0.1 scussa, scusso.
0.2 Lat. excussus.
0.3 Intelligenza (ed. Berisso), XIII/XIV (tosc.): 1.
0.4 In testi tosc.: Intelligenza (ed. Berisso), XIII/XIV (tosc.); Neri Pagliaresi, XIV sm. (sen.).
0.6 N Doc.: cit. tutti i testi.
0.7 1 Privato o mancante (di qsa). 1.1 Libero o purificato (da qsa percepito come neg.). 2 Vibrante, prodotto con intensità.
0.8 Marco Maggiore 08.06.2017.
1 Privato o mancante (di qsa).
[1] Intelligenza (ed. Berisso), XIII/XIV (tosc.), 179.4, pag. 74: Or quiv' è ben dipinto il prod' assalto / che ffe' Bassile il duca e Lentulusso, / che s'andaro a ffedir di gran trasalto: / morto saria qual fosse d'arme scusso.
[2] f Valerio Massimo (red. V2), c. 1346 (tosc.), L. III, cap. 1, pag. 65v.5: Il pedagogo conobbe l'animo di Catone e spaurie del suo proponimento e da quindi innanzi il menava a Silla scusso d'ogni ferro. || DiVo; non att. nel corpus da altre ed.
1.1 Libero o purificato (da qsa percepito come neg.).
[1] Neri Pagliaresi, XIV sm. (sen.), pt. 14, 3.8, pag. 176: e chi la porta del tuo regno bussa / gli l'apri, se di vizii ha l'alma scussa.
2 Vibrante, prodotto con intensità.
[1] F Regola di s. Benedetto volg., XIV pi.di. (tosc.): parole vane et acconcie a riso non dire: riso molto, overo scusso, [[ed.: overo, scusso]] non amare... || Lisi, Regola, p. 15. Cfr. Regula, IV, 54: «risum multum aut excussum non amare».