LÙCIDO agg.

0.1 locidu, lucedissimo, lucedo, lucid', lucida, lucide, lucidi, lucidissima, lucidissime, lucidissimo, lucido, luçido, luzidi, luzido.

0.2 Lat. lucidus (DELI 2 s.v. lucido).

0.3 Andrea da Grosseto (ed. Selmi), 1268 (tosc.): 2.

0.4 In testi tosc.: Andrea da Grosseto (ed. Selmi), 1268 (tosc.); Restoro d'Arezzo, 1282 (aret.); Trattati di Albertano volg., a. 1287-88 (pis.); Fiore di rett., red. beta, a. 1292 (fior.); Mazz. Bell., Storia (ed. Gorra), 1333 (pist.); Ciampolo di Meo Ugurgieri, a. 1340 (sen.); Lett. volt., 1348-53; a Stat. lucch., 1376.

In testi sett.: Jacopo della Lana, Purg., 1324-28 (bologn.); a Vang. venez., XIV pm.; Matteo Corr. (ed. Corsi), XIV pm. (padov.?); Arte Am. Ovid. (D), a. 1388 (ven.); Serapiom volg., p. 1390 (padov.); Gid. da Sommacamp., Tratt., XIV sm. (ver.).

In testi mediani e merid.: Jacopone, Laud. Urbinate, XIII ui.di. (tod.); Giostra virtù e vizi, XIII ex. (march.); Buccio di Ranallo, S. Caterina, 1330 (aquil.); Cronaca volg. isidoriana, XIV ex. (abruzz.).

In testi sic.: Thes. pauper. volg. (ed. Rapisarda), XIV (sic.).

0.7 1 Che riflette o emette luce. 1.1 Sost. Parte luminosa di qsa. 1.2 [Con rif. a una sostanza liquida o aeriforme:] perfettamente nitido; limpido o terso. 2 Fig. Nitidamente comprensibile, perspicuo. 2.1 Fig. Di specchiata virtù, di altissima qualità; illustre, insigne.

0.8 Cosimo Burgassi 18.10.2016.

1 Che riflette o emette luce.

[1] Restoro d'Arezzo, 1282 (aret.), L. I, cap. 7, pag. 13.28: E trovamo un'altra stella lucida rubea, la quale è chiamata core de scorpione...

[2] Fiore di rett., red. beta, a. 1292 (fior.), cap. 82, pag. 103.4: E ancora, conviene che non siano i luoghi troppo lucidi o oscuri, acciò che le imagini negli oscuri luoghi non si celino, o per lo splendore sieno lucidi troppo.

[3] Questioni filosofiche, p. 1298 (tosc.), L. V, pt. 21, pag. 196.7: «Labia meritricis favul distillans et nitidius oleo guttur eius, novissima autem eius amara quasi asintium et aguta quasi gladius biceps», cioè 'E labri della puttana' [[...]] sono come il fiadone del mele e lla sua gola lucida come oleo...

[4] Giostra virtù e vizi, XIII ex. (march.), 365, pag. 338: Ma la mia spada lucida, pur co lu soy splendore, / multe castella prese...

[5] Dante, Commedia, a. 1321, Purg. 15.69, vol. 2, pag. 253: Quello infinito e ineffabil bene / che là sù è, così corre ad amore / com' a lucido corpo raggio vene.

[6] Jacopo della Lana, Purg., 1324-28 (bologn.), c. 27, 76-90, pag. 573, col. 2.14: Dixe che vedea stelle; e perché gl'era più vixino, sí gl'apareano in quantità che non aparno a quilli ch'èno suso la superfize della terra, e cussí, per consequens, più lucide...

[7] Buccio di Ranallo, S. Caterina, 1330 (aquil.), 316, pag. 378, col. 2: vollio che ad celo guardi / colle soe paramenta, / lu sole colla luna, / che tantu lume duna, / et anche delle stelle / che [so] lucide e belle, / che mai ficta no fanno...

[8] Simintendi, a. 1333 (tosc.), L. 13, vol. 3, pag. 132.12: O Galatea, più bianca che la foglia del bianco ligustro, più fiorita che 'l prato, [[...]] più lucida che 'l ghiaccio...

[9] Ciampolo di Meo Ugurgieri, a. 1340 (sen.), L. 2, pag. 59.19: co la destra trasse fuori la spada lucida, e ascosela nel lato di Priamo infino al tenère.

[10] Matteo Corr. (ed. Corsi), XIV pm. (padov.?), 1.11, pag. 145: O bel granato, o chiara margherita, / splendida gemma, oriental zaffiro, / topazio puro e lucido smeraldo...

[11] a Vang. venez., XIV pm., Matt., cap. 6, pag. 24.9: Adoncha se la lumiera, ço è la luxe che tu as en ti, serà mudada [...], tuto lo to corpo serà lucido e claro.

[12] a Legg. ss. Piero e Polo, c. 1370 (venez.), 69, pag. 74.27: E sì como le tenebre fuçe per li radij del sol e li corseri se parte e quelli che força le sepolture fuçe e li lari che dubita de esser catadi al furto se asconde da lonçi e le altre cose se fa lucide e clare...

[13] Serapiom volg., p. 1390 (padov.), Erbario, cap. 12, pag. 16.23: Queste cane ven portà de India e de Babilonia. La meiore è quela che e in la soa canna e entro è negra, e sì è grive e lucida e à savore dolce.

[14] a Piero de' Crescenzi volg. (ed. S. Eugenia), XIV (fior.), L. 4, cap. 3, pag. 346.9: E alchune le fanno con dura corteccia, e alcune sottile e tenere. E alchune fanno le granella molto belle e lucide, e alcune scure.

[15] Cronaca volg. isidoriana, XIV ex. (abruzz.), pag. 173.21: Et le mura et soprecieli del dicto palazo resplendevano tucte de lucidissimo auro et de gemme et prete pretiose da omne parti radianti.

1.1 Sost. Parte luminosa di qsa.

[1] Jacopo della Lana, Purg., 1324-28 (bologn.), c. 10, 7-16, pag. 174, col. 1.13: e dixe 'lo sciemo' a mostrar che la luna avea passado 'l so redondo [[...]]; sí com'ella passa lo redondo, çoè 'l ditto termene, el lucido sta verso levante, e 'l scemmo verso ponente.

1.2 [Con rif. a una sostanza liquida o aeriforme:] perfettamente nitido; limpido o terso.

[1] Dante, Convivio, 1304-7, III, cap. 9, pag. 207.10: E nell'acqua ch'è nella pupilla dell'occhio, questo discorso che fa la forma visibile per lo mezzo, sì si compie, perché quell'acqua è terminata [[...]]: sì che la forma, che nel mezzo transparente non pare, [nella parte pare] lucida e terminata.

[2] Metaura volg., XIV s.-t.d. (fior.), L. 1, cap. 15, ch., pag. 185.30: E chiamano questi l'aiere umido il vapore umido e sottile e lucido, il quale sale in su per la potenza del sole, e sale disopra al sopremo elemento, cioè al fuoco.

[3] Guido da Pisa, Fiore di Italia, a. 1337 (pis.), cap. 19, pag. 49.22: e la nebbia da lato delli ebrei era chiara e lucida, ma da lato di Faraone era oscura e tenebrosa.

[4] Boccaccio, Filocolo, 1336-38, L. 2, cap. 3, pag. 125.25: Sì tosto come Amore dalla sua madre fu partito, così ella nella lucida nuvoletta fendendo l'aere pervenne a' medesimi tetti...

[5] Matteo Frescobaldi, Rime, a. 1348 (fior.), D. 34.1, pag. 122: Le nitid'acque lucide e tranquille / cerco per ammorzar le fiamme e ' vampi...

[6] Fazio degli Uberti, Dittamondo, c. 1345-67 (tosc.), L. 3, cap. 8.72, pag. 207: Di leggiadria, di bei costumi è piena, / di vaghe donne e d'uomini cortesi, / e l'aire è dolce, lucida e serena.

[7] Boccaccio, Decameron, c. 1370, I, 10, pag. 65.5: Valorose giovani, come ne' lucidi sereni sono le stelle ornamento del cielo e nella primavera i fiori ne' verdi prati, così de' laudevoli costumi e de' ragionamenti piacevoli sono i leggiadri motti...

[8] Petrarca, Canzoniere, a. 1374, 219.4, pag. 281: Il cantar novo e 'l pianger delli augelli / in sul dì fanno retentir le valli, / e 'l mormorar de' liquidi cristalli / giù per lucidi, freschi rivi et snelli.

[9] Arte Am. Ovid. (D), a. 1388 (ven.), L. III, pag. 532.10: né non v'è vergogna segnar li ochi cum la sottil favilla o cum lo çafran, nasciudo a pè de ti, o lucido cigno. || Cfr. Ov., Ars am., III, 203: «lucide Cydne [[cigne mss.]]».

[10] Thes. pauper. volg. (ed. Rapisarda), XIV (sic.), cap. 124, pag. 73.7: [1] Item pigla tartaru, sulfaru incannolatu et aurupumentu, sal et †dulu†, fulisina et oglu locidu quiaro per equali piso et tucti quisti cosi pista et cochilu et ungindi mentri si sano.

[11] Gid. da Sommacamp., Tratt., XIV sm. (ver.), cap. 1, par. 154, comp. 26.10, pag. 96: Ermafrodito nobile, / nela fontana lucida / la nimpha tanto agroppola...

2 Fig. Nitidamente comprensibile, perspicuo.

[1] Andrea da Grosseto (ed. Selmi), 1268 (tosc.), L. 1, cap. 6, pag. 35.11: E de' dire parole allegre e honeste e lucide e comunali e savie, con piana bocca e queto volto, non con riso, non con grida.

[2] Trattati di Albertano volg., a. 1287-88 (pis.), De doctrina, cap. 5: Sono da dire le paraule liete, honeste, (et) lucide, (et) preghevile co(m)poste (et) piane, co(n) volto cheto, faccia co(m)posta, (et) se(n)sa ischierne (et) grido...

[3] Ugo Panziera, Epist., 1312 (tosc.occ.), pag. 69r.10: Molti credono non poco l'amoroso Iesu amare: e se havesseno di loro lucido e chiaro vedere, sempre sarebbono in dubio forse di non sapere che quello amore si sia.

[4] Ugo Panziera, Trattati, a. 1330 (tosc.occ.), 7, pag. 62v.12: Inter. Che fa l'amore? Respon. Illumina la ragione donandoli profondo e lucido conoscimento di Dio...

[5] Mazz. Bell., Storia (ed. Gorra), 1333 (pist.), pag. 448.25: Sotto li quali era la fronte bianca lattata e grande e le sue tempie risplendenti infino di sotto, ove li crini dell'oro per lucida visione ingrossavano...

[6] Ottimo, Purg., a. 1334 (fior.), c. 24, pag. 452.28: come la narrazione dee essere brieve, lucida, e aperta...

[7] Lett. volt., 1348-53, pag. 202.22: le prove dela possessione sieno chiare e lucide a volere dare ragione a' layci sopra le chiese...

[8] a Stat. lucch., 1376, L. II, cap. 10, pag. 95.8: da quelli sia debito et si convegna ragione di loro administratione rivedere et a quelli buona ragione et leale rendere acciò che a lloro sia honore et lucida di loro administratione appaia la verità...

2.1 Fig. Di specchiata virtù, di altissima qualità; illustre, insigne.

[1] Jacopone, Laud. Urbinate, XIII ui.di. (tod.), 4.177, pag. 499: Sorelle, dunqua è mmorto / lo mio fillo e cconforto, / la vita e la sperança / e la mia delectança, / Cristo lucedo e cclaro!

[2] Alberto della Piagentina, 1322/32 (fior.), Prologo, pag. 9.2: qualunque discipline e arti la feconda Grecia compuose per uomini singulari, ora da l'autore di sua loquela Roma ha ricevuto; i quali di tanta luciditade di parole hai fatti chiari, con tanta perspicacità di lingua hai fatti lucidi...

[3] Jacopo della Lana, Purg., 1324-28 (bologn.), c. 32, 1-9, pag. 685, col. 1.18: Universalmente l'A. intende nelle preditte VIIJ cose descriver l'essere de la Ecclesia de Dio quanto in sé come lucida e prechiara e laudabelle.

[4] Sacchetti, La battaglia, 1353 (fior.), II, ott. 43.6, pag. 32: Dico che l'alto Creator divino / le dié valor sí lucido e perfetto / che par formata sol per le suo mani...