0.1 trepo, treppo.
0.2 Da treppare.
0.3 Anonimo Genovese (ed. Cocito), a. 1311: 1.
0.4 In testi sett.: Anonimo Genovese (ed. Cocito), a. 1311; Jacopo della Lana, Inf., 1324-28 (bologn.); Tristano Veneto, XIV.
0.6 N Doc.: cit. tutti i testi.
0.7 1 Lo stesso che scherzo. 1.1 Locuz. avv. A treppo, per modo di treppo: per scherno, con l'intenzione di canzonare. 1.2 Fras. Cose da treppo: finzione o invenzione degna di un gioco. 1.3 Fras. Non far da treppo: far sul serio.
0.8 Mariafrancesca Giuliani 01.10.2014.
[1] Anonimo Genovese (ed. Cocito), a. 1311, 73.25, pag. 375: Con omi ben acostumai, / chi san lo trepo ben fornir, / ben comenzar e ben finir...
1.1 Locuz. avv. A treppo, per modo di treppo: per scherno, con l'intenzione di canzonare.
[1] Jacopo della Lana, Inf., 1324-28 (bologn.), c. 29, 109-120, pag. 699, col. 2.8: e per modo de treppo lo ditto Maestro disse: 'S'eo volesse, eo andaravi per aier volando cum fano gl'oxelli...
[2] Tristano Veneto, XIV, cap. 377, pag. 342.17: elo non li era aviso che nigun cavalier fosse plen de sì gran argumento qu'elo devese parlar ni a trepo ni a çerto incontra la soa dama.
1.2 Fras. Cose da treppo: finzione o invenzione degna di un gioco.
[1] Gradenigo, Quatro Evangelii, 1399 (tosc.-ven.), c. 5.159, pag. 34: Et Philipo da novo: "A veder veni, / che queste già non son cose da treppo".
[2] Gradenigo, Quatro Evangelii, 1399 (tosc.-ven.), c. 16.105, pag. 108: Donca come pò il dire: - Eo sum dissexo / dal cel? - . Queste n'è già cose da treppo".
1.3 Fras. Non far da treppo: far sul serio.
[1] Gradenigo, Quatro Evangelii, 1399 (tosc.-ven.), c. 42.9, pag. 291: Fatto la sera, venne un divo et pingo / de Abaramatia nomè Ioseppo, / huom buono et giusto. Lì, cossì solingo, / occulto giva costue drieto il ceppo / de Iexù Cristo, et suo dissipolo era. / Ma, perché gli giudei non fea da treppo, / non avea ardire né mente sencera / de discoprirse...