0.1 ispedicati, ispedicato, ispedichare, ispedichino, spedecato, spedegada, spedicare, spedicata, spedicate, spedicato, spedicò, spedigare, spegatene, speiga, speigase, speigava, spidicare, spidicari, spidicassiru, spidicatu, spidicau.
0.2 Da impedicare.
0.3 Doc. pis., 1264 (3): 2.1.
0.4 In testi tosc.: Doc. pis., 1264 (3); Doc. sen., 1277-82; Pegolotti, Pratica, XIV pm. (fior.).
In testi sett.: Doc. venez., 1308; Anonimo Genovese (ed. Cocito), a. 1311.
In testi mediani e merid.: Lett. napol., 1356; Destr. de Troya, XIV (napol.).
In testi sic.: Giovanni Campulu, c. 1315 (mess.); Accurso di Cremona, 1321/37 (mess.).
0.5 Nota la forma spegatene (imp. 2a con enclisi pronominale) dell'Anonimo Genovese (ed. Cocito), a. 1311, 143.120, pag. 603, per riduzione al primo elemento del dittongo secondario ei (nello stesso testo speiga, speigase, speigava).
0.6 N Doc.: cit. tutti i testi.
0.7 1 Liberare da vincoli o costrizioni (anche fig.). 1.1 Pron. Liberarsi, trarsi d'impaccio. 1.2 Rimuovere ciò che ingombra, sbarazzare. 1.3 Rimuovere ostacoli o otturazioni, sbloccare. 1.4 Estens. Portar via (qsa). 2 [Dir.] [Econ./comm.] Affrancare (una merce) dal blocco doganale attraverso il pagamento di un dazio. 2.1 [Dir.] [Econ./comm.] Autorizzare (qno) a lasciare la dogana. 2.2 Fig. Affrancare (acquistando indulgenze). 3 Risolvere (una questione); sbrogliare (una controversia). 4 [Per trad. di lat. expedire:] preparare, approntare. 5 [Prob. per errata trad. di lat. expiare].
0.8 Marco Maggiore 19.05.2017.
1 Liberare da vincoli o costrizioni (anche fig.).
[1] Guittone, Lettere in prosa, a. 1294 (tosc.), 8, pag. 110.12: Ora m'à Dio spedicato, la sua merciede, e fatto me ale volando oveché voglio.
[2] Giovanni Campulu, c. 1315 (mess.), L. 1, cap. 3, pag. 12.5: Che è ço, frate, che Dio mi te dede alle mano mey? perchè domaiaste tante fiate la fatiga e ll'orto delli fratri?' Et tando sì llo spidicau de chillo ruvecto onde era incappato et disseli...
1.1 Pron. Liberarsi, trarsi d'impaccio.
[1] f Cassiano volg. (A), XIII ex. (sen.), Collaz. X, cap. 10, pag. 176r.10: acciò ch'io meriti d'essere liberato da questa seccagene dell'animo, laonde non mi posso spedicare, per molti pianti et sospiri per necessità griderabbo... || DiVo; non att. nel corpus da altre ed.
[2] Anonimo Genovese (ed. Cocito), a. 1311, 43.66, pag. 256: E quelo covento biao / monto usa a santo Onorao, / per so capitorio far adorno / e ordenao da tuto entorno, / semper intendando a questo zogo / per speigase da lo logo...
1.2 Rimuovere ciò che ingombra, sbarazzare.
[1] Anonimo Genovese (ed. Cocito), a. 1311, 43.91, pag. 257: Tuti vegando ordenamente / senza tenzon ni dir niente / pjascaum lantor speigava / zo che denanti se gi dava.
1.3 Rimuovere ostacoli o otturazioni, sbloccare.
[1] Stat. pis., 1302 (2), cap. 29, pag. 986.26: E li consuli siano tenuti, quando lo garigliano fusse pieno, di comandare a due homini per dobba, che lo mondino e ispedichino.
1.4 Estens. Portar via (qsa). || Cfr. Nicolas, Anon. gen., p. 400.
[1] Anonimo Genovese (ed. Contini), a. 1311, 16.149, pag. 756: De queste mercantie fine / le buteg[h]e ne stan pinne; / ben pin[amen]te omo speiga / gran merze in vota e in butega.
2 [Dir.] [Econ./comm.] Affrancare (una merce) dal blocco doganale con il pagamento di un dazio.
[1] Doc. sen., 1277-82, pag. 365.6: Ancho XXXVIII sol. et II den. nel dì che demmo a Buondì Saladini per ispedichare otto nostre some a la chabella.
[2] Stat. sen., 1301-1303, pag. 27.12: Anco, che d'ogne cosa unde escie kabella da quatro denari in suso, sì si debbia spedicare al banco per polizia de la Kabella, e none in altro modo alle porte.
[3] ? Stat. sen., 1343 (2), L. 4, pag. 254.12: ma essi panni possano et a lloro sia licito liberamente qualunque ora a lloro piaciarà vendare et spedicare et tenere...
[4] Pegolotti, Pratica, XIV pm. (fior.), pag. 185.27: Ispese che si fanno a uno centinaio di nocelle in Napoli dal primo costo infino a caricate in nave e spedicate del porto di Napoli.
2.1 [Dir.] [Econ./comm.] Autorizzare (qno) a lasciare la dogana.
[1] Doc. pis., 1264 (3), pag. 387.17: quelli li quali fusseno in dela nave ut in delo legno possano andare alo luogo populato ut vero in delo quale fusseno le gente, (et) debbiano essere aiutati da loro sensa prescio alchuno, infine a ta(n)to che ispedicati fusseno quelli de la s(oprascrip)ta nave ut legno.
[2] Doc. pis., 1264 (3), pag. 388.10: Et poi che lo mercatante fie ispedicato, non debbia essere ditenuto p(er) alchuna cosa.
2.2 Fig. Affrancare (acquistando indulgenze). || (Stussi).
[1] Doc. venez., 1308, pag. 56.18: Ordeno che sia pagadi duti sti dnr. là ch'eli se de' dar e tuto l'oltro romagnente mio vegna in me' fradeli dapoi ch'eli me ài spedegada l'anema...
3 Risolvere (una questione); sbrogliare (una controversia).
[1] Accurso di Cremona, 1321/37 (mess.), L. 3, cap. 8, vol. 1, pag. 143.5: cun chò sia cosa que li ochi di tutti quanti stavanu a la curti fussiru intenti a quilla questiuni, trattandussi da li judici et da Hannibal una altra questiuni qui se divia spidicari ananti...
[2] Lett. napol., 1356, 5, pag. 129.14: Advega che la via de Melfe fosse stata plu secura [[...]], (con)siderando tuttavia p(er) le cose che aveamo ad spedigare co la Co(m)pagna, che èy plu apresso a Troya ch'a Melfe, vé(n)nimo a Troya.
[3] Destr. de Troya, XIV (napol.), L. 29, pag. 250.28: Sì che siate ben cierti che, sì toste che eo porrayo avere lo Palladio de fore la mura de Troya, eo ve lo manderayo incontenente, et allora serrite ben securi cha lo facto nuostro serrà spedecato.
4 [Per trad. di lat. expedire:] preparare, approntare.
[1] Accurso di Cremona, 1321/37 (mess.), L. 2, cap. 2, vol. 1, pag. 78.14: non pertantu issu Papiriu non movendusi per virtuti di Rutilianu nìn per la prosperitati sua ca issu avia vinchutu nìn per sua nobilitati, cummandau que se spidicassiru li virghi et ficilu spulyari. || Cfr. Val. Max., II, 7, 8: «uirgas expediri eumque nudari iussit».
5 [Prob. per errata trad. di lat. expiare].
[1] Accurso di Cremona, 1321/37 (mess.), L. 7, cap. 3, vol. 2, pag. 120.10: Adilittandusi Alexandru et di lu so cussì scaltritu dictu et eciandeu que issu era revucatu da erruri, pilyau accasuni et materia di spidicari sua religiuni in alquantu plù vili animali. || Cfr. Val. Max., VII, 3, ext. 1': «occasionem in aliquanto uiliore animali expiandae religionis rapuit».