DOLZORE s.m./s.f.

0.1 ddolçore, doçor, dolcior, dolciore, dolçor, dolçore, dolçori, dolçoro, dolsore, dolzor, dolzore, dolzori, doxor, dozor, dozore, dulçore, dulçuri, dulzuri.

0.2 Prov. doussor (Cella, I gallicismi, p. 128). || La variante dolciore è influenzata da dolce, mentre gli ess. col signif. 'sofferenza' (v. 7) potrebbero risentire di dolore.

0.3 Ruggieri d'Amici (ed. Vitale), XIII pm. (tosc.): 3.

0.4 In testi tosc. e toscanizzati: Ruggieri d'Amici (ed. Vitale), XIII pm. (tosc.); Bonagiunta Orb. (ed. Parducci), XIII m. (lucch.); Dante, Vita nuova, c. 1292-93; f Orazioni di Cesare e Catone (red. alfa), 1285/99 (pis.); Pucciandone Martelli (ed. Panvini), XIII sm. (pis.); a Lucidario pis., XIII ex.; Conti morali (ed. Zambrini), XIII ex. (sen.); Poes. an. aret., XIV in. (?); Barlaam e Iosafas (S. Genev.), XIV pi.di. (pis.); f Laude di Sansepolcro (1), XIV pm. (ssep.).

In testi sett.: Bonvesin, Volgari, XIII tu.d. (mil.); Poes. an. ven., XIII; f Detto re e regina, XIII (piem.); Giacomino da Verona, Ierusalem, XIII sm. (ver.); Matteo dei Libri, XIII sm. (bologn.); Anonimo Genovese (ed. Cocito), a. 1311; Fr. Grioni, Santo Stady, a. 1321 (venez.); Poes. an. savon., XIV.

In testi mediani e merid.: Poes. an. urbin., XIII; Jacopone (ed. Ageno), XIII ui.di. (tod.); Neri Moscoli, Rime, XIV pm. (castell.).

In testi sic.: Stefano Protonotaro, XIII m. (sic.); Accurso di Cremona, 1321/37 (mess.).

0.5 Locuz. e fras. con dolzore 2, 2.1; con grande dolzore 2.

0.6 N Si offre doc. esaustiva delle att. al femm. di prob. origine galloromanza (cfr. Cella, I gallicismi, p. 131).

0.7 1 [Con rif. al gusto:] sapore dolce o gradevole (anche in contesti fig. e con valore metaf.). 1.1 [Con rif. all'olfatto:] profumo gradevole. 1.2 [Con rif. all'udito:] suono gradevole. 2 Qualità di ciò che riesce piacevole ai sensi e allo spirito; impressione gradevole. 2.1 Estens. Ciò che suscita sensazioni piacevoli. 3 Sensazione piacevole che appaga i sensi e conforta lo spirito. 3.1 Sentimento di intima felicità che pervade l'animo. 3.2 [Con rif. alle anime del paradiso:] condizione di perfetta felicità dello spirito, beatitudine. 4 Benignità d'animo che si manifesta in un comportamento affettuoso o privo di aggressività; mansuetudine. 4.1 Affabilità nei modi, cortesia. 5 Qualità di ciò che è tenero. 6 Mitezza (del clima, dell'aria). 7 Sofferenza, tribolazione.

0.8 Marco Maggiore 17.11.2016.

1 [Con rif. al gusto:] sapore dolce o gradevole (anche in contesti fig. e con valore metaf.).

[1] Guittone, Rime (ed. Contini), a. 1294 (tosc.), canz. 11.10, pag. 232: che crudele ed amaroso amaro / ne la perdita tua gustar dea core / che gustò lo dolzore / dei dolci e veri tuoi magni condutti, / che, pascendo bon' ghiotti, / lo valente valor tuo cucinava!

[2] Poes. an. urbin., XIII, 17.47, pag. 577: Tu passi mèle e mmanna / et onn'altra vidanna: / lo To dolçor no inganna / ki lo sa assaporare.

[3] Jacopone (ed. Ageno), XIII ui.di. (tod.), 9.20, pag. 29: «Testo a l'amo s'arsemiglia, - che de fore ha lo dolzore, / e lo pesce, poi che 'l piglia, - sentene poco sapore; / dentro trova un amarore, - che gli è molto entossecato».

[4] Barlaam e Iosafas (S. Genev.), XIV pi.di. (pis.), cap. 10, pag. 274.13: e vide che dell'albore là u' elli si tenea scia uno filo di mele, e per amore del dolciore del mele dimenticava sì tucto quello male che elli avea intorno.

1.1 [Con rif. all'olfatto:] profumo gradevole.

[1] Re Giovanni (ed. Panvini), XIII pm. (tosc.), [disc.].15, pag. 86: Così similemente / è lo vostro colore: / color non vio sì gente / né 'n tinta, né 'n fiore; / ancor la fior sia aulente, / voi avete il dolzore.

[2] f Detto re e regina, XIII (piem.), 5, pag. 282: Avia cerca fior e tem lo so sagui; / deffonde lo so dolçor / inançe voi morir. || LirIO; non att. nel corpus da altre ed.

[3] Legg. S. Caterina, XIV in. (tosc.), str. 45.8, pag. 501: tucta mi rinfresca e risana / lo dolzor di quello fior che grana...

[4] Diretano bando, XIV (tosc.), cap. 57, pag. 43.4: Se voi fossi nella Grande Bertangna serrata socto tucte le chiavature del mondo, sì vi troverrei per lo grande amore che a voi porto, per lo dolzore della vostra bontà, sì come fanno l'altre bestie alla pantera allo dolçore della loro fiato e llena.

1.2 [Con rif. all'udito:] suono gradevole.

[1] Barlaam e Iosafas (S. Genev.), XIV pi.di. (pis.), cap. 22, pag. 300.32: e quando l'oraggio tocava le fronde di quelli albori rendiano suono di dolsore.

2 Qualità di ciò che riesce piacevole ai sensi e allo spirito; impressione gradevole.

[1] Giacomo da Lentini, c. 1230/50 (tosc.), 8.34, pag. 117: Cotanto n'ò dolore / e vengiamento e doglia, / vedere non potere / cotanto di dolzore / amore e bona voglia, / ch'io l'ò creduto avere.

[2] Poes. an. ven., XIII, 237, pag. 143: Alboro inflorido de dolçor, / Mo sì te presta e vien in lo mio cuor! / Per cascun ramo geti ruose e flor, / Le qual me renda soave odor.

[3] Matteo dei Libri, XIII sm. (bologn.), 44, pag. 124.8: E questa amaritudine à ià conturbato lo cor e l'animo duramente a li ho[mi]ni de questa terra, in tal guisa ke molte dolçore convenirebe esser quello ke l'adolçasse.

[4] Poes. an. aret., XIV in. (?), 1.14, pag. 381: a la plagente - non avea sen forse / quando mi morse - per tanto dolçore.

[5] Accurso di Cremona, 1321/37 (mess.), L. 8, cap. 9, vol. 2, pag. 171.6: in li soy labri hintava unu dulzuri di parlari qui era plù dulci ca meli...

- [Con rif. a Dio, alla Madonna o agli angeli].

[6] Conti morali (ed. Zambrini), XIII ex. (sen.), 10, pag. 91.11: Vergine piena di grande dolzore, di cui Dio fue la fiore, che in te si diportò, che in te[r]ra pace cercò a tutti coloro che 'l volsero credare di buono cuore.

[7] <Zucchero, Esp. Pater, XIV in. (fior.)>, pag. 9.6: Più è grande cosa quando l'uomo è sì innebriato ed affermato nel dolzore di Dio, che neuno sollazzo, e neun conforto noi non riceviamo se non in lui solamente...

[8] Fr. Grioni, Santo Stady, a. 1321 (venez.), 4735, pag. 173: Le aneme tolle [[scil. li angnoli]] con dolçor / E con maraveioxo odor, / In ciello le porta cantando / Chon grande allegreça demenando...

[9] Poes. an. savon., XIV, 4.4, pag. 19: Ave Maria, vergen fiore, / auta reina, pina de dozore, / per noi salvar, Christe amore / morte e passion sofrì in questa dia.

- Femm.

[10] Laude cortonesi, XIII sm. (tosc.), 8.39, vol. 1, pag. 121: De la dolçore - ke 'n te è tanta / lingua né core - non pò dicer quanta.

- Locuz. avv. Con (grande) dolzore: senza dolore, dolcemente.

[11] Passione cod. V.E. 477, XIV m. (castell.), 1671, pag. 82: et en la tua nativitade / non ebbi co[n]trarietade, / sì como soliono sentire / le donne en loro venire, / k'eo de te, fillio, a quell'ore / non sentì nullo dolore, / ma tutto con grande dolçore / de lo meo ventre escisti fore...

[12] Laude cortonesi, XIV (tosc.), 50.20, vol. 1, pag. 380: Ave, madre del Signore, / concepisti con dolçore, / comme la rosa dà hodore / e remane fresca tuctavia.

[13] Laudario Magliabech., XIV sm. (fior.), 8.5, pag. 38: Con più parla et più abellisce / quella rosa che aulorisce; / con dolçor Dio partorette / c'aduce grande benenança.

2.1 Estens. Ciò che suscita sensazioni piacevoli.

[1] Jacopone (ed. Ageno), XIII ui.di. (tod.), 65.218, pag. 273: Lo monno me par fele, - ed onne suo dolzore.

[2] Boccaccio, Filostrato, 1335-36 (?), pt. 3, ott. 64.6, pag. 100: per lo cammino usato, a' suoi dolzori / nascosamente se n'entrò, e cheto / nel luogo usato e' si stette segreto.

- Locuz. avv. Con dolzore: in modo piacevole.

[3] Laude cortonesi, XIII sm. (tosc.), 14.87, vol. 1, pag. 145: Garço canta cum dolçore / per te versi cum laudore.

[4] Gid. da Sommacamp., Tratt., XIV sm. (ver.), cap. 1, par. 70, comp. 12.3, pag. 79: Stilbòn se asise sula frescha erbetta / con la sua verga, a modo de pastore, / sonando la sua piva con dolçore / che de canelle era congionta e stretta.

3 Sensazione piacevole che appaga i sensi e conforta lo spirito.

[1] Ruggieri d'Amici (ed. Vitale), XIII pm. (tosc.), 32, pag. 185: Dio, s'i' vederai' lo giorno / ch'io vostro dolzore senta, / sì ca lo meo core n'abenta!

[2] Andrea da Grosseto (ed. Selmi), 1268 (tosc.), L. 3, cap. 17, pag. 243.7: d'unguento e di diversi odori si diletta 'l core; e l'anima à grandi dolzori de' consigli di buoni amici.

[3] Dante, Vita nuova, c. 1292-93, cap. 13 parr. 8-9.5, pag. 54: Tutti li miei penser parlan d'Amore; / e hanno in lor sì gran varietate, / ch'altro mi fa voler sua potestate, / altro folle ragiona il suo valore, / altro sperando m'apporta dolzore, / altro pianger mi fa spesse fiate...

[4] Pucciandone Martelli (ed. Panvini), XIII sm. (pis.), 2.27, pag. 351: Entra lo cor mi 'ntrao con tal dolzore / lo primo isguardo di voi, donna mia, / che mi 'nfiammao di tanto fino amore...

[5] Anonimo Genovese (ed. Cocito), a. 1311, 136.58, pag. 545: Schiva lo breve dozor / chi dà poi mortar dolor; / ni in deré s[v]iar se pò.

- Femm.

[6] Stefano Protonotaro, XIII m. (sic.), 23, pag. 131: e di billizzi cutant' abundanza / chi illu m'è pir simblanza, / quandu eu la guardu, sintir la dulzuri / chi fa la tigra in illu miraturi...

[7] Giacomino da Verona, Ierusalem, XIII sm. (ver.), 183, pag. 634: E tanta deletança è a contemplar la faça / de quel dolçe Segnor, sì com' scrito s'acata, / c'ognuncana dolçor ela venço e trapassa...

3.1 Sentimento di intima felicità che pervade l'animo.

[1] Jacopo Mostacci (ed. Panvini), XIII pm. (tosc.), 3.13, pag. 150: Ben m'averia per servidore avuto / se non fosse di fraude adonata, / per che lo gran dolzore / e la gran gioi che m'è stata rifiuto...

[2] Giac. Pugliese, Rime (ed. Panvini), XIII pm. (tosc.), 2.6, pag. 181: membrando la tua sembianza, / tant'è la gioi che mi porta, / che nulla pena mi pare sofrire, / cotant'è lo dolzore, / ca tut[t]'ore - lo cor mi fa sbaldire.

[3] Bonagiunta Orb. (ed. Parducci), XIII m. (lucch.), son. 12.3, pag. 85: Per fino amore - lo fiore - del fiore - avragio / perch'a l'usagio - ch'agio - sì convene, / del gran dolzore - sentore - al core - ched agio / in segnoragio - sagio - mi ritiene.

[4] Poes. an. tosc.>ven., 1267, 12, pag. 198: Segnore lo mondo resana / ch'è stato en tanto tormento! / Membrando so vignimento / tuto men torna 'n dolzore.

[5] Rinuccino, Rime, XIII sm. (fior.), 4.5, pag. 46: per lui [[scil. l'albore plantato]] si manofesta lo dolzore / e doglia con color trafigurato, / che son due degli afetti de l'amore / che di sovente à l'omo 'namorato.

[6] a Lucidario pis., XIII ex., L. 3, quaest. 95, pag. 124.1: M. Et se tu fussi cusì ricco come fue Salamone, che non li fallicte tucto et ciò che -l suo cuore disideroe? D. Grande dolsore mi sarebbe donato.

[7] <Zucchero, Esp. Pater, XIV in. (fior.)>, pag. 25.28: Così fa il cuore umile, che [[...]] concepe il dolzore di divozione, onde il suo cuore è rifatto, e sua conscienza ripiena...

[8] Neri Moscoli, Rime, XIV pm. (castell.), 10.11, pag. 555: ch'io non prendo deletto corporale, / ma sol lo spiritual dolzor me rende...

3.2 [Con rif. alle anime del paradiso:] condizione di perfetta felicità dello spirito, beatitudine.

[1] Bonvesin, Volgari, XIII tu.d. (mil.), De quinquaginta curialitatibus ad mensam, 8, pag. 315: Ké, quand tu pass un povero, tu pass lo to pastor, / Ke t'á pass pos la morte in l'eternal dolzor.

[2] <Zucchero, Esp. Pater, XIV in. (fior.)>, pag. 55.36: Dio li promette la manna riposta, cioè il gran dolzore e 'l gran diletto di paradiso, che nullo li puote torre...

[3] f Laude di Sansepolcro (1), XIV pm. (ssep.), 9.18, pag. 116: Sopra omni altra donna seite benedetta / ke foste et seite belancia deritta / tu ce conduchi dalla parte dericta, / em paradiso, là u' è omni dolçore. || LirIO; non att. nel corpus da altre ed.

- Femm.

[4] Laude di Cortona (ed. Contini), XIII sm., 2.58, pag. 17: «Figliuol, tardi mi par l'ora / che io sia in quell'aurora: / la speranza n'assavora / quella dolcior grandissima».

4 Benignità d'animo che si manifesta in un comportamento affettuoso o privo di aggressività; mansuetudine.

[1] Laude cortonesi, XIII sm. (tosc.), 20.26, vol. 1, pag. 166: Poi la madre glorïosa, / stella clara e luminosa, / l'alto sol, desiderosa, / lactava cum gram dolçore.

[2] f Orazioni di Cesare e Catone (red. alfa), 1285/99 (pis.), Oraz. di Cesare [Tes., III.35], pag. 121v.18: E perciò, signori padri, quello medesmo dovemo noi provedere, che lla fellonia e -l mesfacto di quelli che ssono presi non sormonti nostra dignità e nostro dolciore. || DiVo; non att. nel corpus da altre ed. Cfr. B. Latini, Tresor, p. 692: «que la fellonie et le forfait de çaus qui sont pris ne sormontent nostre digneté et nostre douçor».

[3] <Zucchero, Esp. Pater, XIV in. (fior.)>, pag. 32.5: una virtude bella e buona che l'uomo appella in grammatica masuetudine, o benignitade, cioè dolzore di cuore che fa l'uomo dolce e di buon aiere, umano e caritevole...

[4] Ristoro Canigiani, 1363 (fior.), cap. 34.42, pag. 84: A chi ha potestà di comandare / Ubbidienza portar con gran dolzore.

- Femm.

[5] Storia San Gradale, XIV po.q. (fior.), cap. 289, pag. 203.12: l'anima mia apresava d'andare in inferno, quando tu per tua grande misericordia e per tua grande pietà e per tua grande dolciore la ritraiesti adietro...

4.1 Affabilità nei modi, cortesia.

[1] Giostra virtù e vizi, XIII ex. (march.), 579, pag. 347: Lu Re pin[u] de gratia cum dolçor S'inclinava / e fontal pïetate.

[2] Anonimo Genovese (ed. Cocito), a. 1311, 14.580, pag. 173: Atri ge n'è losengaor, / chi de for mostran dozor; / ma se ben vêr sover' e' voressi, / da ra longa gi staresi.

5 Qualità di ciò che è tenero.

[1] Libro di Sidrach, a. 1383 (fior.), cap. 239, pag. 273.15: Li piccoli garzoni dormono leggiermente per lo dolciore e per l'ardore e per lo verdore del loro cervello.

6 Mitezza (del clima, dell'aria).

[1] Intelligenza (ed. Berisso), XIII/XIV (tosc.), 2.1, pag. 3: che per lo gran dolzor del tempo gaio / sotto l'ombre danzano le garzette, / ne [l]i bei mesi d'april' e di maio...

[2] Libro di Sidrach, a. 1383 (fior.), cap. 349, pag. 368.6: eglino non vorrebono giammai ritornare nel ventre delle loro madri; ché per le dolciore dell'aria del cielo dimenticano lo ventre di loro madre...

7 Sofferenza, tribolazione. || Cfr. Cella, I gallicismi, pp. 131-32.

[1] <Zucchero, Esp. Pater, XIV in. (fior.)>, pag. 65.9: E chi pensa bene a quello dolzore ch'elli [[scil. il Figliuolo di Dio]] sofferìe, non è pena, nè avversitade, nè tribulazione, che non sia dolce e leggiere a sofferire.

[2] Laudario S.M. d. Scala, XIII ex./XIV po.q. (tosc.), 8.19, pag. 71: c'or piango - lo dolçe saluto / ch'ò rricevuto - da san Gabriello: / in gran fragello - lo dolçor del parto, / se mi diparto, - mi torna 'n presente.

[3] Pieraccio Tedaldi, XIV pm. (fior.), 38.3, pag. 754: Deh, vergine Maria, che incarnasti / del bel figliol per Ispirito santo / e partoristi lui con dolzor tanto / e nove mesi in corpo lo portasti / ed al tuo dolce petto il nutricasti... || Se non vale 'dolcezza' (cfr. 2).