0.1 ccello, chelle, chello, kello.
0.2 Etimo incerto: quello per analogia con ello 2?
0.3 Miracole de Roma, XIII m. (rom.): 1.
0.4 In testi mediani e merid.: Miracole de Roma, XIII m. (rom.); Jacopone (ed. Ageno), XIII ui.di. (tod.); Annali e Cron. di Perugia, c. 1327-36 (perug.).
0.5 Per la forma chelle negli Annali e Cron. di Perugia, c. 1327-36 (perug.) (vedi 1 [3]), cfr. Ugolini, Annali, p. 307: «è probabile che lo scadimento della vocale finale sia dovuto a un indebolimento in ambito sintattico».
La grafia ccello che ricorre una volta nelle St. de Troia e de Roma Amb., 1252/58 (rom.) (vedi 1 [2]) si spiegherà per errore di copia.
0.6 N Doc.: cit. tutti i testi.
0.7 1 [Per indicare un luogo menzionato in precedenza, distante sia da chi parla sia da chi ascolta:] in quel luogo, colà. 2 [Con valore temporale:] locuz. avv. Chello ove: nel momento in cui, allorché.
0.8 Marco Maggiore 16.11.2016.
1 [Per indicare un luogo menzionato in precedenza, distante sia da chi parla sia da chi ascolta:] in quel luogo, colà.
[1] Miracole de Roma, XIII m. (rom.), 14, pag. 569.13: Et in quello loco ke mo se dice Santa Balbina, da li antiqui se clamava Albeston, inperzò ke kello se faceano le blanke stole de li imperatori.
[2] St. de Troia e de Roma Amb., 1252/58 (rom.), pag. 137.18: Vole homo dicere ke appellato ene Venevento inperçoké li troiani abero kello bono venimento e ccello fo facta una villa ke ene appellata Venevento, quasi bono avenimento...
[3] Annali e Cron. di Perugia, c. 1327-36 (perug.), pag. 225.6: meser Vencciolo [[...]] a[n]dòsene elo pergolo del capetanio, e chelle trovò meser Baglone co molta gente...
- [Per indicare provenienza da un luogo menzionato in precedenza:] de chello.
[4] St. de Troia e de Roma Laur., 1252/58 (rom.), pag. 111.20: Ulixes [[...]] vennesenne ad lo monte de Corcelli in Ytalia et demorao kello per alcuno tempo. Et una donna de kello, ke avea nome Circe, iacque con essa e de essa fece Telegonius.
2 [Con valore temporale:] locuz. avv. Chello ove: nel momento in cui, allorché. || (Ageno).
[1] Jacopone (ed. Ageno), XIII ui.di. (tod.), 47.73, pag. 189: Lo tacere è vizioso, chello o' l'om deve parlare: / lo tacer lo ben de Deo, quanno 'l deve annunziare.
[u.r. 05.12.2021]