0.1 pachisca, pachiscu, pachiska, pachiski, pacieska, pacisca, paciscu, paciska, paciski, pacisku, paczesche, passesca; f: pazzesca.
0.2 Da pazzo.
0.3 Giordano da Pisa, Pred. Genesi 2, 1308 (pis.): 1.1.1.
0.4 In testi tosc.: Giordano da Pisa, Pred. Genesi 2, 1308 (pis.).
In testi mediani e merid.: Destr. de Troya, XIV (napol.).
In testi sic.: Accurso di Cremona, 1321/37 (mess.).
0.5 Locuz. e fras. alla pazzesca 1.1.1.
0.6 N Doc.: cit. tutti i testi.
0.8 Marco Maggiore 12.03.2018.
1 Degno o tipico di un folle; che denota mancanza di senno.
[1] Accurso di Cremona, 1321/37 (mess.), L. 3, cap. 2, vol. 1, pag. 106.26: Quistu ki eu aiu factu non esti factu paciscu; ananti esti certissimu signu d'amuri, lu quali eu aiu inver de ti in quistu nostru statu...
[2] Accurso di Cremona, 1321/37 (mess.), L. 5, cap. 6, vol. 2, pag. 51.13: unu so filyu juvini [[...]], qui secutava la amistati di Cathilina per mal consilyu et per so pachiscu impetu...
[3] f Zanobi da Strada, Moralia S. Greg., a. 1361 (tosc.), L. X, cap. 26, pag. 449.11: e così tutto quello che nella operazione è approvato dalla veritade, appresso di questa sapienzia carnale è tenuto che sia cosa pazzesca. || DiVo; non att. nel corpus da altre ed.
[4] Destr. de Troya, XIV (napol.), L. 12, pag. 129.37: Allora lo re Priamo se levao da sedere gridando forte e reprendendo quilli [[...]], e dicendo a lloro che non conveneva ad homo sapio de respondere a lo pazo secundo la usanza delle soy parole paczesche...
[1] Accurso di Cremona, 1321/37 (mess.), L. 4, cap. 7, vol. 1, pag. 186.16: Una cosa esti a ricuntari quistu e pachisca a cridirila.
1.1.1 Locuz. avv. Alla pazzesca: in modo sconsiderato.
[1] Giordano da Pisa, Pred. Genesi 2, 1308 (pis.), 20, pag. 157.19: Unde lo peccato fa alla passesca ai peccatori, però che sensa rimedio li manda allo 'nferno.