VERGA s.f.

0.1 verga, verge, vergha, verghe, verke, virga, virge, virghe, virghi, virgi, virgui.

0.2 Lat. virga (DELI 2 s.v. verga).

0.3 St. de Troia e de Roma Amb., 1252/58 (rom.): 3 [17].

0.4 In testi tosc.: Andrea da Grosseto (ed. Selmi), 1268 (tosc.); Albertano volg., 1275 (fior.); Restoro d'Arezzo, 1282 (aret.); Trattati di Albertano volg., a. 1287-88 (pis.); <Egidio Romano volg., 1288 (sen.)>; Stat. sen., 1298; Simintendi, a. 1333 (prat.); Mazz. Bell., Storia (ed. Gorra), 1333 (pist.); Stat. sang., 1334; Stat. lucch., XIV pm.

In testi sett.: Poes. an. bologn., XIII; Cronica deli imperadori, 1301 (venez.); Giudizio universale, XIV in. (ver.); Elucidario, XIV in. (mil.); Vita di S. Petronio, 1287-1330 (bologn.); Stat. venez., c. 1330; Parafr. pav. del Neminem laedi, 1342; Tratao peccai mortali, XIII ex.-XIV m. (gen.); Stat. ver., 1381 (2); Serapiom volg., p. 1390 (padov.).

In testi mediani e merid.: St. de Troia e de Roma Amb., 1252/58 (rom.); Poes. an. urbin., XIII; Buccio di Ranallo, S. Caterina, 1330 (aquil.); f Bagni di Pozzuoli, c. 1340 (napol.); Marino Ceccoli, XIV pm. (perug.); Anonimo Rom., Cronica, XIV; Stat. Montecassino, XIV (luc.); Destr. de Troya, XIV (napol.); Gloss. lat.-eugub., XIV sm.; Mascalcia L. Rusio volg., XIV ex. (sab.).

In testi sic.: Giovanni Campulu, c. 1315 (mess.); Accurso di Cremona, 1321/37 (mess.).

0.5 Nota la grafia <gu> (prob. per [g]) nella forma virgui (3 occ.) della Sposiz. Pass. s. Matteo, 1373 (sic.).

Locuz. e fras. a verghe 5; tremare come verga 2; verga reale 3.1; verga regale 3.1.

0.6 N Il signif. 'pollone' (vedi 1) è prob. un prestito dal lat. virga.

Numerose att. in doc. lat. mediev. presentano signif. accostabili a quelli del lessema volgare: «centum modiola de terra ad virgam publicam» (Farfa, 1067; vedi 3 [24]); «nulla virga fiat in <chatasamitis> de strosis» (Venezia, 1265; vedi 5), «argentum... in virgis aut plactis» (Napoli, 1285; vedi 3.3), ecc.; Sella, Gloss. lat. it., pp. 32, 368, 627 e passim.

0.7 1 Pianta giovane che germoglia da un seme o da una gemma (anche in contesti fig. e con valore metaf.). 1.1 Fig. Rampollo, discendente. 2 Ramoscello (spec. giovane) di un albero o di una pianta legnosa. 2.1 [Come materiale impiegato per realizzare oggetti]. 2.2 Estens. Gambo (di un fiore), torso (di una pianta erbacea). 3 Pertica o bastone di legno, metallo o altro materiale; bacchetta. 3.1 [In partic. come simbolo del potere]. 3.2 [In funzione di proiettile:] strale, saetta. 3.3 [Metall.] Blocco di forma allungata ottenuto per fusione e colatura di un det. metallo. 3.4 Fig. Colonna verticale (di fumo). 4 Membro virile, pene. 4.1 [Rif. a un animale]. 5 [Tess.] Striscia colorata (spec. di tessuto) usata per confezionare panni a righe. 5.1 Estens. Porzione di spazio o parte di qsa (spec. sviluppata in lunghezza) contrassegnata da un det. colore. 5.2 [Mat.] Asta che separa due cifre in una frazione.

0.8 Marco Maggiore 21.07.2017.

1 Pianta giovane che germoglia da un seme o da una gemma (anche in contesti fig. e con valore metaf.).

[1] Arte Am. Ovid. (A), XIV pm. (pis.), L. II, pag. 91.7: L'arbore, sotto la qual tu ti riposi, fu già verga; e Annis nasce picculo e andando conquista ric[c]heze...

[2] Gl <a Piero de' Crescenzi volg. (ed. Sorio), XIV (fior.)>, L. 2, cap. 23, vol. 1, pag. 208.12: Ed in questo modo se ne possono in una verga ovvero rampollo, molti d'una medesima, e di diversa spezie formare.

- [In partic. con rif. a Is 11, 1: «et egredietur virga de radice Iesse et flos de radice eius ascendet»].

[3] Dante, Convivio, 1304-7, IV, cap. 5, pag. 283.11: E però è scritto in Isaia: «Nascerà virga della radice di Iesse, e fiore della sua radice salirà»...

[4] <Zucchero, Esp. Pater, XIV in. (fior.)>, pag. 1.25: Di questa materia parlò il profeta, e disse che una verga uscirebbe della radice di Jesse.

[5] Lodi Vergine, XIV in. (ver.), 114, pag. 82: Segundo ancor ke en Ysaia se trova / de la rais de Jesse vu si' virga, / ke portà Cristo quel' alta flor nova, / ke çorno clar fe' de la noto negra.

1.1 Fig. Rampollo, discendente.

[1] Dante, Commedia, a. 1321, Purg. 14.102, vol. 2, pag. 238: Quando in Bologna un Fabbro si ralligna? / quando in Faenza un Bernardin di Fosco, / verga gentil di picciola gramigna?

2 Ramoscello (spec. giovane) di un albero o di una pianta legnosa.

[1] <Egidio Romano volg., 1288 (sen.)>, L. 2, pt. 2, cap. 6, pag. 164.22: sì come noi vedemo, che quando l'uomo vuole rizzare una verga torta, elli li conviene tòrciare essa tanto dall'altro lato, quant'ella è torta dall'altro...

[2] Tesoro volg., XIII ex. (fior.), L. 5, cap. 42, pag. 152.1: al fiume di Eufrates, là ove è un piccolo bosco di piccoli arbuscelli lunghi, che si menano e piegano a tutte parti [[...]]. E perchè non li puote tagliare, sì vi iniquitisce suso, e mescolasi con essi, ed impacciavisi in quelle verghe, che non ne puote uscire.

[3] Barlaam e Iosafas (S. Genev.), XIV pi.di. (pis.), cap. 21, pag. 296.28: Teodas introe in del palasso, e tenea una verga d'olivo in sua mano.

[4] Guido da Pisa, Fatti di Enea, a. 1337 (pis.), cap. 1, pag. 1.11: andandosi con certa sua compagnia a trastullo per una selva, dove avea molti albori di mortella, Enea divellendo una verga, della rottura uscì sangue.

[5] Cavalca, Esp. simbolo, a. 1342 (pis.), L. 1, cap. 19, vol. 1, pag. 148.2: dallo stipite dell'arbore duro e inflessibile procede la verga tenera e flessibile...

[6] Libro di Sidrach, a. 1383 (fior.), cap. 188, pag. 225.5: L'uomo dee fare di suo figlio e di sua famiglia come della verga, ch'è verde, che l'uomo la può piegare alla sua maniera e alla sua volontà...

[7] Serapiom volg., p. 1390 (padov.), Erbario, cap. 257, pag. 271.4: Sacolomas sì è una spetia de spina, la quale fa le foie simele a quelle del cameleonta bianco [[...]]. E fa una verga lo(n)ga, piena de foie, e in cima uno capitello spinoxo.

- [In usi rituali o cerimoniali].

[8] a Leggenda Aurea, XIII ex. (pis.), 1, pag. 88.43: Or fu menato Iosep, et portó la sua v(er)ga al'altare, et la sua v(er)ga germinó (et) fé molti belli fiori, et uno colombo ve(n)ne volando da cielo (et) puosesi su lo pió bello ramo di tutta la v(er)ga.

[9] Leggenda Aurea, XIV sm. (fior.), cap. 126, Natività Maria, vol. 3, pag. 1116.21: qualunque de la casa di David acconci da fare matrimonio non fossero ammogliati, catuno con la sua verga in mano, sì le portassero a l'altare, e la cui verga fiorisse e ne la vetta, [[...]], quegli sanza dubbio fosse colui al quale la vergine dovea essere isposata.

- Fras. Tremare come verga.

[10] Giordano da Pisa, Prediche, 1309 (pis.), 5, pag. 39.27: Considerate pur quando l'omo è citato per peccato capitale come elli teme, che trema come verga per lo timore.

[11] Dom. Benzi, Specchio umano, a. 1347 (fior.), pag. 372.30: aveano sì grande paura che tremavano come vergha...

[12] Boccaccio, Decameron, c. 1370, VIII, 9, pag. 571.36: Voi ve ne ricordate molto! ché ne disse il messo nostro che voi tremavate come verga e non sapavate dove voi vi foste.

- Estens. [Rif. al corallo].

[13] Simintendi, a. 1333 (prat.), L. 4, vol. 1, pag. 186.24: E ora sono coralli; e quella medesma natura ee rimasa, ch'eglino ricevano la durezza dalla toccata aria; e quel ch'era verga nel mare, sopra 'l mare diventa sasso.

2.1 [Come materiale impiegato per realizzare oggetti].

[1] Storia San Gradale, XIV po.q. (fior.), cap. 94, pag. 99.11: il quinto angelo tenea una scurigiata tutta sanguinente, sì sembiava ch'ella fosse fatta di verghe atorte sì erano le verghe legate insieme.

[2] Palladio volg., XIV pm. (tosc.), L. 12, cap. 7, pag. 280.20: Serbansi le castagne [[...]] in ceste di verghe di favo fatte, e imbiutate, sicchè non vi rimagna spiraculo...

[3] Sposiz. Pass. s. Matteo, 1373 (sic.), cap. 28, par. 9, vol. 2, pag. 181.22: Eu aiu una gaia; et si la disfaczu tucta da virga a virga et poi la riiungu comu da prima, eu aiu disfacta la gaia et rifactula killa midesma.

2.2 Estens. Gambo (di un fiore), torso (di una pianta erbacea).

[1] Gl Francesco da Buti, Purg., 1385/95 (pis.), c. 30, 52-69, pag. 738.7: Virgilio; cioè Virga lilii: imperò che la ragione dè sempre stare diritta come la virga del gillio, cioè lo gambo, e sempre dè essere vigoroso come lo gambo del gillio...

[2] Thes. pauper. volg. (ed. Rapisarda), XIV (sic.), cap. 21, pag. 33.3: Item la chinniri di la virge di li cauli, arsi et confecti cum zunza vecha, enprasta: leva lu duluri di li rini...

3 Pertica o bastone di legno, metallo o altro materiale; bacchetta.

[1] Giordano da Pisa, Quar. fior., 1306 (pis.>fior.), 48, pag. 254.10: Suolsi dire una favola d'uno a cui fu dato una verga, ch'era di tanta virtù, che battea, venìa ciò che volea...

[2] Giovanni Campulu, c. 1315 (mess.), L. 4, cap. 49, pag. 177.1: sì li apparse unu vetranu, de nocte, e tuccaulu cum una virga e dìxilli: 'Lèvate, ca de kista infirmitate non de moreray...

[3] Vita di S. Petronio, 1287-1330 (bologn.), cap. 7, pag. 36.18: Rempeto quello luogo, [[...]] si è lo poço sancto a similitudine de la pisina, in la quale descendeva l'angello e feria in l'aqua de la verga, e 'l primo infermo che gl'intrava era liberado d'ogne infermitade.

[4] Gl Cavalca, Specchio di croce, a. 1333 (pis.), cap. 39, pag. 180.15: ed il discepolo col bastone significa Moisè, che venne colla verga, ovvero bastone, cioè colla legge di Dio minacciando, e mettendo paura...

[5] Tratao peccai mortali, XIII ex.-XIV m. (gen.), De la misericordia, vol. 1, pag. 191.28: e Deo dixe a Moyses: pigia questa verga de legno e sì le tocha; e de presente elle som doze.

[6] Diatessaron, a. 1373 (fior.), cap. 45, pag. 231.23: Non possedete nè oro, nè argento, nè pecunia nelle vostre cinture, nè tasca in via, nè pane, nè due gonnelle, nè calzamenti, nè verga...

[7] Destr. de Troya, XIV (napol.), L. 14, pag. 141.37: e ll'ayro parea plino de verghe per le innumerabele sagette che erano gittate, le quale gevano e venevano a muodo de aucielli...

[8] Gl Gloss. lat.-eugub., XIV sm., pag. 106.34: Hec hamis, tis id est la verga da portare le rete.

- [In partic. in quanto strumento di correzione o di supplizio].

[9] Andrea da Grosseto (ed. Selmi), 1268 (tosc.), L. 3, cap. 9, pag. 213.10: la stoltezza è legata al cuor del garzone, ma la verga e lo bastone la caccieranno via...

[10] Trattati di Albertano volg., a. 1287-88 (pis.), De amore, L. II, cap. 16: che Salamòn disse: chi lassa la verga àe in odio lo figliuolo, (et) quelli che ll'ama cotidianame(n)te l'insegna.

[11] Poes. an. urbin., XIII, 4.7, pag. 544: Sì ll'ànno colle verg[h]e flagellato, / ke tucto lo So corpo è insanguenato...

[12] Cronica deli imperadori, 1301 (venez.), pag. 222.25: e eciamdio lu recolgeva le spige de note del campo so, e segretamente dela verga batando, e chola man propria le ostie fazando, per le chiesie e distribuiva.

[13] Giudizio universale, XIV in. (ver.), 242, pag. 63: poi fui ligà a un palo tuto nuo / e de bruxante verge ben fui batuo...

[14] Parafr. pav. del Neminem laedi, 1342, cap. 5, pag. 25.4: da hi Çue' el fo allapidao e de verge trea volta firio, e cinque fiae gh'in dèn trenta e nove steche de quelle de re' maestre...

[15] Stat. lucch., XIV pm., pag. 73.11: con correggie overo verghe durissime sia flagellato et battuto, et sia scacciato da ogni nostra compagnia.

[16] Stat. Montecassino, XIV (luc.), pag. 68.15: a l'ultimo si have facto con lu foco de la sco(m)mu(n)icacione, voy eciam si l'ave battuto con li vinchi vel virgi...

- [Come strumento per incitare o condurre gli animali].

[17] St. de Troia e de Roma Amb., 1252/58 (rom.), pag. 198.17: Ma Crassum volea nanti morire ke stare in presone, co la virga ke tenea in mano ferio nell' ochio de lo barbaro ke lo menava...

[18] Albertano volg., 1275 (fior.), L. II, cap. 24, pag. 160.2: Et se li tuoi servi no(n) sono amaestrati, amaestrali (e) gastigali, a modo del savio ke disse: «Cibo (e) verga (e) incarico all'asino, (e) pane (e) disciplina (e) op(er)a al servo.

[19] Accurso di Cremona, 1321/37 (mess.), L. 3, cap. 2, vol. 1, pag. 105.24: Ca issu Crassu cu la virga di qui menava lu cavallu feriu ad unu di quilli barbari intra di lu ochu...

[20] Anonimo Rom., Cronica, XIV, cap. 18, pag. 166.20: Po' questi sequitava lo tribuno solo. Sedeva in uno destrieri granne, vestuto de seta [[...]]. Nella mano ritta portava una verga de acciaro polita, lucente.

- [Come bastone del pastore].

[21] Petrarca, Canzoniere, a. 1374, 63.9, pag. 85: Da lor conosco l'esser ov'io sono: / ché, come suol pigro animal per verga, / così destaro in me l'anima grave.

[22] S. Caterina, Libro div. dottr., 1378 (sen.), cap. 129, pag. 278.5: Ma perché egli è pastore senza verga e senza cane di coscienzia, periscono le sue pecorelle, e non se ne cura...

[23] Gid. da Sommacamp., Tratt., XIV sm. (ver.), cap. 1, par. 70, comp. 12.2, pag. 79: Stilbòn se asise sula frescha erbetta / con la sua verga, a modo de pastore, / sonando la sua piva con dolçore...

- [Come strumento di misurazione].

[24] Ciampolo di Meo Ugurgieri, a. 1340 (sen.), L. 6, pag. 213.10: più perfetti oratori faranno e descriveranno le vie del cielo co la verga geometrica, e prediceranno le stelle surgenti...

[25] Stat. sen., Addizioni 1346-67, [1346], pag. 205.20: Item statuto e ordinato è, ch'e' panicelli e buiati di XXV paiuole sieno ne la larghezza nel pettine che s' è segnato ne la verga del fero a modo usato, e non sieno più larghi nè meno...

- Fig.

[26] Guittone, Rime (ed. Egidi), a. 1294 (tosc.), son. 171.10, pag. 233: O fren di scienza e d'onestà sperone, / o verga di giustizia, amica mia, / o cibo il qual Dio di vertù compone...

[27] Poes. an. bologn., XIII, 20, pag. 9: Vuy siti sapïencia, presa de reverencia, columba sagellata. / Verga d'ubidïencia, polcella d'astinencia, vu si' amaïstrata.

[28] Laude cortonesi, XIII sm. (tosc.), 6.47, vol. 1, pag. 113: Ave, virga di radice, / di Iesù dolce nutrice: / ki le tüe laude dice, / dalli de te consolança.

[29] Bart. da San Concordio, 1302/08 (pis.>fior.), dist. 3, cap. 7, par. 5, pag. 91.3: Ella [[scil. vergogna]] è verga di disciplina, sconfiggitrice di mali, difenditrice di naturale purità, speziale gloria di coscienza, guardiana di fama...

[30] Nicolò de' Rossi, Rime, XIV pi.di. (tosc.-ven.), son. 271.13, pag. 178: Pïo padre, sèrbati il dato nome / e cum la forte virga de iusticia / canpa li oppressi di tanta nequicia.

3.1 [In partic. come simbolo del potere].

[1] Legg. S. Margherita, XIII ex. (piac.>ver.), 560, pag. 31: Enfin ch'ella era en sto torment / E tegnia sto parlament, / E lo re stava da luitan / Cum una verga d'or en man / Sì se covria i ocli e 'l vis...

[2] Andrea Cappellano volg. (ed. Ruffini), XIV in. (fior.), L. I, cap. 15, pag. 91.5: A llato di quella fonte, in un sedio, [[...]] sedea la reina dell'amore ed era coronata d'una bellissima corona e vestita di preziose vestimenta, con una verga d'oro in mano...

[3] a Lucano volg., 1330/1340 (prat.), L. IV [Phars., IV, 83-120], pag. 58.32: O Neptunno, rettore della tridente verga del mare, così fa', così fa' con prosperevole ventura...

[4] Buccio di Ranallo, Cronaca, c. 1362 (aquil.), quart. 214, pag. 45: Missere Guelfo de Lucca, lo cavalero sobrano; / Dui anni signoriò et tene la verga in mano, / Et era plu temuto che imperatore romano.

- Verga reale / regale: scettro.

[5] Bart. da San Concordio, 1302/08 (pis.>fior.), dist. 13, cap. 3, par. 13, pag. 257.23: La morte agguaglia il signore al servo, e le verghereali a' marroni, traendo le persone dissimiglianti con simigliante condizione.

[6] Lancia, Eneide volg., 1316 (fior.), L. 7, pag. 315.12: con questa coppa dell'oro il padre Anchise sacrificava a li altari: questa era la verga reale; e questa è la corona.

[7] Buccio di Ranallo, S. Caterina, 1330 (aquil.), 36, pag. 375, col. 1: Massenzio imperadore, / pessimo et mal factore; / sedea pro tribunale / con sua verga regale.

[8] Angelo di Capua, 1316/37 (mess.), L. 7, pag. 133.10: Et ultimamenti li presentaru la virga regali et la curuna.

[9] Gl Comm. Rim. Am. (A), XIV pm. (pis.), ch. 95, pag. 633.15: «Sceptro» è la vergareale.

[10] Marino Ceccoli, XIV pm. (perug.), 1.31, pag. 662: Carità realmente / onne vertude en sé ferma rachiude; / ella retiene en sé la real verga / del sommo Giove...

3.2 [In funzione di proiettile:] strale, saetta.

[1] Guido da Pisa, Fatti di Enea, a. 1337 (pis.), cap. 30, pag. 49.11: cacciando, lo saettò d'una verga ne' fianchi. Lo cerbio così ferito, e colla verga ne' fianchi se ne fuggì a casa di Silvia.

[2] Niccolò da Poggibonsi, p. 1345 (tosc.), cap. 203, vol. 2, pag. 118.15: L'altro dì trovamo due Arabi tutti nudi e neri, che menavano sei pecore, c'aveano li piedi ritondi come cani, con VIII verge... || Lanza-Troncarelli, p. 128: «verge: strali».

3.3 [Metall.] Blocco di forma allungata ottenuto per fusione e colatura di un det. metallo.

[1] a Jacopo da Firenze, Tract. algorismi, 1307 (fior.), cap. VII, pag. 32.40: Qui appresso saranno scritte tutte manere di leghe di monete et, simigliantemente, tutti i legamenti d'oro et d'ariento et di rame, come s'allegano l'una moneta, overo bolçone, o d'oro in verghe, o d'argento di tutte ragioni.

[2] Stat. pis., 1322-51, [1322] Agg., cap. 1, pag. 590.25: Stagno in verghe marchato, paghi chi vende, per centenaio sol. uno den. sei.

[3] Zibaldone da Canal, 1310/30 (venez.), pag. 62.23: In Armenia se porta da Venexia arçento de sterllin gitado in verge e bollado de la bolla de Venexia...

[4] Stat. venez., c. 1330, cap. 16, pag. 39.14: E se li diti pegni over algun d'essi io vorè vender over far vender en Veniesia, s'elli serà en oro o en arçento io lo romperè o farèlo rompere e ll'oro farè colar e farè verge e l'argento farè em plastre...

[5] Pegolotti, Pratica, XIV pm. (fior.), pag. 124.31: Acciaio si vende a balla di 300 verghe per balla.

3.4 Fig. Colonna verticale (di fumo).

[1] f Zanobi da Strada, Moralia S. Greg., a. 1361 (tosc.), L. I, cap. 19, pag. 42.20: Chi è questa, che sale per lo diserto, come una verga, overo uno vapore di fumo di mirra, e d'incenso, e d'altre polvere odorifere? || DiVo; non att. nel corpus da altre ed. Cfr. Ct 3, 6: «sicut virgula fumi».

4 Membro virile, pene.

[1] Restoro d'Arezzo, 1282 (aret.), L. II, dist. 6, pt. 3, cap. 3, pag. 156.7: E ponono che lo segno d'ariete abia a significare la faccia e 'l capo, e lo tauro abbia a significare lo còllo e la gola, [[...]] e la libra le nateche e l'anche, e lo scorpione la verga e lo sesso e li testiculi, e lo sagittario le cosce...

[2] a Antidotarium Nicolai volg., XIII ex. (fior.), 17, pag. 11.10: Diaseterion è detto da' cogloni del setarione ke vi si mette. 'Satras' in greco recando in latino s'intende 'riççamento di verga'. [[...]] Luxuria provoca maraviglosamente...

[3] F Almansore volg., XIV po.q. (fior.): E quando la complexione fie humida, la sperma in quantità è molta e in qualità è subtile, e la verga non si diriza imperciò k'ella è lassa, cioè lenta, e non tesa, e non à le corde forti, anzi le sue corde si truovano somillianti a lei, e la sua cotenna è morbida il cui luogho è ignudo di peli. || Piro, Almansore, p. 115.

[4] Zibaldone da Canal, 1310/30 (venez.), pag. 83.21: li çudei mascholli lo sente dapuò qu'elli à fato XIIIJ ani cum ço ssia cosa ch'ello li ensse in quello ponto glloçi de sangue per la verga et enselli cum dollore.

[5] f Bagni di Pozzuoli, c. 1340 (napol.), XXX De sancto Georgio, 541, pag. 65: Uno grande miraculo ancor te dicerragio, / lo quale loco abénnence ad homo de paragio, / che no' potea pissare per nullo bon viagio [[...]]: / due prete insembla un'ora 'de pissao, / ch'il bagno per la verga traversao. || LirIO; non att. nel corpus da altre ed.

[6] Comm. Arte Am. (A), XIV pm. (pis.), ch. 300, pag. 588.27: Salax è una erba che fa rizare la verga.

[7] Bestiario Tesoro volg., XIV pm. (sen.), cap. 64, pag. 318.2: Lo fiele dela gallina, se alcuno omo lo porrae sopra la sua verga et userae carnalemente cola sua mogliera, subitamente amerae molto l'uno l'altro.

[8] Lapidario estense, XIV pm. (trevis./friul.), cap. 13, pag. 150.24: E dicemo brievemente ch'el rosso ha queste virtute, ch'ell'è buono a stagnar el sangue del naso e de sotto cioè per la verga e per la natura della femena e per lo culo.

[9] Apollonio di Tiro, XIV m. (tosc.-venez.), incipit, pag. 22.14: uno oltro roffian [[...]] menoe quella in chasa in un luogho, in lo quale si saludava la natura overo la vergha dell'omo, la quale vergha era d'oro con gemme. Allora quello roffian disse a Tharsia: saluda et adora quella vergha.

[10] a Libro Drittafede, 1337-61 (fior.), pag. 197.18: Fòrbiti la vergha ispesa, sì ch'ela istà netta; e ispetialme[n]te quado ài fato quel fato a mano a mano ti forbi molto bene, e piscia ispesso quanto puoi.

[11] Thes. pauper. volg. (ed. Rapisarda), XIV (sic.), cap. 32, pag. 43.15: Item la pulviri di la chinniri di la cucurbita idest carabassa sicca sana omni ructura in la virga, [anco] franciditati.

[12] Bibbia (02), XIV-XV (tosc.), Gs 5, vol. 2, pag. 407.7: [3] E fece Iosuè quello che Iddio gli avea comandato, e circoncidette cioè tagliò il nerbo intorno intorno suso nella pelle della verga loro.

4.1 [Rif. a un animale].

[1] Restoro d'Arezzo, 1282 (aret.), L. II, dist. 6, pt. 4, cap. 4, pag. 167.23: E cercando noi trovamo quasi una via circulare a li animali [[...]], la quale devide e determina l'animale per mezzo [[...]]. E questa via passa e sega entra ambedoi li testiculi, sì che pone lo ritto da l'uno lato e lo manco da l'altro, e vene per lo mezzo del forato de la verga...

[2] Bestiario Tesoro volg., XIV pm. (sen.), cap. 81, pag. 340.17: La sua carne [[scil. del riccio]] posta a modo d'impiastro ala verga d'alcuna bestia, overo omo, che non possa pisciare, sì fae orinare incontanente.

[3] <a Piero de' Crescenzi volg. (ed. Sorio), XIV (fior.)>, L. 9, cap. 18, vol. 3, pag. 63.3: si faccia cotale sperimento, cioè: che si tragga fuori la verga del cavallo con le mani unte con olio, e si stropicci con olio.

[4] Mascalcia L. Rusio volg., XIV ex. (sab.), cap. 156, pag. 293.5: leghese c'una corda suctile d(e)nt(ur)nu a la borsa d(e) li cugliuni c'unu fo(r)te nodo i(n)t(ra) li testiculi et la v(er)ga n(on) strectam(en)te.

4.1.1 [Astr.] [In denominazioni di astri].

[1] Libri astron. Alfonso X, c. 1341 (fior.), Libro delle stelle fisse, L. 1, pag. 89.9: E sono in questa figura XX stelle. E la prima è nella verria ed è la comunale al cavallo e a la femmina incatenata. E chiamasi in arabico çorat alfaraç, che vuol dire 'verga del cavallo'.

[2] Libri astron. Alfonso X, c. 1341 (fior.), Libro delle stelle fisse, L. 4, pag. 226.4: E chiamasi la XXVIJ [[scil. stella]] che è in capo della coda cambeleçet, che vuol dire 'borsa della vergha del leone'.

5 [Tess.] Striscia colorata (spec. di tessuto) usata per confezionare panni a righe.

[1] Stat. sen., 1298, dist. 8, cap. 70, pag. 299.6: Et decti riveditori debbiano sentenziare e' panni mal tessuti di verghe, e d'ogne altro mal lavorio.

[2] Stat. pis., 1304, cap. 66, pag. 706.32: Et che ciascuno testore debbia vergare ciascuna pessa di panno da ongna capo, dando lo lanaiuolo a lui le verghe; pena di soldi V per ciascuna pessa.

[3] Doc. sen., 1325, pag. 74.16: Anco, due davanzali da altare, l'uno di zendado bianco con verghe, l'altro di zendado verde fregiato.

[4] x Doc. pist., 1349, pag. 8: Item uno paramento dinanzi al atare di Madona Sancta Catarina Vergine, di drapo verde, entrovi l'arme de' Fioravanti; e le verge sono di zondado vermiglio.

[5] Stat. ver., 1381 (2), pag. 422.15: che zaschaun drapero dela cità e di borgi de V(eron)a [[...]] debia, qua(n)do el ditto pa(n)no o cavezzo che sia che avesso coaza, faro una v(er)ga atrav(er)so el ditto pa(n)no o cavezzo...

- [Rif. a un tessuto:] a verghe: a righi.

[6] Doc. pist., c. 1350, pag. 64.3: Ancho 8 tovaglie a verghe di lungheza di VI bracia per una.

- [Rif. a una riga eseguita per errore?].

[7] Stat. sang., 1334, 30, pag. 116.15: Ancho ordiniamo che ciaschuno tessitore di panni lo quale farà alcuna vergola o vero verga in alcuno panno li quali averà facto o vero tessuto, sia a llui tolto per nome di pena per ciaschuna verga e ciaschuna volta denari dodici...

5.1 Estens. Porzione di spazio o parte di qsa (spec. sviluppata in lunghezza) contrassegnata da un det. colore.

[1] ? Tristano Ricc., XIII ex. (tosc.), cap. 75, pag. 153.6: Ed ivi sì truova uno cavaliere e una damigiella ed aviano uno corno a ccollo, lo più bello che ffosse mai al mondo, ed iera lo corno d'ariento tutto fornito a verghe d'oro...

[2] Mazz. Bell., Storia (ed. Gorra), 1333 (pist.), pag. 448.21: Molto si maraviglia come in lei avesse tanta chiarezza di biondezza di molti capelli; una verga bianchissima in mezzo del crino egualmente si vedea e li fili dell'oro d'intorno advolti...

[3] Fazio degli Uberti, Dittamondo, c. 1345-67 (tosc.), L. 3, cap. 11.102, pag. 217: La pietra veientana non è nova / a' Veientan, la quale in parte è bruna / con bianche verghe e questa par che piova.

[4] f Commento a Ars am. (D), a. 1388 (ven.), L. I, [vv. 289-94], pag. 28v.17: questo thoro [[...]] era tucto biancho como lacte, ma una sola verga sottile negra sì aveva, la qual començava dal muso et andava dentro dalle corna su per lo spinale de chi ala coda. || DiVo; non att. nel corpus da altre ed.

5.2 [Mat.] Asta che separa due cifre in una frazione.

[1] a Jacopo da Firenze, Tract. algorismi, 1307 (fior.), cap. III, pag. 11.13: Sì come tu vedi 1/3 sì scrive uno di sopra e 3 di sotto et una verga in meçço et 5/7 sì scrive cinque di sopra et sette di sotto e una verga in meçço, sì come vedi.

[2] a Libro di ragioni, XIV po.q. (pis.), pag. 30.16: multiplica lo 1 ch'è sopra lo 1/8 via le li. e i s. e li dr. e parte per 4 braccia e per lo 8 ch'è socto la verga, hoc est in 1/4 e in 1/8, che dei sapere che lo 1/8 del braccio est 1/32 dela canna...

[3] Paolo dell'Abbaco, Regoluzze, a. 1374 (fior.), 11, pag. 30.14: Sappi che ongni rotto si scrive con due numeri, il minore sta sopra la verga e chiamasi dinominato, e 'l magiore sotto la verga e chiamasi dinominante.