LUPINO (1) agg.

0.1 llupim, lupim, lupina.

0.2 Da lupo.

0.3 Alberto della Piagentina, 1322/32 (fior.): 1.

0.4 In testi tosc.: Alberto della Piagentina, 1322/32 (fior.); Francesco da Buti, Purg., 1385/95 (pis.).

In testi sett.: Comm. Favole Walterius, XIV ex. (ven.).

0.6 N Voce redatta nell'ambito del progetto DiVo.

Doc.: cit. tutti i testi.

0.7 1 Proprio o tipico del lupo, che assomiglia al lupo (anche fig.).

0.8 Elisa Guadagnini 07.03.2016.

1 Proprio o tipico del lupo, che assomiglia al lupo (anche fig.).

[1] Alberto della Piagentina, 1322/32 (fior.), L. 4, 3.21, pag. 147: Quell' altro in lupo cambia il corpo umano, / E quando pianger vuol la sua sciagura, / Con la lupina voce urla invano... || Cfr. Boe., Cons. philos., IV, 3, 21.13: « Hic lupis nuper additus, / Flere dum parat, ululat».

[2] Francesco da Buti, Purg., 1385/95 (pis.), c. 14, 43-52, pag. 329.1: Tanto più trova da can farsi lupi; cioè più trova omini da trasmutarsi da condizione canina, de la quale sono li Aretini, in condizione lupina de la quale sono li Fiorentini, li quali come lupi affamati intendeno a l'avarizia...

[3] Comm. Favole Walterius, XIV ex. (ven.), 55.7, pag. 29: Ma guarti en dargle el pengno che ti sterra, / qual feno quele pegore inprudente / ch'el cane so canpion al lupim dente / denno; de che sentino mortal sera.