0.1 vergolata, vergolate.
0.2 Lat. virgulatus (DEI s.v. vergolato).
0.3 Intelligenza (ed. Berisso), XIII/XIV (tosc.): 1.1.
0.4 In testi tosc.: Intelligenza (ed. Berisso), XIII/XIV (tosc.); Libro pietre preziose, XIV in. (fior.).
0.6 N Doc. esaustiva.
0.8 Marco Maggiore 31.07.2017.
[1] Libro pietre preziose, XIV in. (fior.), pag. 312.27: In Cicilia sì ae uno fiume, il quale ae nome Agathes, nel quale nasce una pietra ch' ae quello medesimo nome, la quale sì è nera vergolata di bianco.
1.1 Disposto in righe o striature.
[1] Intelligenza (ed. Berisso), XIII/XIV (tosc.), 17.2, pag. 9: Agatès è seconda in iscrittura: / è nera a vene bianche vergolate / e par ch'uom ne le più veggia figura: / in un fiume in Cicilia son trovate.