LEOPARDO s.m.

0.1 leopardi, leopardo, leopardu, leupardo, libardi, liopard, liopardi, lïopardo, liopardo, lïoparte, lipardo, liupardo, lupardi, lupardo, lyopardo.

0.2 Lat. tardo leopardus (DELI 2 s.v. leopardo).

0.3 Proverbia que dicuntur, XIII pi.di. (ven.): 1.

0.4 In testi tosc.: Gatto lupesco, a. 1275 (fior.); Restoro d'Arezzo, 1282 (aret.); Inghilfredi, XIII sm. (lucch.); Cronica fior., XIII ex.; Bestiario toscano, XIII ex. (pis.); Folgóre, Semana, c. 1309 (sang.); Lucano volg. (ed. Marinoni), 1330/40 (prat.).

In testi sett.: Proverbia que dicuntur, XIII pi.di. (ven.); Cronica deli imperadori, 1301 (venez.); Belcalzer (ed. Ghinassi), 1299/1309 (mant.); Jacopo della Lana, Inf., 1324-28 (bologn.); Parafr. pav. del Neminem laedi, 1342; Tratao peccai mortali, XIII ex.-XIV m. (gen.); Serapiom volg., p. 1390 (padov.).

In testi mediani e merid.: Simone Fidati, Ordine, c. 1333 (perug.).

In testi sic.: Libru di li vitii et di li virtuti, p. 1347/52-a. 1384/88 (sic.).

0.7 1 [Zool.] Felino di grossa taglia del genere Pantera, caratterizzato da un mantello giallo fulvo a macchie scure. 1.1 [Arald.] [In una raffigurazione araldica].

0.8 Francesca De Blasi 08.03.2016.

1 [Zool.] Felino di grossa taglia del genere Pantera, caratterizzato da un mantello giallo fulvo a macchie scure.

[1] Proverbia que dicuntur, XIII pi.di. (ven.), 579, pag. 547: Qualora sovrapensome, stratuto me comovo: / no la veço en lïone, en liupardo né 'n lovo, / né anc en li auseli quand illi sta en lo covo.

[2] Gatto lupesco, a. 1275 (fior.), 125, pag. 292: sì vi vidi un grande leofante [[...]] ed un leone ed un gran cerbio; / e vidivi quattro leopardi...

[3] Restoro d'Arezzo, 1282 (aret.), L. I, cap. 4, pag. 8.14: E 'l segno del leone significò tutte le sue similitudini e le sue spezie, come so' lupardi e tutti li animali feroci e audaci de quella similitudine.

[4] Inghilfredi, XIII sm. (lucch.), 7.15, pag. 133: Fui miso in gioco e frastenuto in pianto / sì falsamente m'ingannò lo sguardo, / sì come a lo leone lo leupardo, / c'a tradimento li leva l'amanto.

[5] Cronica fior., XIII ex., pag. 85.29: perciò che si truova che in certe terre, dove l'uomo è morso dal leopardo, i topi incontanente in quella parte abondano, e tucti gli pisciano adosso, sì cche quasi vi fanno un lagho...

[6] Gl Bestiario toscano, XIII ex. (pis.), cap. 73, pag. 85.18: Leopardo è bellissima bestia, del quale se notano principalmente due nature. La prima, ch'ella è una de le più ingengnose animali che sia. La seconda, che in sé à legereçça grandissima.

[7] Cronica deli imperadori, 1301 (venez.), pag. 229.35: e questa ven zudighada menor meravelgia, imperzò che 'l ven dito per certo, che in algune terre, se lyopardo algun homo morderà, incontinente par che vegna sorze in quantitade...

[8] Belcalzer (ed. Ghinassi), 1299/1309 (mant.), Rubriche, pag. 61.41: Capitol del liopard.

[9] Folgóre, Semana, c. 1309 (sang.), 15.12, pag. 374: Carlo di misser Guerra Cavicciuoli, / quel ch'è valent'ed ardito e gagliardo / e servente, comandi chi che vuoli; / leggero più che lonza o lïopardo...

[10] Jacopo della Lana, Inf., 1324-28 (bologn.), c. 1, 28-30, pag. 14, col. 2.5: çioè, una lonza: questo annimale si è molto legiero ed è de pelo maculato a modo de leopardo.

[11] Simone Fidati, Ordine, c. 1333 (perug.), pt. I, cap. 5, pag. 618.15: altri segati, altri schedonati a modo di bestie e posti ad arrostire, altri dati a divorare a bestie: a leoni ad orsi a leopardi...

[12] Lucano volg. (ed. Marinoni), 1330/40 (prat.), L. 6, cap. [vv. 140-235], pag. 228.12: che muova lo veloce leopardo sopra gli alti dardi, quando egli èe cacciato.

[13] Parafr. pav. del Neminem laedi, 1342, cap. 25, pag. 123.27: [18] Ogne nova cosa, vé-te gran meraveglie! Lion e libardi van careagi de Criste e san Polo gli guarda adriçça hi reçe e governa e dà-ghe prevenda del formento de Criste.

[14] Tratao peccai mortali, XIII ex.-XIV m. (gen.), vol. 1, pag. 83.4: Lo corpo si era de leopardo, li pe' d'osso, la gora de leom, e si aveva VII teste e X coro(n)ne...

[15] Libru di li vitii et di li virtuti, p. 1347/52-a. 1384/88 (sic.), cap. 25, pag. 18.5: lu corpu di la bestia era di leopardu, li pedi eranu di ursu, la gula di lioni...

[16] Serapiom volg., p. 1390 (padov.), Bestiario, cap. 36, pag. 455.16: Per lo simele muo' se prepara la sonça del liom, del liopardo, del cenyaro e del cavalo, como se fa de la sonça del toro.

- [In contesto metaf.].

[17] Paolino Pieri, Merlino (ed. Cursietti), p. 1310-a. 1330 (fior.), 50, pag. 55.41: E questa serpente, ch'e' disse di Longres, si fu la reina Ginepra, che fu figliuola dello buon re Leondagan e fu poi moglie del magno re Artù; e quello leopardo fu messer Lancelotto di Lac.

1.1 [Arald.] [In una raffigurazione araldica].

[1] Filippo Villani, Cronica, p. 1363 (fior.), cap. 101, pag. 744.15: e prese con tutti arme novella d'un leopardo d'oro rampante nel campo rosso, con dare a intendere che d'anno in anno uno di loro, qual più boce avesse, fosse fatto doge...

[u.r. 27.07.2022; doc. parzialm. aggiorn.]