LUPO s.m.

0.1 llupi, llupo, lof, lopi, lopo, lov, lovi, lovo, luf, lupi, lupo, luppi, luppo, lupu, lupy, luvi, luvo.

0.2 Lat. lupus (DELI 2 s.v. lupo).

0.3 Glossario di Monza, X: 1.

0.4 In testi tosc.: Ruggieri Apugliese (ed. Contini), XIII m. (sen.); Brunetto Latini, Rettorica, c. 1260-61 (fior.); Restoro d'Arezzo, 1282 (aret.); Trattati di Albertano volg., a. 1287-88 (pis.); Folgóre, Semana, c. 1309 (sang.); Simintendi, a. 1333 (prat.); Ingiurie lucch., 1330-84, [1343].

In testi sett.: Glossario di Monza, X; Proverbia que dicuntur, XIII pi.di. (ven.); Patecchio, Splanamento, XIII pi.di. (crem.); Guido Faba, Parl., c. 1243 (bologn.); Bonvesin, Volgari, XIII tu.d. (mil.); Giacomino da Verona, Babilonia, XIII sm. (ver.); Cronica deli imperadori, 1301 (venez.); Belcalzer (ed. Ghinassi), 1299/1309 (mant.); Anonimo Genovese (ed. Cocito), a. 1311; Parafr. pav. del Neminem laedi, 1342; Fontana, Rima lombarda, 1343/46 (parm.); Enselmino da Montebelluna, XIV pm. (trevis.); a Doc. ravenn., 1354.

In testi mediani e merid.: St. de Troia e de Roma Amb., 1252/58 (rom.); Jacopone (ed. Ageno), XIII ui.di. (tod.); Armannino, Fiorita (12), p. 1325 (abruzz.); Neri Moscoli, Rime, XIV pm. (castell.); Cecco Nuccoli (ed. Marti), XIV pm. (perug.); Buccio di Ranallo, Cronaca, c. 1362 (aquil.); a Apologhi reat., XIV; Destr. de Troya, XIV (napol.); Mascalcia L. Rusio volg., XIV ex. (sab.).

In testi sic.: Angelo di Capua, 1316/37 (mess.); Accurso di Cremona, 1321/37 (mess.).

0.5 Per vescica di lupo > vescica.

Locuz. e fras. al lupo al lupo 1; lupo cerviere 7.

0.6 A Doc. sen., 1235: Lupo Co(n)tadini; Doc. lucch., 1288: Lupo; Doc. prat., 1296-1305: Lupo; Lett. volt., 1348-53: Curado Lupo; a Stat. viterb., 1384: frate Lopo Bartholomeo.

T Doc. sen., 1263: Sa· Lupo di Tresi; Doc. fior., 1274-84: Monte Lupo; a Doc. ravenn., 1354: Trebo d'i luvi.

N Voce redatta nell'ambito del progetto DiVo.

0.7 1 [Zool.] Quadrupede selvatico e carnivoro (appartenente alla specie Canis lupus), di conformazione simile al cane, caratterizzato tradizionalmente dalla ferocia e dall'estrema voracità. 1.1 [Menzionato con altri animali feroci, con rif. a un ambiente o un modo di vivere selvatico e bestiale (in opp. al vivere civile)]. 1.2 [In similitudini o in contesto fig., con rif. alla natura feroce e maliziosa o all'insaziabile voracità considerate tipiche dell'animale]. 1.3 [Prov.] 2 [Astr.] [Denominazione di una costellazione]. 3 [Med.] Sorta di ulcera. 4 [Mar.] Tipo di vela nera. 5 [Armi] Macchina da guerra di forma uncinata. 6 [Agr.] Sorta di grossa falce, lo stesso che marrone 2. 7 [Zool.] Locuz. nom. Lupo cerviere: lince (proverbiale per la sua vista acuta). 8 [Bot.] [Come parte di un nome botanico].

0.8 Elisa Guadagnini 07.03.2016.

1 [Zool.] Quadrupede selvatico e carnivoro (appartenente alla specie Canis lupus), di conformazione simile al cane, caratterizzato tradizionalmente dalla ferocia e dall'estrema voracità.

[1] Gl Glossario di Monza, X, pag. 43.47: lupo: luco...

[2] Ruggieri Apugliese (ed. Contini), XIII m. (sen.), 2.88, pag. 894: beri adomestico, lupi ed orse...

[3] St. de Troia e de Roma Amb., 1252/58 (rom.), pag. 219.16: etiam li cani, ke non poto vivere sença li homini, con grande strilla sì como li lopi per li monti e per le selve se fugiano.

[4] Restoro d'Arezzo, 1282 (aret.), L. I, cap. 8, pag. 15.31: E la figura del cane avarea a significare lo cane e tutti li animali c'hano alcuna similitudine collo cane, come so' vulpi e lupi e altri animali simili...

[5] Giacomino da Verona, Babilonia, XIII sm. (ver.), 108, pag. 642: la testa igi à cornua e pelose le man, / et urla como luvi e baia como can.

[6] Bestiario toscano, XIII ex. (pis.), cap. 5, pag. 24.1: Lo lupo [[...]] si è nominato rappace cioè rapitore, ché elli vive de preda...

[7] Belcalzer (ed. Ghinassi), 1299/1309 (mant.), Rubriche, pag. 62.2: Capitol del lof. || Cfr. Bart. Anglico, XVIII, 41 (21): «Lupus».

[8] Folgóre, Semana, c. 1309 (sang.), 30.14, pag. 389: non cura de le carni malfatate, / che son remase a' lupi in quel deserto.

[9] Stat. sen., 1309-10 (Gangalandi), dist. 1, cap. 65, vol. 1, pag. 88.20: Et qualunque pilliarà lupo [[...]], el camarlèngo et IIIJ sieno tenuti dare a chi pilliasse, [[...]] IV soldi di denari per ciascuno lupo...

[10] Armannino, Fiorita (12), p. 1325 (abruzz.), pag. 536.18: presso a la cità de Tibuli s'adunarono molti cani e lupi, e insiemi grande batalglia feceno...

[11] Jacopo della Lana, Inf., 1324-28 (bologn.), c. 1, 100-111, pag. 39, col. 1.15: è naturale contrarietade e malivoienza tra li lupi e li cani.

[12] Stat. venez., c. 1334, cap. 80, pag. 394.11: Che çaschun possa condure in Venexia pelle de volpe messedade con pelle de lovo et de gatta.

[13] Accurso di Cremona, 1321/37 (mess.), L. 1, cap. 4, vol. 1, pag. 26.21: In Franza unu lupu levau la spata ad unu ki la purtava villyanti.

[14] Bestiario Tesoro volg., XIV pm. (sen.), cap. 84, pag. 342.27: Lupo sì ène uno animale deli quali abondano più in Talia che in veruno altro paese che sia; ma elli n'àe ancora in altre contrade assai.

[15] Cecco Nuccoli (ed. Marti), XIV pm. (perug.), tenz. 13, 1.14, pag. 795: ed io l'ingogliert fo come fan lupi.

[16] Novelle Panciatich., XIV m. (fior.), 142, pag. 148.1: et po' il menerete a' fossi, e lascieretelo stare a' lupi et a' chani et a l' altre bestie...

[17] Jacopo Passavanti, Tratt. superb., c. 1355 (fior.), cap. 7, pag. 229.5: coloro che muoiono di mala morte, le cui carni sono divorate da' lupi e da' cani e da' pesci e dagli uccelli rapaci.

[18] Fioretti S. Francesco, 1370/90 (tosc.), cap. 21, rubr., pag. 123.2: Del santissimo miracolo che fece santo Francesco, quando convertì il ferocissimo lupo d'Agobbio.

[19] Serapiom volg., p. 1390 (padov.), Bestiario, cap. 28, pag. 434.36: El sterco del lovo, quando el fi bevudo, el çoa al dolore collico...

[20] a Apologhi reat., XIV, 15.3, pag. 676: Lu lupo l'adimanda di nuvelle, / lu cane li respuse bone et belle...

[21] Lucidario ver., XIV, L. 3, quaest. 45, pag. 224.3: molte volte aveno che uno lupo manga homo e uno orso manga quelo lupo...

[22] Anonimo Rom., Cronica, XIV, cap. 18, pag. 176.1: lla camarda e lle morte corpora iettano vapori corrotti per lo airo e perveo allo odorato delli lopi e delli avoitori...

[23] Thes. pauper. volg. (ed. Rapisarda), XIV (sic.), cap. 5, pag. 9.15: Item la currigia di lu coyru di lu lupu, mentri si porta chinta, quillu ki pati la infirmitati non l'avirà.

[24] Cronaca volg. isidoriana, XIV ex. (abruzz.), pag. 180.25: Et li cani [[...]] sì como li lupi anavano erando per le selve et lochi diserti.

- Locuz. escl. Al lupo, al lupo.

[25] Ingiurie lucch., 1330-84, 75 [1343], pag. 33.7: - Al lupo, al lupo delli garsoni! - ...

[26] Poes. music., XIV (tosc., ven.), [VinRim] madr. 2.2, pag. 82: Gridavan li pastor per la campagna / - Al lupo! al lupo! - ...

1.1 [Menzionato con altri animali feroci, con rif. a un ambiente o un modo di vivere selvatico e bestiale (in opp. al vivere civile)].

[1] Giovanni dalle Celle, Lettere, 1347/94 (fior.), [1374] 1, pag. 250.17: poi che non so vivere cogl'uomini, sono fatto compagno de' lupi e degli orsi.

- [Per trad. di Seneca]. || Cfr. Sen., Ep. Luc., II, 19, 10: «nam sine amico visceratio leonis ac lupi vita est».

[2] Albertano volg., 1275 (fior.), L. II, cap. 9, pag. 81.2: manicare sança amico è vita di leone e di lupo.

[3] Trattati di Albertano volg., a. 1287-88 (pis.), De amore, L. II, cap. 1: Ben ma(n)giare sensa amico è vita di leone (et) di lupo...

[4] Pistole di Seneca, XIV m. (fior.), 19, pag. 40.3: l'uomo dee piuttosto pensare con cu' e' mangia, e bee, ch'a quello, ch' e' mangia, e bee, perocché mangiare sanza suo amico, si è vita di leone e di lupo.

1.2 [In similitudini o in contesto fig., con rif. alla natura feroce e maliziosa o all'insaziabile voracità considerate tipiche dell'animale].

[1] Guido Faba, Parl., c. 1243 (bologn.), 22 (83), pag. 246.3: Carnelv[a]re, lopo rapaçe...

[2] Bonvesin, Volgari, XIII tu.d. (mil.), De anima cum corpore, 335, pag. 67: Inprimament l'og pecca guardand la vanitá, / Illoga el se stravolze per soa malvasitá; / L'og è trop lov, el guarda per grand laxivitá...

[3] Bestiario moralizz., XIII (tosc./aret.-castell.), 26.1, pag. 792: Lo lupo è ne lo pecto eismesurato, / enello pecto e nella boccatura: / però a lo Nemico è asemeliato, / de modo, de volere e de natura, / ké força e rape, tanto è scelerato, / subitamente l'anime devora...

[4] Jacopone (ed. Ageno), XIII ui.di. (tod.), 32.4, pag. 115: O anema fedele, che vol salvazione, / guàrdate da lo lupo, che ven como ladrone...

[5] Dante, Commedia, a. 1321, Par. 27.55, vol. 3, pag. 448: In vesta di pastor lupi rapaci / si veggion di qua sù per tutti i paschi...

[6] Gl Jacopo della Lana, Purg., 1324-28 (bologn.), c. 14, 43-54, pag. 265, col. 2.4: Poi lo dicto Arno descende a Fiorença, della quale terra li citadini pono essere appelladi lupi, çoè divoraduri d'ogne loro visini, uomini sença pietà, sença iustisia e sença raçone, e pieni d'omne malvase viço.

[7] Alberto della Piagentina, 1322/32 (fior.), L. 4, cap. 3, pag. 146.15: Avviene adunque, che colui che tu vedi trasformato da' vizi, stimar non possi uomo. Perciò che, se si riscalda d' avarizia il violento rubator dell' altrui ricchezze, dirai lui esser simile del lupo. || Cfr. Boe., Cons. philos., IV, 17: «Avaritia fervet alienarum opum violentus ereptor? Lupis similem dixeris».

[8] Cenne de la Chitarra, XIII ex.-a. 1336 (aret.), 9.13, pag. 430: met[t]ovi en Chiusi, [[...]] la borsa di ciascuno stretta e vana, / e stare come lupi a boc[c]a pasa, / tornando in Siena un dïe la semana.

[9] Angelo di Capua, 1316/37 (mess.), L. 9, pag. 156.14: et vinendu a la 'ntrata di la porta adimandau comu lupu affamatu ki omni homu ixissi a la baptagla... || Cfr. Verg., Aen., IX, 59: «ac veluti pleno lupus insidiatus ovili...».

[10] Guido da Pisa, Fatti di Enea, a. 1337 (pis.), cap. 27, pag. 43.33: quegli che con superbia ed arroganza vuol mangiare altrui è detto lupo, quegli ch' è molto fraudolente è detto volpe...

[11] Ottimo (sec. red.), a. 1340 (fior.), Inf. c. 1, pag. 349.15: tu dirai essere simile a lupo il violento rubatore dell' altrui riccheçe...

[12] Cavalca, Atti Apostoli, a. 1342 (pis.), cap. 26, pag. 145.10: Che io so, che poi ch' io sarò partito, entreranno in voi lupi rapaci, cioè uomini eretici e falsi e ambiziosi, che non cercheranno, se non di divorarvi.

[13] Fontana, Rima lombarda, 1343/46 (parm.), 123, pag. 23: Così continuato per molt' anni / se sum cacià e morti li visini, / mo l'un po' l'altro, citadin e villani; / nì no li val parenti nì cusini, / nì promesse, nì pacti scripti in carte, / che tu' sum o lupi o lupisini.

[14] Buccio di Ranallo, Cronaca, c. 1362 (aquil.), [1342/1348] son. 12.16, pag. 141: Che tuctodì per li occhi se demonstra / De quisti tiranni non ao mino derrata / De loro persone in battallia o in jostra; / Set non li loro miseri sequaci, / Che moro per loro como lupi rapaci.

[15] Neri Moscoli, Rime, XIV pm. (castell.), 97.1, pag. 642: Quello affamato, ensazïabel lupo, [[...]] preda non lassa in loco alto né cupo, / e d' encesto non cura né de strupo, / per poder devorar ciò che li è grato...

[16] Poes. an. perug., c. 1350, 65, pag. 17: Mira contra fortuna chi te mena, / e vederai in te lupi rapaci / sucharte 'l sangue de ciaschuna vena.

[17] Cicerchia, Passione, 1364 (sen.), ott. 58.3, pag. 323: ciascun parev'un fier lupo rapace: / di gridar: - Muoia Iesù -...

[18] Sposiz. Pass. s. Matteo, 1373 (sic.), cap. 8, par. 2, vol. 1, pag. 161.18: lu imperaturi romanu, paganu, non si divi clamari pasturi, ma lupu...

[19] Destr. de Troya, XIV (napol.), L. 15, pag. 154.2: se opposse contra Hector [[...]] et iratamente le disse queste parole: «O lupo rapace et insaciabele, certamente de quisto cibo tu non porray manyare, chà te abesognerrà de percazarete preda altrove...

- [Accostato (per opp.) all'agnello].

[20] Patecchio, Splanamento, XIII pi.di. (crem.), 569, pag. 582: Se l'agnel sta col lovo, non è bona compaigna, / né 'l peccador col iusto...

[21] Andrea da Grosseto (ed. Selmi), 1268 (tosc.), L. 3, cap. 13, pag. 226.18: E secondo che si conviene 'l lupo coll'agniello, così si conviene lo peccatore col giusto...

[22] Guittone, Rime (ed. Egidi), a. 1294 (tosc.), canz. 34.10, pag. 93: e m'agrada li agnelli / lungo i lupi veder pascere ad agio...

[23] Matteo dei Libri, XIII sm. (bologn.), 8, pag. 28.4: l'anio iacerà presso lo lupo...

[24] Anonimo Genovese (ed. Cocito), a. 1311, 144.152, pag. 616: Zà mai no è bon conpagnon / d'agnelo lovo ni leon...

[25] Poes. an. bologn., 1321, 5, pag. 213: Morder de lovo, figura d'agnello.

[26] Cecco d'Ascoli, Acerba, a. 1327 (tosc./ascol.), L. 2, cap. 3.910, pag. 183: Empio, d'animo falso e ladro e fello, [[...]] Rapace lupo con vista d'agnello.

[27] Cavalca, Specchio di croce, a. 1333 (pis.), cap. 5, pag. 19.18: Tutti fuggirono, e tu solo rimanesti agnello in fra i lupi, innocente in fra i peccatori, ed inimici capitali.

[28] Enselmino da Montebelluna, XIV pm. (trevis.), 210, pag. 16: E lui stava chomo agnelo mansueto / in mezo di Zudei lupi mordenti / ch'era d'intorno per farli despeto.

[29] Libro de conservar sanitate, XIV s.q. (venez.), Deli veleni, pag. 31.23: l'omo à in abhomination lo veleno co' l'angnello lo lovo...

[30] Chiose falso Boccaccio, Par., 1375 (fior.), c. 11, pag. 568.25: la qual giente è più in dispiaciere che gnuna, mostrandosi in vocie d'agnoli e dentro sono lupi rapaci.

[31] S. Caterina, Epist., 1367-77 (sen.), [1376] lett. 74, pag. 305.21: Parmi che stiate, benigno padre mio, sì come sta l' agnello nel mezzo de' lupi.

[32] Arrighetto (ed. Battaglia), XIV (tosc.), L. 3, pag. 239.20: Spesse volte sotto pelle d'agnello sta celato l'aspro lupo...

- [Accostato (per opp.) alla pecora].

[33] Bonvesin, Volgari, XIII tu.d. (mil.), Disputatio mensium, 419, pag. 17: ki 's fa pegora, lo lov lo perseguisce...

[34] Cronica deli imperadori, 1301 (venez.), pag. 219.16: e tuti li altri deli Normani sì chomo li piegore dali luvi li fo consumadi.

[35] Elucidario, XIV in. (mil.), L. 1, quaest. 198, pag. 136.5: Donca perzò ke li son lupi le pecore li dén fugiri.

[36] Doc. volt., 1322, 6, pag. 17.13: quando il pastore diventa lupo, le pecore vanno male.

[37] Barlaam e Iosafas (S. Genev.), XIV pi.di. (pis.), cap. 20, pag. 295.4: Ma molto mi meravillio come tu potesti fare tale disimulatione né tale ipocrisia, che credi che io ricevesse lupo per pecora!

[38] Paolino Pieri, Merlino (ed. Cursietti), p. 1310-a. 1330 (fior.), 9, pag. 11.24: O Biagio, tu se' in parere pecora, ma io ho paura che tu non sia lupo.

[39] Cavalca, Ep. Eustochio, a. 1342 (pis.), cap. 12, pag. 430.19: sotto la pelle della pecora nascondono il lupo, cioè sotto spezie, e vista d' innocenza fanno molte cattività...

[40] Parafr. pav. del Neminem laedi, 1342, cap. 22, pag. 108.7: Yesu Cristo [[...]] parti-sse da l'oration [[...]] per vegnir a reprende' quelle soe pegore [[...]], el sentiva lo perigolo chi era molto presso, ché 'l lovo era vexin chi fè desperde' 'l greçço.

[41] a Vang. venez., XIV pm., Matt., cap. 10, pag. 39.17: disse Iesù Cristo a li suoi discipuli: «Vardève, ché io ve mande como pegore en meço li lovi.

[42] Tratao peccai mortali, XIII ex.-XIV m. (gen.), De la golla, vol. 1, pag. 107.13: E chusì tem lo lo diavo li iotom p(er) la gora vorenter, como fa lo lovo la pegora...

[43] Dom. Scolari, c. 1360 (perug.), 51, pag. 11: Mostrasse alchuno ragiar de miei fiamelle / per poder melglio ordenar tradimenti: / rapaci lupi con ovina pelle.

[44] Arte Am. Ovid. (D), a. 1388 (ven.), L. II, pag. 513.28: O furioso, tu committi le colombe alo spariver e committi lo pien pegoril alo lovo de montagna.

[45] Contr. Cristo e diavolo, XIV (ver.), pag. 26.22: lo lovo segnoreça le pegre per força, e l'agueia li oxegi...

1.3 [Prov.]

[1] Proverbia que dicuntur, XIII pi.di. (ven.), 437, pag. 541: Quando la istate viene, e lo lovo se muda / e perde lo so pelo, quest' è causa saipuda, / mai lo veço reten e 'l malfar no refuda...

[2] Garzo, Proverbi, XIII sm. (fior.), 235, pag. 304: Lupo non cura / far preda in pastura.

[3] a Proverbi e modi prov., XIII/XIV (sen.), pag. 117.16: Lupo non è tale quale l'uomo apella.

[4] a Proverbi e modi prov., XIII/XIV (sen.), pag. 117.19: Lo lupo va ad Areço; muta luogo e no veço.

[5] Parlantino da Firenze, XIV pm. (fior.>ven.), 1.13, pag. 351: carne di lupo vuol salsa di cani...

[6] Libro Jacopo da Cessole, XIV m. (tosc.), II, cap. 5, pag. 60.2: lupo potrebbe mutare pelo, ma non animo...

2 [Astr.] [Denominazione di una costellazione].

[1] Boccaccio, Filocolo, 1336-38, L. 5, cap. 8, pag. 563.13: E rimembromi che disse ancora del Centauro e del celestial Lupo le stelle...

[2] Libri astron. Alfonso X, c. 1341 (fior.), Libro delle stelle fisse, L. 3, pag. 199.1: Della figura del Centauro e del lupo, e delle stelle che sono dentro da le forme.

3 [Med.] Sorta di ulcera.

[1] Libro de conservar sanitate, XIV s.q. (venez.), Del coito, pag. 24.24: li homori crudi (e) indigesti p(er) coito descende ai pei, li quali alguna volta se putrefà là e genera cancro e lupo.

4 [Mar.] Tipo di vela nera.

[1] Fr. da Barberino, Doc. Am., 1314 (tosc.), pt. 7, 9.178, vol. 3, pag. 137: Se vuo' passar nascoso, / vela bianca pon' gioso; / ergi la nera obscura / ch'à nome lupo e cura / d' aver questa minore, / così l'albore allore.

5 [Armi] Macchina da guerra di forma uncinata. || Cfr. arpagone, graffio 2.

[1] <Egidio Romano volg., 1288 (sen.)>, L. 3, pt. 3, cap. 21, pag. 311.35: E dovemo sapere che allo 'ngegno, che si chiama Montone, si fa un altro ingegno, il quale gli antichi battaglieri chiamavano Lupo, ed è fatto come un graffio con tre grandi denti...

[2] Bono Giamboni, Vegezio, a. 1292 (fior.), L. 2, cap. 26, pag. 72.20: Ed hanno ancora arpagoni di ferro, i quali sono chiamati lupi... || Cfr. Veg., Mil., II, 25, 6: «Habet ferreos harpagonas, quos lupos uocant...».

[3] Deca terza di Tito Livio, XIV m. (fior.), L. 8, cap. 3, pag. 289.9: e già coloro li quali avevano al muro dirizzate le scale, e altri colle forche a ciò fatte erano cacciati via, e in alcuni i lupi dalla parte di sopra gittati, erano in pericolo non forse sospesi fossero dentro al muro tirati. || Cfr. Liv., XXVIII, 3, 7: «...in alios lupi superne ferrei iniecti...».

6 [Agr.] Sorta di grossa falce, lo stesso che marrone 2.

[1] Gl f Palladio volg., XIV pm.: Questi sono li ferramenti, li quali sono nesessarj alla villa: ... falci da mietere o fienaie, zappe, lupi cioè marroni, e segoni con maniche... || Crusca (5) s.v. lupo. L'ed. inclusa nel corpus, Palladio volg., XIV pm. (tosc.), legge: «...falci da mietere, e falci fienaie, marroni, e segoni per ricidere...». Cfr. Pall., I, 42, 2: «...item messorias uel fenarias, ligones, lupos id est serrulas manubriatas minores maioresque ad mensuram cubiti...».

7 [Zool.] Locuz. nom. Lupo cerviere: lince (proverbiale per la sua vista acuta).

[1] Brunetto Latini, Rettorica, c. 1260-61 (fior.), pag. 38.12: Ché sanza fallo lo porco salvatico avanza l' uomo d' udire e 'l lupo cerviere del vedere...

[2] Mare amoroso, XIII ui.di. (fior.), 39, pag. 488: se voi poteste una fïata / veder[e] sì come il lupo cerviere, / che vede oltra li monti chiaramente...

[3] Belcalzer (ed. Ghinassi), 1299/1309 (mant.), Rubriche, pag. 61.43: Capitol del lofcerver. || Cfr. Bart. Anglico, XVIII, 41 (19): «Linx».

[4] Libro pietre preziose, XIV in. (fior.), pag. 321.2: Lyus sì è uno animale del lupocerviere, la cui orina sì fae una pietra preziosa, ch' è chiamata lygorio...

[5] Simintendi, a. 1333 (prat.), L. 3, vol. 1, pag. 141.8: intorno al quale giacciono i tigri, e vane imagini di lupi cervieri, e crudeli corpi delle macchiate pantere. || Cfr. Ov., Met., III, 666: «Quem circa tigres simulacraque inania lyncum / pictarumque iacent fera corpora pantherarum».

[6] Ciampolo di Meo Ugurgieri, a. 1340 (sen.), L. 1, pag. 14.27: O giovani, insegnatemi, se voi forse vedeste alcuna delle mie sorelle andare quinci cacciando, cinta el troncasco, e con veste di lupo cerviere macchiata... || Cfr. Verg., Aen., I, 323: «...et maculosae tegmine lyncis...».

[7] Gl Bestiario Tesoro volg., XIV pm. (sen.), cap. 85, pag. 344.16: Sono un'altra maniera di lupi li quali lupi si chiamano lupi cervieri, et altra gente sono che li chiamano luberne che sono pomellati di nero, taccati come lonça; ma d'ogni altra cosa sono someglanti a' lupi.

[8] Poes. an. perug., c. 1350, 286, pag. 23: Deschopre gli occhie del beato volto, / con quella luce de lupo cervere, / et vederai el vitio che t'è ocholto.

[9] Gl Torini, Brieve collezzione, 1363-74 (fior.), pt. 2, cap. 16, pag. 261.22: il lince, ciò è il lupo cerviere, ha sì sottile vista, che vede le cose che sono di là da' monti.

[10] a Libru di li vitii et di li virtuti, p. 1347/52-a. 1384/88 (sic.), cap. 79, pag. 94.24: cui havissi la vista di lu lupu chirveri, ki vidi ultra li monti claramenti...

[11] Serapiom volg., p. 1390 (padov.), Bestiario, cap. 23, pag. 430.4: La urina del lovocerviero, la qualle urina fi dita famyos, como ella è fuora de la vesiga, ella è dura a muodo de pria.

[12] f De le questioim de Boecio, XIV sm. (gen.), L. III, cap. 8, pag. 73.18: Se li homi avessem sì forte vista como lovocervel, chi vé otra li monti... || DiVo; non att. nel corpus da altre ed.

8 [Bot.] [Come parte di un nome botanico].

[1] Mascalcia L. Rusio volg., XIV ex. (sab.), cap. 43, pag. 169.18: recipe lu fugnio, lo quale se dice vulganam(en)te vexica de lupu, [[...]] et fa(n)ne lu emplastro...

[u.r. 26.07.2022; doc. parzialm. aggiorn.]