in piano...
3.8 [Con rif. a un testo scritto:] trovarsi disposto.
[1] Stat. pis., 1304, cap. 61, pag. 697.17: Et siano tenuti li consuli della dicta arte per saramento, di tutti et ciascuni excessi, [[...]] quelle condampnagioni fare secondo la forma del capitulo vel delli capituli di questo Breve, [[...]] et secondo che la lettera di quelli capituli vel capitulo volgarmente suona et giace.
[2] Dante, Convivio, 1304-7, IV, cap. 12, pag. 335.8: E queste tutte parole sono di Tulio, e così giacciono in quello libro che detto è.
[3] Stat. sen., 1309-10 (Gangalandi), dist. 2, cap. 256, vol. 1, pag. 498.35: secondo che sempricemente le parole [[del costoduto di Siena]] giacciono et poste sono, così sempricemente s'intenda, senza alcuna interpretatione.
[4] Stat. fior., c. 1324, cap. 94, pag. 126.15: li Ordinamenti de la Iustizia sieno osservati ed a compimento mandati, in tutte e per tutte cose, sì come giacciono in ciascuna parte di quelli...
[5] Jacopo della Lana, Par., 1324-28 (bologn.), c. 16, 1-09, pag. 358, col. 1.2: O poca nostra. Lo construtto, questi versi çaxeno in questo modo: «mirabele cosa non me serà mai, o poca nostra nobeltà de sangue...
[6] Stat. venez., c. 1330, cap. 97, pag. 66.32: presa fo la parte en lo Maçor Conseio che quel conseio sia confermado segondo ch'ello çase e se contene...
[7] Stat. perug., 1342, L. 2, cap. 65, par. 1, vol. 1, pag. 458.29: Fermamo lo enfrascritto capitolo de lo statuto vecchio secondo cho' giaie [sic], el qual comença: "Egl giudere quegnunque etc."...
4 Congiungersi sessualmente, copulare.
[1] Proverbia que dicuntur, XIII pi.di. (ven.), 128, pag. 528: De le fiie de Lot le cause avé entese, / q'en la scritura truovase et en libri se dise, / de lo stranio pensero q' ele en cor se fese / d'enivrïar lo pare, e con si çase<r> l<o> fese.
[2] Parafr. Decalogo, XIII m. (?) (bergam.), 174, pag. 424: Un de li fioli zaziva colla serore, / e li altri fradeli s' ol ten a desenore.
[3] Arte Am. Ovid. (B), a. 1313 (fior.), L. II, pag. 289.9: la lieta pecora sì s'amonta, e la lieta giuvenca giace col toro; la capra sostiene il lezzoso maschio...
[4] Giovanni Campulu, c. 1315 (mess.), L. 4, cap. 33, pag. 157.2: La matina, canuschendu illu lu piccatu, ki avia factu iachiri killa sua figloza, livandusi da lu lectu, pinsau kistu malvasu de andari a lu bagnu...
[5] Novellino, p. 1315 (fior.), 62, pag. 263.5: L'una delle cameriere cominciò a giacere co· llui, poi il manifestò a l'altra, e così andoe infino alla contessa. Sentendo la contessa ch'elli era a gran misura, giacque con lui.
[6] Stat. pis., a. 1327, L. 2, cap. 12, pag. 93.8: Et se alcuno homo fusse trovato jaciri per forsa con moglie d' altrui, la quali non tennesse puplicamente per amica o per servigiale, pena libbre C d' alfonsini minuti per ogni volta...
[7] Poes. an. bergam., p. 1340, 31, pag. 22: Con quel preyto e' son zazuta mille volte sot un lenzolo, / Penzò l'amo e ll'ò amato più ca la matre lo fiolo...
[8] Boccaccio, Decameron, c. 1370, VII, 10, pag. 499.4: Il peccato fu cotale, che io mi giaceva con una mia comare, e giacquivi tanto, che io me ne scorticai.
[9] Serapiom volg., p. 1390 (padov.), Erbario, cap. 352, pag. 391.6: Se l'omo, quando el çase cum la dona, se unçese la verga de questa goma, la dona no se ingravierave.
[10] Codice dei Servi, XIV sm. (ferr.), 2, pag. 219.21: l'è uno rompere matrimonio çasere cum altra femena cha cum toa muiere.
- Pron.
[11] St. de Troia e de Roma Amb., 1252/58 (rom.), pag. 275.14: E quanto nullo homo fo luxorioso, con .xij. çitelli e çitelle se iacea lo die.
[12] Novellino, p. 1315 (fior.), 88, pag. 330.8: E messere Cante li ne rendeo tal guiderdone, che si giacea con la moglie.
[13] Ceffi, Epistole eroiche, 1320/30 (fior.), ep. Paris, pag. 145.18: Similmente fu ed è Trojano Anchise, del quale molto si rallegra la Dea Venus, [[...]] perocchè ella si giacque con lui negli alti gioghi della selva Ida.
- [Prov.]
[14] a Proverbi e modi prov., XIII/XIV (sen.), pag. 112.2: Chi non può fare altro co la moglie si giace.
- Giacere / giacersi carnalmente.
[15] Fiori di filosafi, 1271/75 (fior.), pag. 176.7: Co la madre sua volle giacerecarnalmente; perch'ella si difese e non volle, si prese una meretrice che diceva la gente che simigliava questa sua madre...
[16] Jacopo della Lana, Inf., 1324-28 (bologn.), c. 5, 52-69, pag. 150, col. 1.7: Questa Sammiramis, vezendo la beleza de so fiiolo, esiando incalzada da luxuria, si zacque carnalmente con luy...
[17] Chiose Selmiane, 1321/37 (sen.), cap. 18, pag. 94.3: Et ella rispose del sì, e ciò sarebbe che tu mi lassassi giaciere carnalmente con molti huomini e questo mi sarebbe maravigliosa gratia.
4.1 Sost. Atto di congiungersi sessualmente.
[1] Comm. Rim. Am. (B), a. 1313 (fior.), ch. 197, pag. 879.5: Callimaco fu uno poeta che trattò d'amore e Choe fu l'altro, e Sapho trattò d'amore e massimamente del giacere colle femine.
[2] Boccaccio, Filocolo, 1336-38, L. 4, cap. 66, pag. 447.28: il dovere morire è infallibile, ma il giacere con una vecchia fia accidente da potere con molti rimedii da uomo savio cessare.
[3] Arte Am. Ovid. (A), XIV pm. (pis.), L. I, pag. 65.4: E allora li fatti de la donna ti fin manifesti: se a la donna si cela bene lo tuo giacere co la servente, la donna strà sempre sotto lo tuo sapere.
[4] Bibbia (07), XIV-XV (tosc.), Ez 23, vol. 7, pag. 473.4: E impazzì di lussuria sopra lo suo giacere con altrui, la cui carne si è come sono carne d'asini, e lo loro flusso si era come flusso di cavalli.
5 Essere sottoposto a qsa, soggiacere.
[1] Buccio di Ranallo, S. Caterina, 1330 (aquil.), 60, pag. 375, col. 2: Qualunqua no vennesse / ad tale pena jacquesse / como è custoditu; / dello seo scia scaltrito; / de foco et de coltellu / li darremo flagello.'
5.1 Sost. [Con rif. alle pene oltremondane:] atto di soggiacere a un tormento.
[1] Bonvesin, Volgari, XIII tu.d. (mil.), De scriptura nigra, 706, pag. 125: La passïon novena, s'el è ki vol saver, / L'asperitae gravissima dra vesta e del giaser: / Diró imprima dra vesta, quent el la pò aver, / Po ve diró del legio, com el ge pò godher.
[2] Dante, Commedia, a. 1321, Purg. 19.79, vol. 2, pag. 322: «Se voi venite dal giacer sicuri, / e volete trovar la via più tosto, / le vostre destre sien sempre di fori».
[u.r. 23.02.2023; doc. parzialm. aggiorn.]