0.1 vergheggiatore, vergheggiatori; a: verghegiatore.
0.2 Da vergheggiare.
0.3 Stat. sen., 1298: 1.
0.4 In testi tosc.: Stat. sen., 1298; Stat. pis., 1304; a Libro Drittafede, 1337-61 (fior.); Marchionne, Cronaca fior., 1378-85.
0.6 N Doc.: cit. tutti i testi.
0.7 1 [Tess.] Chi batte la lana con lo scamato o uno strumento affine.
0.8 Marco Maggiore 27.07.2017.
1 [Tess.] Chi batte la lana con lo scamato o uno strumento affine.
[1] Stat. sen., 1298, dist. 8, cap. 58, pag. 291.15: sì come sono lavorenti di molte condizioni, sì come sono battitori e vergheggiatori e pettinatori e tessitori, e di molte altr[e] condizioni lavorenti assai...
[2] Stat. pis., 1304, cap. 44, pag. 680.16: Et ordiniamo che nullo homo dell'arte della Lana possa vel debbia tenere alcuno pettinatore nè pettinatrice, sive vergheggiatore vel battitore di boldroni et di lana, tonditori et sciolglitori, in sua bottega...
[3] a Libro Drittafede, 1337-61 (fior.), pag. 198.3: Ànne auto dì xx di febraio 341, ebe contanti, portò Bonamato verghegiatore che stae da Sant'Anbrugio, a pic. lb. j s. xvj.
[4] Marchionne, Cronaca fior., 1378-85, Rubr. 795, pag. 322.7: si legarono insieme le XIV [[minori Arti]] con una maniera di gente minuta: scardassieri, pettinatori, vergheggiatori, lavatori, purgatori e riveditori ed altri membri...