0.1 suçenda; f: succende, succendi.
0.2 Lat. succendere (DEI s.v. succendere).
0.3 Laud. Battuti Modena, a. 1377 (emil.): 1.
0.4 Att. unica nel corpus.
0.8 Mariafrancesca Giuliani 10.11.2014.
[1] Laud. Battuti Modena, a. 1377 (emil.), 40.35, pag. 88: / Guardame madre ch'el no me suçenda / lo fogo iniquo. / Savì vu, verçen madre, che ve digo: / scanpàme da le mane de lo nemigo...
[1] F Giovanni da Fécamp volg., XIV (tosc.), cap. V [XXXVI]: Succendi la mente mia del tuo fuoco e di quello fuoco che tu mettesti in terra e volesti che si accendesse fortemente... || De Luca, Prosatori, p. 645.
2 [Rif. al fuoco:] lo stesso che divampare.
[1] f Zanobi da Strada, Moralia S. Greg. volg., a. 1361: Divorarallo el fuoco che non si succende, cioè, che non ha mestiero d'essere acceso... || TB s.v. succendere.