0.1 scempi, scempia, -scempia, scempie, scempio, scempj, sempia, sempie, sempij, sempio, sempl', sempla, sempli, semplissima, semplo, senpia, senpla, simpia, simpio, sinpio, xempla; f: sciempie, scimpio, sempii.
0.2 Lat. simplus (Nocentini s.v. scempio 2).
0.3 Proverbia que dicuntur, XIII pi.di. (ven.): 4.
0.4 In testi tosc.: Monte Andrea (ed. Minetti), XIII sm. (fior.); Neri Pagliaresi, XIV sm. (sen.).
In testi sett.: Proverbia que dicuntur, XIII pi.di. (ven.); Patecchio, Splanamento, XIII pi.di. (crem.); Bonvesin, Volgari, XIII tu.d. (mil.); Matteo dei Libri, XIII sm. (bologn.); Belcalzer (ed. Ghinassi), 1299/1309 (mant.); Parafr. pav. del Neminem laedi, 1342; Doc. moden., 1353; Serapiom volg., p. 1390 (padov.); Codice dei Servi, XIV sm. (ferr.).
In testi mediani e merid.: Castra, XIII (march.); Anonimo Rom., Cronica, XIV.
N Le att. in Francesco da Buti sono cit. dantesche.
0.5 Si includono anche le forme simpio, simpia, sinpio del Serapiom volg., p. 1390 (padov.), scimpio, simpio in fCommento a Ars am. (D), a. 1388 (ven.), in cui la ‑i‑ tonica si spiega per parziale accostamento al lat. simplus: (cfr. nel Serapiom le forme simpice, simplece, simplice 'semplice', cit. in Ineichen, Serapiom, vol. II, p. 376).
0.7 1 Considerato in quanto singolo; costituito da un solo elemento. 1.1 Sost. Quantità considerata singolarmente; la singola parte (di qsa). 2 Privo di qualità o di ornamenti; spoglio. 2.1 Privo o mancante (di qsa). 2.2 Estens. Umile, povero (in senso materiale). 3 Non sofisticato o mescidato con altre sostanze; allo stato puro. 3.1 Privo di infingimenti. 4 [Rif. a una persona:] umile e modesto; privo di malizia. 5 Dotato di scarsa intelligenza. [Con connotazione neg.:] privo di senno, stolto. 5.1 Sost. Persona stupida o dissennata. 5.2 Che denota stoltezza o dabbenaggine.
0.8 Marco Maggiore 16.02.2018.
1 Considerato in quanto singolo; costituito da un solo elemento. || In contrapposizione a doppio.
[1] Matteo dei Libri, XIII sm. (bologn.), 30, pag. 92.6: Ké nonn è dubio, ma certeça è, ke lla fune, quando ella è reduplicata, plù forte è ke quando è sempla e una.
[2] Dante, Commedia, a. 1321, Purg. 16.55, vol. 2, pag. 266: Prima era scempio [[scil. un dubbio]], e ora è fatto doppio / ne la sentenza tua...
[3] <Jacopo della Lana, Par., 1324-28 (bologn.)>, c. 5, 73-84, pag. 123, col. 1.7: Vui Cristiani aví doppia omne scritura; se vui no la saví, li çudei, che la hano pur sempia, se farano beffe de vui. || Con rif. all'Antico e al Nuovo Testamento.
[4] Pegolotti, Pratica, XIV pm. (fior.), pag. 125.16: La quale moneta picciola [[scil. di Maiolica]] si è di due maniere, cioè scempi e doppi, de' quali scempi com' escono della zecca n'entrano nel marchio di Maiolica soldi 23, denari 4...
[5] ? Doc. moden., 1353, par. 50, pag. 203.13: e la donaxon sempia la qualle se comtè in l'istrimento de quella doyta la qualle donaxon è X libre de Mutina...
[6] A. Pucci, Centiloquio, a. 1388 (fior.), c. 6, terz. 97, vol. 1, pag. 72: gli anni di Cristo allora nominando / mille dugento scempj, e venti paia, / e cinque...
[7] f Alberto degli Albizi, 1389 (fior.), 1.7, pag. 317: Nè mai a me di me aver pietate / Mostrò la dolcie vostra penna, ch'empie / Colle doppie sentenzie e colle sciempie / Ogni uom di ciò, quando cantate. || LirIO; non att. nel corpus da altre ed.
[8] Gl Francesco da Buti, Purg., 1385/95 (pis.), c. 16, 52-63, pag. 372.33: Prima era sempio; cioè simplice lo mio dubbio, et or è fatto doppio...
[9] f Neri Carini, XIV sm. (fior.), 6, pag. 180: e qualor cerco solvermi da' groppi / per isdoppiar mie piaghe e farle scempie, / ed e' [[scil. Cupido]] mi fa vie più sudar le tempie / aggiungendo martìri a' martìr' troppi. || LirIO; non att. nel corpus da altre ed.
1.1 Sost. Quantità considerata singolarmente; la singola parte (di qsa).
[1] Stat. fior., 1338/70, cap. 59, pag. 320.1: alla pena del doppio della detta quantità; il quale doppio sieno tenuti e debbano pagare di fatto e sança fare alcuna condannagione tutti quelli che fra detti termini non pagheranno lo scempio come detto è...
2 Privo di qualità o di ornamenti; spoglio.
[1] Belcalzer (ed. Ghinassi), 1299/1309 (mant.), pag. 163.28: De à creà la anima in l'hom sì cum' una tavola rasa, nuda e xempla.
[2] Anonimo Rom., Cronica, XIV, cap. 11, pag. 85.7: La vaina era curata con tenere de fierro bene lavorato e llo caspiello con correie moito adorne. Parevame che lla spada non era sempia como le nostre.
2.1 Privo o mancante (di qsa).
[1] Dante, Commedia, a. 1321, Inf. 25.126, vol. 1, pag. 431: Quel ch'era dritto, il trasse ver' le tempie, / e di troppa matera ch'in là venne / uscir li orecchi de le gote scempie...
2.2 Estens. Umile, povero (in senso materiale).
[1] Monte Andrea (ed. Minetti), XIII sm. (fior.), tenz. 107.14, pag. 270: Ma dico che ricor, dell'uommo, è copia, / s'e' vuol valere co non- vita -scempia. / Ornat'è, poi, de li dilletti vaghi!
[2] Sacchetti, Rime, XIV sm. (fior.), 303.7, pag. 367: Questo è lo stil<e>, che di prudenza macro / non fece mai alcun<o> né con mente empia, / e chi s'umilia in vita bassa e scempia / essalta sì che può dir: - Io non smacro...
3 Non sofisticato o mescidato con altre sostanze; allo stato puro.
[1] Parafr. pav. del Neminem laedi, 1342, cap. 8, pag. 37.34: Et se 'l nostro sermon no te par pin de fé e no lo vol creer, considera gli corpi e gli annimi de l'un homo e de l'altro, e troverê che quî son pù rebusti e pù forti e pù pin de giuso chi fian nuriai e alevai de viande sempie e meçanne.
[2] Serapiom volg., p. 1390 (padov.), Erbario, cap. 103, pag. 109.21: E sì è da savere che ogni medexina che se tuole la substancia soa triada simpia over composita, induxe faìga al stomego, donde che la natura se afaìga molto circha quella.
[1] Codice dei Servi, XIV sm. (ferr.), 1, pag. 215.23: Ma sì como homeni verasij e averti e no inganivili né cuverti de malicia, portamo in bocha parola de sempia veritae...
4 [Rif. a una persona:] umile e modesto; privo di malizia.
[1] Proverbia que dicuntur, XIII pi.di. (ven.), 441, pag. 542: Qualora vol, la femena se mostra sempl' e plana / e mena relegione como fose nonana; / mai s' ela se vé l' asio, ben fai volta sotana...
[2] Parafr. pav. del Neminem laedi, 1342, cap. 34, pag. 170.5: Et fo fachio 'sto libro, çoè 'l latin per letra e fioria gramaia dal gracioxo doctor san Zuan Grisostomo çoè boca d'oro, ma l'ovra del volgar grosso e bidaxo ha nome Manus Cristi, spiritual e finna per hi sempij homi chi no san de letra né sentan de bissa.
5 Dotato di scarsa intelligenza. [Con connotazione neg.:] privo di senno, stolto.
[1] Patecchio, Splanamento, XIII pi.di. (crem.), 545, pag. 581: L'omo semplo et antigo sì cred ogna parola; / l'omo veçad se guarda, d'ogno sen dis q'è fola.
[2] Bonvesin, Volgari, XIII tu.d. (mil.), De scriptura nigra, 265, pag. 110: Com quel è mat e sempio ke guarda pur a prende / Lo premeran principio e pur illó s'intende, / No guarda que se 'n segua ni a zo vol attende...
[3] Torrigiano, XIII sm. (fior.), 2.5, pag. 440: ché 'l savio par la fema sempla tegna, / ca per natura senno i· llei non piglia: / la prima fema fue di ciò la 'nsegna, / ch'ella fu sempla, ond'ogn'altra somiglia.
[4] Dante, Commedia, a. 1321, Par. 17.62, vol. 3, pag. 284: E quel che più ti graverà le spalle, / sarà la compagnia malvagia e scempia / con la qual tu cadrai in questa valle...
[5] Gl f Commento a Ars am. (D), a. 1388 (ven.), L. II, [vv. 371-72], pag. 69r.33: Et açonçe che Helena ha usado la aseveleça del'humano marido, et tanto vol dire «humano» quanto 'scimpio', over 'matto', che ala fiada «homo» se tuol en signification de 'simpio', over de 'non ben savio'. || DiVo; non att. nel corpus.
[6] f Poes. an. Più e più volte, 1391 (tosc.-pad.), 414, pag. 269: ma noi pegoroni smemorati e zechi / semo sempii e sochi / e mati pellati / e loro sin apella mati / per quello ch'io vedo. || LirIO; non att. nel corpus da altre ed.
[7] Neri Pagliaresi, XIV sm. (sen.), pt. 12, 9.6, pag. 152: e spedali anco, dove tornar lece / a' povar bisognosi, infermi e scempi, / a onor di Iesù, con fede tanta, / e de la madre sua Vergine Santa.
[8] Francesco di Vannozzo, Rime, XIV sm. (tosc.-ven.), 56.5: Fanciullo scempio da giocare al troco, / va' porta le tuo giance en su la piaccia!
- [Come insulto].
[9] Castra, XIII (march.), 20, pag. 917: Leva 'nt'esso, non m'avicinare, / ou tu semplo, milenso, mamone!
5.1 Sost. Persona stupida o dissennata.
[1] Esopo ven., XIV, cap. 40, pag. 37.32: quasi diga l'autore che li mati e li sempli perde molte fiate la soa raxon, imperciò ch'eli non la sano uxare...
5.2 Che denota stoltezza o dabbenaggine.
[1] Ristoro Canigiani, 1363 (fior.), cap. 19.22, pag. 50: Ma que' che con lei [[scil. mattezza]] ha alquanti patti, / E partecipa seco certi tempi, / Ne' qua' convien che con pazzia si gratti, / Tenendo modi e atti sconci e scempi, / Lunatico s' appella tra la gente...
[u.r. 09.06.2022; doc. parzialm. aggiorn.]