GIÀ avv./cong.

0.1 ç', ça, çà , cià , çià , , gae, ggià , ggiae, ggiassia, gi', già , giá, giâ', giaccosaché, giae, giàe, giafosseché, giafossecosach', giafossecosaché, giasiaché, giasiacosach', giasiacosaché, giasiecosaché, giassia, giassiaché, giassiacosa, giassiacosaché, , ja, , ngià , ya, , z', za, , , zàe, zai, zià .

0.2 Lat. iam (DELI 2 s.v. già ).

0.3 Raimb. de Vaqueiras, Contrasto, c. 1190 (gen.): 3.

0.4 In testi tosc.: Ritmo laurenziano, XII sm. (tosc.); Ritmo lucchese, 1213; Ruggieri Apugliese (ed. Contini), XIII m. (sen.); Brunetto Latini, Rettorica, c. 1260-61 (fior.); Lett. sen., 1262; f Framm. misogino, XIII t.q. (pist.); Restoro d'Arezzo, 1282 (aret.); Trattati di Albertano volg., a. 1287-88 (pis.); Doc. prat., 1305; Folgóre, Semana, c. 1309 (sang.); Doc. pist., XIV in.; Lett. sang., 1316; Doc. volt., 1322; Stat. collig., 1345; f Laude di Sansepolcro (1), XIV pm. (ssep.).

In testi sett.: Raimb. de Vaqueiras, Contrasto, c. 1190 (gen.); Uguccione da Lodi, Libro, XIII in. (crem.); Proverbia que dicuntur, XIII pi.di. (ven.); Pamphilus volg. (ed. Mascherpa), XIII t.q. (venez.); Bonvesin, Volgari, XIII tu.d. (mil.); Lett. mant., 1282-83 (?); Caducità , XIII (ver.); Matteo dei Libri, XIII sm. (bologn.); Poes. an. bergam., XIII ex.; Doc. ver., XIV in.; Anonimo Genovese (ed. Cocito), a. 1311; Doc. venez., 1313 (2); Vita di S. Petronio, 1287-1330 (bologn.); a Lett. rag., 1331; Parafr. pav. del Neminem laedi, 1342; Fontana, Rima lombarda, 1343/46 (parm.); Doc. moden., 1347; Matteo Corr. (ed. Corsi), XIV pm. (padov.?); Enselmino da Montebelluna, XIV pm. (trevis.); a Doc. ravenn., 1372; Doc. padov., 1379; Poes. an. savon., XIV; Codice dei Servi, XIV sm. (ferr.).

In testi mediani e merid.: Ritmo S. Alessio, XII sm. (march.); St. de Troia e de Roma Amb., 1252/58 (rom.); Poes. an. urbin., XIII; Poes. an. abruzz., XIII; Jacopone (ed. Ageno), XIII ui.di. (tod.); a Catenacci, Disticha Catonis, XIII/XIV (anagn.); Bosone da Gubbio, Duo lumi, p. 1321 (eugub.); Manfredino, a. 1328 (perug.); Buccio di Ranallo, S. Caterina, 1330 (aquil.); Annali e Cron. di Perugia, c. 1327-36 (perug.); f Bagni di Pozzuoli, c. 1340 (napol.); Neri Moscoli, Rime, XIV pm. (castell.); Stat. castell., a. 1366; Doc. ancon., 1372; Destr. de Troya, XIV (napol.); f Laud. an. pesar., XIV sm.; Mascalcia L. Rusio volg., XIV ex. (sab.).

In testi sic.: Giovanni Campulu, c. 1315 (mess.); Accurso di Cremona, 1321/37 (mess.); Stat. palerm., 1343; Stat. catan., c. 1344; Simone da Lentini, 1358 (sirac.).

0.5 Nota due es. con elisione: Doc. ver., 1374 (4), pag. 349.11: «una ambaxà ç'è uno anno da vostra p(ar)to facta»; Doc. ver., 1377, pag. 368.25: «en q(ue)sto meço, che ç'è duy misi».

Per già che > giacché; già mai > giammai.

Locuz. e fras. di già 1, 2; già detto 2.1; già fa 1.3; già già 1.2.1; già se 4.2.3; già tosto 1.5; già unqua 3; già unque 3; non già 3.1, 3.1.1, 3.2; se già 4.2.2; se non se già 4.2.3.

0.6 N Sono incluse nella doc. le forme ggiassia, giaccosaché, giafosseché, giafossecosach', giafossecosaché, giasiaché, giasiacosach', giasiacosaché, giasiecosaché, giassia, giassiaché, giassiacosa, giassiacosaché di <Egidio Romano volg., 1288 (sen.)>, Filippo da Santa Croce, Deca prima di Tito Livio, 1323 (fior.), Pistole di Seneca, XIV m. (fior.) e Libro del difenditore della pace, 1363 (fior.). Benché presentate in grafia unita per scelta degli editori, le forme si lasciano analizzare come locuz. cong. (vedi 4.2.1).

La forma ngià nella Distr. Troia, XIII ex. (fior.), pag. 166.10 («Elli passarono assai presso, né ngià l'una parte inn alchuno modo non disse parola all'altra») dipende dallo scioglimento di un compendio nella lezione manoscritta «nengia» del codice Gaddiano; tuttavia potrebbe trattarsi di un segno di abbreviazione superfluo, come nell'es. «conn nobile» dello stesso manoscritto. Il testimone Magliabechiano legge in questo punto «negia» (nè già ): cfr. D'Agostino, Trascrizioni, pp. 188-89, 231.

0.7 1 [Con rif. a qsa che si constata avvenuto o acquisito:] al momento dell'enunciazione, o da quello di cui si parla. Estens. Da prima d'ora. 1.1 [Con rif. a un processo compiuto o a una condizione acquisita in modo irrimediabile:] a questo punto; ormai. 1.2 [Con rif. a un avvenimento ipotetico:] nel momento presente, adesso. 1.3 [Con rif. a un avvenimento passato o a un processo cominciato nel passato ma non ancora concluso, per indicare il lasso di tempo intercorso rispetto al momento considerato:] a far conto da oggi. 1.4 Fin dal momento considerato, da subito; immediatamente. 1.5 [Con rif. a un avvenimento presentato come imminente:] in poco tempo, presto. Già tosto. 2 Una o più volte in passato; in un momento anteriore, precedentemente. 2.1 [Con rif. a un discorso o a un testo:] in un punto precedente. Già detto: suddetto, summenzionato. 3 [In frase neg., per rafforzare la negazione:] in alcun modo, in nessun caso, affatto; mai. 3.1 [Per indicare un fatto o una situazione che contravvengono alle aspettative:] non già . 3.2 [In frase neg., per indicare discontinuità rispetto al passato:] ulteriormente, più. 4 [Con valore avversativo:] eppure, tuttavia, cionondimeno. 4.1 [Con valore avversativo:] anzi, piuttosto. 4.2 [Con valore concessivo]. 4.3 Invero, proprio, veramente; orbene, dunque.

0.8 Marco Maggiore 28.11.2016.

1 [Con rif. a qsa che si constata avvenuto o acquisito:] al momento dell'enunciazione, o da quello di cui si parla. Estens. Da prima d'ora.

[1] Uguccione da Lodi, Libro, XIII in. (crem.), 85, pag. 603: Denanti 'l Re de gloria como v'avré scondir, / sì q'El unca ve degne salvar ni benedir? / Ça savì molto ben çença 'l meu somonir: / qi vol servir a Deu, no dé tropo dormir.

[2] Ugo di Perso, XIII pi.di. (crem.), 3.8, pag. 592: Deu 'l confonda e li soi modhi taça, / qi de noiar autrui çà ·s percaça, / q'ili no son [de] sì drita faça...

[3] Pseudo-Uguccione, Istoria, XIII pm. (lomb.), 832, pag. 57: Söavementre lo remuda [[scil. il cadavere]] / E dise: «Ça me par q'el puda».

[4] Brunetto Latini, Rettorica, c. 1260-61 (fior.), pag. 154.5: la salutazione pare che sia dell' exordio; ché sanza fallo chi saluta altrui per lettera già pare che cominci suo exordio.

[5] Pamphilus volg. (ed. Mascherpa), XIII t.q. (venez.), pag. 157.13: E s'elo ie n'è logo, sovrasta ad ella com alegri çogi, et ela darà çà a ti quela causa la qual tu sperave apenaq'ela te devese dare.

[6] Bono Giamboni, Orosio, a. 1292 (fior.), L. 6, cap. 18, pag. 409.24: Rischiarandosi già il die, Cesare la sua vittoria compieo.

[7] Guittone, Rime (ed. Egidi), a. 1294 (tosc.), canz. 32.180, pag. 88: [O] Capitano d'Arezzo Tarlato, / non te mirar montato: / te smonti già , ché valle han tutti i monti...

[8] Jacopone (ed. Contini), XIII ui.di. (tod.), 14.35, pag. 114: Deputato so' en lo 'nferno e so' ionto a la porta: / la mia matre relegione fa gran pianto con sua scorta...

[9] <Tesoro volg. (ed. Gaiter), XIII ex. (fior.)>, L. 7, cap. 20, vol. 3, pag. 288.7: Egli è già gran parte in bontà, chi vuole divenire buono, e bontà di cuore non è già prestata, nè venduta, e malvagità ne prende leggiermente.

[10] Poes. an. bergam., XIII ex., 8, pag. 66: a vo' [[scil. Maria]] se rend li pecador', / pregand marcé con grand dolor, / aregordand al vost honor / molto tost / d'i prinzipay gaudi vost' / ke vo' a' n'avés del fïol vost...

[11] Arte Am. Ovid. (B), a. 1313 (fior.), L. II, pag. 267.3: e a te, o bellissimo giovane, verranno li capelli canuti, e già ti verranno le crespe nella faccia.

[12] Dante, Commedia, a. 1321, Inf. 19.52, vol. 1, pag. 319: Ed el gridò: «Se' tu già costì ritto, / se' tu già costì ritto, Bonifazio? / Di parecchi anni mi mentì lo scritto.

[13] Simintendi, a. 1333 (tosc.), L. 10, vol. 2, pag. 234.9: Quelli nato della serocchia e del suo avolo, lo quale [[...]] era nato, aguale era bellissimo fanciullo; già è fatto giovane; già è fatto uomo; già è piue bello di se medesimo; già piace alla dia Venus...

[14] Parafr. pav. del Neminem laedi, 1342, cap. 8, pag. 38.11: e han gli sentimenti grevi grossi e tardi e lempei, çà quasi sepelii no han alcun deleto né sentan alegreça.

[15] Giovanni Colombini, a. 1367 (sen.), 14, pag. 55.30: Chi rifiuta la battaglia è già isconfitto, chi valentemente combatte è presso alla vittoria.

[16] Petrarca, Canzoniere, a. 1374, 93.8, pag. 126: poi di man mi ti tolse altro lavoro; / ma già ti raggiuns'io mentre fuggivi.

[17] Arte Am. Ovid. (D), a. 1388 (ven.), L. II, pag. 506.15: e li cavelli canudi vegnirà ça a ti, o bello; ça vegnirà le rughe le qual te are lo corpo.

[18] Destr. de Troya, XIV (napol.), L. 7, pag. 101.13: Et in questa maynera per li lloro sguardi placibili chi se concordavano insembla incommenzavase a demostrare intre loro la forza de lo grande amore privato...

[19] Contemptu mundi (I), XIV sm. (tosc.), cap. 6, pag. 86.25: quand' ella partorisce, ha tristizia; ma quand' ella ha partorito el maschio giá non si ricorda del dolore per la letizia, perché è nato l' uomo nel mondo».

[20] f Laud. an. pesar., XIV sm., Come è possibil..., 11, pag. 220: O gente sempre al creder tarda et stolta / Al ben far cieca, sorda, pigra et lenta / La fede tua la qual veggio già spenta / Voi ch'io venga a morir un'altra volta. || LirIO; non att. nel corpus da altre ed.

- Di già .

[21] Libro dei Sette Savi, XIII ex. (tosc.), pag. 11.12: e così dich' io del vostro figliuolo che è uscito di voi, che di già vi vuole mettere a male e simile tutto lo 'nperio, ed è già incontro a voi per disfarvi e mettervi a onta...

1.1 [Con rif. a un processo compiuto o a una condizione acquisita in modo irrimediabile:] a questo punto; ormai.

[1] Tomaso di Sasso (ed. Contini), XIII pm. (tosc.), canz..11, pag. 91: quanto più mi sforzo, / allora meno pozzo - avere abente; / e uscito m'è di mente / già lungiamente - ogn'altro penzamento; / e s'io veglio o dormento, - sent'amore.

[2] Rinaldo d'Aquino (ed. Panvini), XIII pm. (tosc.), 2.29, pag. 100: e son di lei sì innamorato e priso, / che già de lo partire / non ò podere e non faccio semblanza.

[3] Andrea da Grosseto (ed. Selmi), 1268 (tosc.), L. 2, cap. 11, pag. 71.1: io son già proceduto nell'età, e son già quasi ne la fine de la mia gioventudine...

[4] Bonvesin, Volgari, XIII tu.d. (mil.), Disputatio mensium, 247, pag. 11: Le brugn e i flor de fige za fan marudason, / Li lilij blanc florisceno, ke san grandment de bon.

[5] Trattati di Albertano volg., a. 1287-88 (pis.), Liber cons., cap. 34: et male si dima(n)da lo fornime(n)to del luogo qua(n)do li periculi già si temono.

[6] Dante, Vita nuova, c. 1292-93, cap. 2 parr. 1-10, pag. 4.3: Nove fiate già appresso lo mio nascimento era tornato lo cielo de la luce quasi a uno medesimo punto, [[...]] quando a li miei occhi apparve prima la gloriosa donna de la mia mente...

[7] Jacopone (ed. Ageno), XIII ui.di. (tod.), 43.332, pag. 166: «Mesere, l'omo ha tanto deiunato, / che, si de cibo non fusse sumante, / la debeleza l'ha consumato».

[8] <Tesoro volg. (ed. Gaiter), XIII ex. (fior.)>, L. 8, cap. 50, vol. 4, pag. 173.16: La fine della cosa è ciò che già n'è addivenuto, o n'addiviene, o che n'è a divenire.

[9] Doc. pist., XIV in., pag. 311.16: Sappie che Bottolo mi dilma(n)da ognia die se tuo li ài ma(n)data la choregia e la borsa: se no l' ài ma(n)data, sie la ci ma(n)da lo piuo tosto che tuo puo', ch'elli dicie ch' à già promessa la choregia altrui.

[10] Doc. ver., XIV in., pag. 289.19: Li q(u)ali se pa(r)to en LXXV pa(r)te [.....] e day V s. p(er) pa(r)to e rema(n)o XLVJ s. d(e)li q(u)ali è speso XVIJJ s. e rema(n)o ap(re)so el fiesoro XXVIIJ s..

[11] Giovanni Campulu, c. 1315 (mess.), L. 2, cap. 7, pag. 47.17: Placidu, lu qualj era andatu a portarj acqua, è cadutu allu lacu, et la unda si lu à tiratu luntanu de terra'.

[12] Manfredino, a. 1328 (perug.), 2.2.5, pag. 168: ché la mia mente al Creatore acima / di vera penitenza, che già sì m'à / disposta l'alma, ch'ormai non perisce / ne le pec[c]ata...

[13] Vita di S. Petronio, 1287-1330 (bologn.), cap. 3, pag. 18.19: Odendo le novelle, l'imperadore studiò forte lo cavalcare e cum gram freça, tanto ch'el fo çunto al nevodo, ch'era çà morto e pasado.

[14] Annali e Cron. di Perugia, c. 1327-36 (perug.), pag. 213.7: meser Giere conte da Marsciano e i conte da Santa Fiore c'erano venute [[...]] con grande quantità de giente e a pieie e a cavallo ed erano già entrate dentro dal dicto castello...

[15] Valerio Massimo, red. V1, a. 1336 (fior.), L. 8, cap. 7, pag. 555.20: Come pensiamo noi che questo fusse tardi, quando elli apparoe le lettere latine già quasi vecchio?

[16] Simone da Lentini, 1358 (sirac.), cap. 30, pag. 144.15: La navi, non havendu nacheri, nè gubernaturi, nè rimi, gia in fundu et tutti si annigavanu.

[17] Doc. ancon., 1372, pag. 239.11: per fino ad certo termino già passato per vostro bene et evidente utilità et comodo prometeste, giongeste et etiandio fermaste quisti pacti et conventioni...

[18] Boccaccio, Rime, a. 1375, pt. I, 77.2, pag. 84: Il fior, che 'l valor perde / da che già cade, mai non si rinverde.

[19] Arte Am. Ovid. (D), a. 1388 (ven.), L. III, pag. 548.21: Lo spirito ensce ça en le òre recevude per nome. Io moro ça, serra li mie' ochi cum la toa cara man.

[20] Anonimo Rom., Cronica, XIV, cap. 14, pag. 133.21: mancata era la vivanna nello castiello e anche nello oste. Quelli non se volevano rennere.

[21] Codice dei Servi, XIV sm. (ferr.), 17.28, pag. 234: Sì sse mosse uno de loro, / con una lança in ver de lui fo andato, / in el santo costato / ch'el lo ferì, che çà Cristo transiva.

- [In frase interr.].

[22] Filippo da Santa Croce, Deca prima di Tito Livio, 1323 (fior.), L. 6, cap. 18, vol. 2, pag. 110.8: Quale speranza avrò io già , se li miei nemici mi corrono addosso da capo?

[23] Ciampolo di Meo Ugurgieri, a. 1340 (sen.), L. 12, pag. 425.15: O moglie, qual sarà già il fine? che resta ultimamente?

[24] Deca terza di Tito Livio, XIV m. (fior.), L. 6, cap. 41, pag. 166.4: Quante navali armate, quanti duchi, quanti eserciti nella prima guerra perduti sono? Che già di questa guerra racconterò?

- [In frase neg., per indicare una condizione non ancora acquisita o un fatto non ancora accaduto].

[25] f Laude di Sansepolcro (1), XIV pm. (ssep.), 3.169, pag. 82: Le loro madri, tapinelle, / ke i filioli avieno portati, / argiero cum rei novelle, / ké morti li avieno lassati; / già nonn erano sotterati, / quando da lor se partiero... || LirIO; non att. nel corpus da altre ed.

1.2 [Con rif. a un avvenimento ipotetico:] nel momento presente, adesso.

[1] Guido delle Colonne, XIII pm. (tosc.), 5.60, pag. 109: Eo non credo sia [già ] quel[lo] ch'avia, / lo spirito che porto, / ched eo fora già morto, / tant'ho passato male tuttavia...

[2] Matteo dei Libri, XIII sm. (bologn.), 41, pag. 116.2: E sapiati ke, considerando eo potere ben servire a lui [[scil. lo re]] et a quilli de soa corte, e 'quistare lor gracia, seria gito; ma sì volsi primamente veder voi...

[3] Jacopone, Laud. Urbinate, XIII ui.di. (tod.), 13.22, pag. 529: Se ssolamente l'altrui / m'avessero satisfacto, / de la pena ke mme strui / trovara bono pacto...

[4] Cecco Angiolieri, XIII ex. (sen.), 98.11, pag. 216: Ma' che m'aiuta un poco di speranza, / ché ho 'l me' cor più umel ca la seta, / già mille volte seria sotterrato.

[5] Giordano da Pisa, Quar. fior., 1306 (pis.>fior.), 3, pag. 10.17: Se la tua ignoranzia fosse a questo modo, già il ti confesserei, ma la ignoranzia la quale è venuta per malizia o per negligenzia, [[...]] questa ignoranzia non ti scusa...

[6] Dante, Commedia, a. 1321, Inf. 2.80, vol. 1, pag. 30: tanto m'aggrada il tuo comandamento, / che l'ubidir, se già fosse, m'è tardi; / più non t'è uo' ch'aprirmi il tuo talento.

[7] Boccaccio, Filostrato, 1335-36 (?), pt. 5, ott. 39.5, pag. 166: Or fosse el già ! Non c'è nessuno / da cui come da me fosse voluto...

[8] Matteo Corr. (ed. Corsi), XIV pm. (padov.?), 1.103, pag. 149: piú tristo fora / che se di morte l'ora / fosse già dentro a mie vivaci spoglie...

[9] Enselmino da Montebelluna, XIV pm. (trevis.), 1205, pag. 78: Io son sì persa, o trista, ch'io vorei / eser za soto tera mile volte / inanzi che chridar chotanto omei.

[10] Cost. Egid., 1357 (umbro-romagn.), L. IV, cap. 24, pag. 654.7: e nessuno i predicti o simiglianti officij o alcun de essi ardisca o possa de tore oltra lo predicto tempo, nì già , nì per lo tempo chi de' venire da fire recevuti, per alcun modo retenere.

[11] Anonimo Rom., Cronica, XIV, cap. 26, pag. 225.14: «Va' di' a monsignore lo legato ca io non la voglio da perzona a perzona con esso, ca, se io lo vencessi, io pèrdera; ché lui ène omo veterano, prelato, atto a sola paternitate».

[12] Matteo degli Albizzi, XIV sm. (fior.), 3.2, pag. 11: Se io credessi poter trovar Lete, / Per lo duro camin già mi sarei / Messo, e tanto affanno proverrei, / Che io di lui satiar mi torre' sete.

1.2.1 Già già . || Per calco su lat. iam iam.

[1] f Bart. da San Concordio, Giugurtino, a. 1313 (tosc.), Cap. 12, pag. 144.21: Già già , fratello all'animo mio carissimo, avvegnaché a te non maturo, ma molto giovine, da colui, che non l'avea a fare, ti fosse tolta la vita... || DiVo; non att. nel corpus da altre ed.

[2] a Lucano volg., 1330/1340 (prat.), L. II [Phars., II, 526-595], pag. 32.12: Già , già ne domandi Roma tormento e pena, me essente il capo... || Cfr. Lucano, Phars., II, 538-539: «iam iam me praeside Roma / supplicium poenamque petat».

[3] Arte Am. Ovid. (A), XIV pm. (pis.), L. III, pag. 133.15: Tu pensavi che già già dovesse venire, chiunqua fusse, Aura, e che tu co li tuoi occhi vedessi li disnori.

1.3 [Con rif. a un avvenimento passato o a un processo cominciato nel passato ma non ancora concluso, per indicare il lasso di tempo intercorso rispetto al momento considerato:] a far conto da oggi.

[1] Jacopo Mostacci (ed. Panvini), XIII pm. (tosc.), 3.2, pag. 150: Umile core e fino e amoroso / già fa lungia stagione c'ò portato / buonamente ad Amore...

[2] Lett. sen., 1262, pag. 279.15: (E) ite(m) iiij lib. (e) xviij s. di p(ro)v. q(ue) richolsi p(er) voi da Leghacio del Nero, q(ue) i dovavate avere da lui (e) dal fratelo p(er) d. q(ue) faieste paghare p(er) loro a chorte già buon dì sì chome mi divisaste.

[3] Doc. fior., 1286-90, [1288], pag. 230.18: It. per xx scodelle che comperò il priore, già è assai, s. vij e d. iiij. p.

[4] Lett. lucch., 1295, pag. 6.3: Meravillianci molto che già ffue iij mesi noi no(n) ave(m)mo let. da voi, di che molto de pesa (e) duole...

[5] Cecco Angiolieri, XIII ex. (sen.), 31.13, pag. 149: che già diece anni li rupp'un bicchiere, / ancor di maladìciarmi non molla.

[6] Libro dei Sette Savi, XIII ex. (tosc.), pag. 36.2: e così saprebon eglino la vita che voi menate e avete menata già è gran tempo.

[7] Memoriali bologn., 1279-1300, (1299-1300) App. e.29, pag. 95: E già fa lungo tempo sono stato / nel vostro amor sí forte inamorato / che vi deveria prender peccato / di me taupino...

[8] Doc. prat., 1305, pag. 452.27: Anche sappiate che già è due mesi co(n)tinuame(n)te e testeso al p(re)sente lo decto s(er) Falcone è stato e stae i(n) Pistoia ed in Castillione coll' altri nemici della t(er)ra di Prato...

[9] Doc. venez., 1313 (2), pag. 99.15: séme stadho voido de fito de case lib. CCCC a l'ano, à çà anni IIJ, et meo fiio m'à fato gran dano d'asè cose...

[10] Lett. sang., 1316, pag. 85.3: Sappiate che io sono istato in Genova già è piue di XVJ mesi sindacho e procuratore del Comune vostro a piatire contra messer Anbrogio...

[11] Doc. volt., 1322, 6, pag. 16.33: Sapete che nessuno Ghibellino de portare arme offendevoli, et quessto vieta et vietò lo statuto del Comune già lx anni, et che nessuno può fare guardia, et quessto ch'io dico èt così vero.

[12] Angelo di Capua, 1316/37 (mess.), L. 2, pag. 44.3: Et vinnimu a lu anticu templu di Cesar abandunatu longu tempu, in lu quali era unu antiquu cipressu.

[13] Doc. moden., 1347, par. 3, pag. 155.9: che 'l predicto coçaindrè mes. Alberto [[...]] sì dè e sì vendè çà è quindexe ani e ultra a Thomaxino a Francescho de la Molça una peça de tera...

[14] Apollonio di Tiro, XIV m. (tosc.-venez.), incipit, pag. 12.37: Nuy domandemo già è gran tenpo toa figlia per muier et tu pur indugiando tormentis nuy.

[15] Lett. napol., 1356, 3, pag. 127.10: p(er) fine a lu t(er)mine che si (con)tene ad l'autre lict(e)re che ve avimo scripto pariccli iorni ave.

[16] Boccaccio, Epist., 1361, pag. 1119.23: Certo, se voi avete quello animo che già è gran pezza avete voluto che io creda, voi vi dovreste vergognare e dolere di non esservi, già è gran pezza, di quella spontaneamente fuggito.

[17] Doc. padov., 1379, pag. 58.13: Za fa IIJ mesi ch'io ve ma(n)day J choryero cu(m) letere de· Re e del Bano...

[18] Bibbia (09), XIV-XV (tosc.), Lc 13, vol. 9, pag. 384.7: [16] Or non fu bisogno sciogliere, nel giorno del sabbato, questa figliuola di Abraam da questo legame, col quale Satana già diciotto anni halla legata?

1.4 Fin dal momento considerato, da subito; immediatamente.

[1] Pamphilus volg. (ed. Mascherpa), XIII t.q. (venez.), pag. 155.9: siqé çà çurando dal començamento, quele caose le qual quel medhesemo vendeor negava, veçando -elo lo bon conpraore, sì ie desmostra le cause le qual davanti le avea devedhadhe...

[2] <Tesoro volg. (ed. Gaiter), XIII ex. (fior.)>, L. 6, cap. 8, vol. 3, pag. 34.6: e non vede nè non ode l'uomo prima ch'egli abbia la potenza del vedere e dell'udire. Dunque vedemo già , che nelle cose naturali la potenza va dinanzi all'atto.

[3] Stat. sen., 1309-10 (Gangalandi), dist. 1, cap. 583, vol. 1, pag. 361.17: et per li consoli de la Mercantia de la città di Siena già sia proveduto et ordinato che la detta festa de la beata Vergine Maria, la quale si celebra del mese d'agosto, per tutti et ciascuni artefici et sottoposti de la detta Mercantia diligentemente sia guardata et venerata...

[4] Ciampolo di Meo Ugurgieri, a. 1340 (sen.), L. 1, pag. 27.23: in quel tempo Belo padre mio guastava l'abondante Cipro, e vittorioso la teneva per signoria: già da quel tempo in qua fu conosciuto da me il cadimento della città di Troja...

[5] Poes. an. sic., 1354 (?), 162, pag. 29: Adunca, si a muriri - in quista guerra avimu, / tu divi saviri - lu premiu ki avirimu...

[6] Stat. castell., XIV sm., pag. 146.26: Anco li faccia renu(n)ptiare che s' elli avenisse, la quale cosa non vollia Dio che sia, ch' esso fosse casso dela detta fratenita p(er) suo defetto e colpa, fine en già esso renu(n)ptii ad onni cosa che ella detta fratenita avesse, mobili e stabili.

1.5 [Con rif. a un avvenimento presentato come imminente:] in poco tempo, presto. Già tosto.

[1] Pamphilus volg. (ed. Mascherpa), XIII t.q. (venez.), pag. 196.3: O Panfilo, tòi via le mane, qé oramo' onfendi -tu malamentre ala toa amia, e la vetrana tornarà çà adeso, per la qual causa eu te prego qe tu me lasse star!

[2] Bonvesin, Volgari, XIII tu.d. (mil.), De scriptura aurea, 38, pag. 152: Respond illora li angeli: «Tu vi ancora nïente, / Za tost te portaramo dnanz da l'Omnipoënte...

[3] Nicolò de' Rossi, Rime, XIV pi.di. (tosc.-ven.), son. 165.8, pag. 114: Alotta di päur' tosto voltay / su l'altro lato cum le membre smorte, / dove Povertate ridëa forte, / dicendomi: «Çà bel çuocho vedray!»...

[4] Accurso di Cremona, 1321/37 (mess.), L. 3, cap. 2, vol. 1, pag. 109.17: E, ditti quisti paroli, Padaniu centuriuni arancau unu penduni e tenendulu in la manu: « tostu - diss' issu - quistu pinnuni serà con mecu intra di lu pallizzatu di li jnimici».

[5] Atrovare del vivo e del morto, a. 1375 (emil.), I, st. 26.5, pag. 152: Del purgatorio te voio contare: / ora intende el mio parlare: / ça te dirò de le so condiction, / perché l'è de le aneme purgaxon.

1.5.1 [Con rif. a un testo o a un discorso:] in un punto successivo.

[1] Giordano da Pisa, Quar. fior., 1306 (pis.>fior.), 7, pag. 34.16: De la quarta, ratione eternitatis, diremo già .

[2] Accurso di Cremona, 1321/37 (mess.), L. 6, cap. 9, vol. 2, pag. 98.31: secuta Gayu Mariu, lu quali fu grandissima lutta di fortuna.

[3] Discorso sulla Passione, XIV sm. (castell.), pag. 163.19: Ancho co(n)sidera vertù ed esenplo d' oratione como (Gesù) (Cristo) orò tre fiade, co già dirò, la quale fa bisognio a ciascheduna a(n)i(m)a e(n) questa vita...

2 Una o più volte in passato; in un momento anteriore, precedentemente.

[1] Percivalle Doria (ed. Panvini), a. 1264 (tosc.), 1.6, pag. 225: posso ben, ciò m'è aviso, / blasmar la segnoria, / che già m'à fatto oltragio, / chè m'à dato a servire / tal donna, che vedire, / nè parlar non mi vole...

[2] Andrea da Grosseto (ed. Selmi), 1268 (tosc.), L. 2, cap. 23, pag. 90.4: Simigliantemente de' schifare lo consiglio di color che fuoro già tuoi nemici, ma poscia ài facto pace com loro...

[3] Fiori di filosafi, 1271/75 (fior.), pag. 164.1: quello ch'el giovane spera, il vecchio l'ha già avuto: el giovane spera di vivere lungamente, el vecchio è lungiamente vissuto.

[4] Bonvesin, Volgari, XIII tu.d. (mil.), Disputatio mensium, 110, pag. 7: Trop è grand [lo] dexdenio de Zené malastrudho, / Lo qual fo za un tempo ke fiva cognoscudho.

[5] Restoro d'Arezzo, 1282 (aret.), L. I, cap. 11, pag. 18.1: E già avemo veduto lo planeto congionto co·le sei stelle, le quali so' chiamate pliades e sono e·lla fronte del tauro...

[6] Jacopone (ed. Ageno), XIII ui.di. (tod.), 69.102, pag. 292: Vanagloria me fo entorno, / volea far meco soiorno - como solea fare.

[7] Itinerario luoghi santi, XIII u.q. (fior.>lucch.), pag. 162.46: A mano diritta sopra lo mare un pocho in suso fuore delle mura presso d' una torre che già era della cittade, la quale si chiama la torre forania...

[8] Tesoro volg., XIII ex. (fior.), L. 3, cap. 3, pag. 33.15: Dopo Alamagna, oltra lo Ren, si è Francia, che già fu appellata Gallia...

[9] Bosone da Gubbio, Duo lumi, p. 1321 (eugub.), 3, pag. 321: piange la mente mia, che già ridea, / di quel che di saper toccava il fondo.

[10] Cecco d'Ascoli, Acerba, a. 1327 (tosc./ascol.), L. 4, cap. 11.4620, pag. 396: Se l'uom risogna quel che ha già sognato, / Ed il suo sogno non ricorda mai, / Non vede effetto del sogno passato.

[11] f Bagni di Pozzuoli, c. 1340 (napol.), XXI De Cruce, 370, pag. 56: Chi avesse gocta freda, ne li nervi trasuta, / use spisso quell'acqua, de nuovo recresciuta. / Eo vidi unu infermo, che 'nce fe' sua venuta; / sua mano a bocca porgere no' potea, fo guaruta... || LirIO; non att. nel corpus da altre ed.

[12] Stat. collig., 1345, cap. 13, pag. 13.1: It. statuiro et ordinaro che neuno artefice [[...]] lavori [[...]] per l'offerta de' ceri dela festa del beato sancto Alberto se non cera nuova e pura e -l locigno de' decti ceri di bambagia nuova e biancha, el quale lucigno non sia stato già altra volta colato.

[13] Neri Moscoli, Rime, XIV pm. (castell.), 87.2, pag. 632: De quel bel poderetto, amico caro, / qual fo già dal signor locato a feo, / or m' entendete...

[14] a Doc. ravenn., 1372, pag. 453.23: (et) (i)n la spexa legipti(m)a za facta (et) ch'io farò i(n) lo iuditio (et) fora d(e) iuditio in doma(n)dare da lui la d(i)c(t)a q(uan)ti(ta)de d(e) di(nar)i...

[15] Ingiurie lucch., 1330-84, 247 [1372], pag. 70.9: E io òe legate le mani già a maiore homo de te.

[16] Marchionne, Cronaca fior., 1378-85, Rubr. 800, pag. 329.9: era con loro uno loro scrivano, [[...]] lo quale stava in via Ghibellina a tenere i fanciulli a leggere, e fu già crociato nel 1353 per Paterino...

- Di già .

[17] <a Piero de' Crescenzi volg. (ed. Sorio), XIV (fior.)>, L. 12, cap. 4, vol. 3, pag. 307.26: Ancora ne' luoghi di già arati bisogna governare i colombi, perchè poco da beccar ritruovan pe' campi.

- [Per introdurre la narrazione di un avvenimento passato].

[18] Bono Giamboni, Vegezio, a. 1292 (fior.), L. 1, cap. 17, pag. 24.3: in Illirico furo già due legioni ch' ebbero sei migliaia di cavalieri...

[19] Libro dei Sette Savi, XIII ex. (tosc.), pag. 88.11: Messer, e' fu già uno ricco uomo che avea un suo figliuolo d' età di dodici anni...

- [Per contrasto col presente].

[20] Meo Abbracc., Lett. in prosa, a. 1294 (pist.>pis.), 33, pag. 383.16: Ai, come pare laido ditto, diciendo : 'quei fu già bono!'

[21] Poes. an. (ed. Panvini), XIII (tosc.), 48.61, pag. 569: Va, mia canzone, a cui già fui servente / c'or già neente - m'ave in sua potenza / e che le plage a mev'è in displagenza...

[22] Dante, Rime, a. 1321, D. 62.5, pag. 238: deh, piangi meco, tu che la tien' morta: / ch'eri già bianca, e or se' nera e tetra, / de lo colore suo tutta distorta...

[23] Boccaccio, Decameron, c. 1370, IV, 1, pag. 273.4: Molti re, molti gran prencipi furon già poveri, e molti di quegli che la terra zappano e guardan le pecore già ricchissimi furono e sonne.

[24] Petrarca, Canzoniere, a. 1374, 234.1, pag. 296: O cameretta che già fosti un porto / a le gravi tempeste mie diurne, / fonte se' or di lagrime nocturne...

- [Con rif. a una funzione svolta in precedenza da qno].

[25] Stat. sen., 1318, pag. 59.12: ciò sono, frate Vanni Ghida, [[...]] frate Fuccio Lorenzi, eletti nel Capitolo de la detta Casa dal discreto uomo messer frate Pace di Piero, già Rettore de la deta Casa...

[26] Jacopo Passavanti, Specchio, c. 1355 (fior.), dist. 5, cap. 4, pag. 137.7: Averesti tu conosciuta una monaca, già sagrestana di questo monistero, ch' avea nome Beatrice?

2.1 [Con rif. a un discorso o a un testo:] in un punto precedente. Già detto: suddetto, summenzionato.

[1] Brunetto Latini, Rettorica, c. 1260-61 (fior.), pag. 75.14: Già è detto che è dispositio; or dicerà il conto che è elocutio.

[2] Stat. palerm., 1343, cap. 14, pag. 25.19: Et si li dicti ricturi prosumissiru di tiniri lu officiu, e no lu lassassiru per spaciu di octu iorni, incurranu in killa midemmi pena dicta.

[3] Stat. catan., c. 1344, cap. 9, pag. 41.14: Ma si forsi in li cosi innanti misi [[...]] lu priolu virrà mancu supra la penitencia cumandata supradicta, damuli consiglu ki si suspenda di audiri li confessioni generali di li frati a sua confusiuni...

[4] Boccaccio, Decameron, c. 1370, VI, 5, pag. 418.6: per avventura in su un cattivo ronzin da vettura venendosene [[scil. dal Mugello]], trovò il già detto Giotto, il quale similmente [[...]] se ne tornava a Firenze...

[5] Mascalcia L. Rusio volg., XIV ex. (sab.), cap. 77, pag. 197.21: e lla inflat(i)o(n)e et lu tumore façase li remedii et le cu(r)e, le q(ua)le avimo d(ic)te de sop(ra)...

3 [In frase neg., per rafforzare la negazione:] in alcun modo, in nessun caso, affatto; mai.

[1] Raimb. de Vaqueiras, Contrasto, c. 1190 (gen.), 24, pag. 164, col. 2: Tal enojo ve dirò: / sozo mozo escalvao! / Ni ja voi non amerò, / q'eu chu bello marì ò / qe voi no sei, ben lo so.

[2] Ritmo laurenziano, XII sm. (tosc.), 18, pag. 192: san Benedetto e san Germano / -l destinoe d'esser sovrano / de tutto regno cristïano: / peroe venne da Lornano, / del paradìs dilitïano. / Çà non fue questo villano!

[3] Ritmo S. Alessio, XII sm. (march.), 215, pag. 26: et era una figura in illo domo / ket non era facta per mano de homo.

[4] Ritmo lucchese, 1213, 44, pag. 48: Punisca in prima li cittadini / ka metta mano ai contadini! / Dell'un faccia tal vendetta, / l'altro a casa non l'aspetta. / Alli altri affar ogn'om tenrà, / che già Lucca non stroprà.

[5] Proverbia que dicuntur, XIII pi.di. (ven.), 440, pag. 541: Quando la istate viene, e lo lovo se muda / e perde lo so pelo, quest'è causa saipuda, / mai lo veço reten e 'l malfar no refuda, / e çà per carne cota no lasarà la cruda.

[6] Giacomo da Lentini, c. 1230/50 (tosc.), 17.10, pag. 224: Però, se m'amate, / già non vi 'ngannate - neiente...

[7] Giac. Pugliese, Rime (ed. Panvini), XIII pm. (tosc.), 3.68, pag. 185: Rosa fresca, - già non ti 'ncresca / s'io canto ed ispello...

[8] Bonagiunta Orb. (ed. Parducci), XIII m. (lucch.), ball. 3.5, pag. 75: Se meritato son per bene amare / o per servir l'amore interamente, / infra gli amanti già non avrò pare / d'aver gio' con disio interamente...

[9] Ruggieri Apugliese (ed. Contini), XIII m. (sen.), 4.13, pag. 908: Non ò già dubitanza / ke non sarà punito: / a llor non fa gueglianza / se 'l Comune è ferito.

[10] Contempl. morte, 1265 (crem.>sen.), 526, pag. 89: Ma sse voi vi poneste a mente, / Queste paravole già no mente...

[11] Bonvesin, Volgari, XIII tu.d. (mil.), De scriptura nigra, 49, pag. 103: Dal corpo zano exe bontá, se no sozura, / Fò per la bella boca se fa scarchai e spudha, / Pel nas e per le oregie e per li og pur brutura...

[12] f Framm. misogino, XIII t.q. (pist.), 2.17, pag. 8: Non prendere la filia de la putta, / ke a la natura de la madre può tornare, / secondo k'è del ramo dell'albore / ke mena quello frutto ke mena il pedale, / e altro frutto non puote già menare. || LirIO; non att. nel corpus da altre ed.

[13] Guido Cavalcanti (ed. Contini), 1270-1300 (fior.), 4.12, pag. 495: Non fu sì alta già la mente nostra / e non si pose 'n noi tanta salute, / che propiamente n' aviàn canoscenza.

[14] Poes. an. urbin., XIII, 13.45, pag. 568: Alta regina imperatrice, / tu ssi', Madonna, la nostra adiutrice / dal nostro Nemico, ke ver non dice, / ma sempre è pleno d'onnunqua falsia.

[15] Poes. an. abruzz., XIII, 95, pag. 45: Tinde a lu corpu Sancta Maria / Una soa piçula compangia; / cconsolare se non potea, / Ka lu seu filiu mortu vedea.

[16] Mastro Francesco, XIII sm. (fior.), son. 6.8, pag. 204: C'Amor sia deo nonn è la veritate, / ché Deo per bene già male no rende.

[17] Folgóre, Semana, c. 1309 (sang.), D. 34.12, pag. 393: che non è già sì ricca podestade / com' se medesmo a dritto mantenere, / seguire pregio, fùgger vanitade.

[18] a Catenacci, Disticha Catonis, XIII/XIV (anagn.), III, 10.2, pag. 338: Si da tuo lial s(er)vo ti èy bon co(n)sillo datu, / no lo desprezar(e) ma lo recipi ad gratu...

[19] Giovanni Campulu, c. 1315 (mess.), L. 4, cap. 16, pag. 141.34: Standu kista Romula multi annj malata di kista jnfirmitati, avia pirdutu tuctu lu putiri di li soy membri, ma pir tantu jamay non appi impaciencia...

[20] Dante, Commedia, a. 1321, Inf. 28.22, vol. 1, pag. 474: Già veggia, per mezzul perdere o lulla, / com' io vidi un, così non si pertugia, / rotto dal mento infin dove si trulla.

[21] Storia San Gradale, XIV po.q. (fior.), cap. 69, pag. 74.19: Quest'è la deità che già non falirà, anzi durerà tutto giorno sanza prendere fine.

[22] Buccio di Ranallo, S. Caterina, 1330 (aquil.), 1510, pag. 393, col. 1: e se me dai la morte, / ja no me pare forte, / ma lo agio per grande aquisto / a llaude de Jhesu Christo.

[23] Fontana, Rima lombarda, 1343/46 (parm.), 6, pag. 17: Quel chi non sa lo vero sì l'imprenda, / ch'io parlarò de cosa chi è certa, / che de bosia non havrà menda, / nì de losenghe non sera coperta...

[24] f Laude di Sansepolcro (1), XIV pm. (ssep.), 1.83, pag. 67: Alora l'ang[e]lo se partìo, / da la do[nn]a dolcemente, / già per l'uscio non uscìo / - bem sapemo veracemente... || LirIO; non att. nel corpus da altre ed.

[25] Boccaccio, Decameron, c. 1370, III, 9, pag. 245.24: «Monsignore, dunque mi volete voi dar medica per mogliere? Già a Dio non piaccia che io sì fatta femina prenda giammai.»

[26] Poes. an. savon., XIV, 1.40, pag. 15: Chi de lo To amore ven a sentire, / lo cor s'abraxa sì forte / mai no è stancho a De' servire / za per pena ch'elo porte...

- Già unqua, già unque: giammai.

[27] Proverbia que dicuntur, XIII pi.di. (ven.), 573, pag. 547: A femena no è caro çà unca lo 'braçare / de pare né de mare né de s[or] ni de frare...

[28] Caducità , XIII (ver.), 153, pag. 659: k'el n'à çà unca quella malatia, / s'el plas a Deo, ke perigol ge sia...

[29] Incontrino de' Fabrucci, XIII sm. (fior.), 51, pag. 383: or m'aleva cagione, / portami blasmo assai; / già unque non pensai / c'amasse a tradigione.

[30] Tristano Ricc., XIII ex. (tosc.), cap. 99, pag. 193.12: «Già unqua non fue nè ssi vide maggiore pecato di neuno cavaliere nè ssì grande damaggio come di T.».

3.1 [Per indicare un fatto o una situazione che contravvengono alle aspettative:] non già .

[1] Brunetto Latini, Tesoretto, a. 1274 (fior.), 1259, pag. 220: sì ch'ognuna [[scil. delle regine]] per séne / tenean sue propie mene, / [[...]] e 'n sua propria magione / tenean corte e ragione: / ma non già di paraggio, / ché l'un' è troppo maggio, / e poi di grado a grado / catuna va più rado.

[2] Dante, Vita nuova, c. 1292-93, cap. 7 parr. 3-6.7, pag. 24: Amor, non già per mia poca bontate, / ma per sua nobiltate, / mi pose in vita sì dolce e soave...

[3] Guittone, Lettere in prosa, a. 1294 (tosc.), 3, pag. 33.9: Se tutto non degniamente l'amicho dole, degnio è co· llui dolere, non già di ciò che dole, ma perché dole.

[4] Chiaro Davanzati, XIII sm. (fior.), son. 99.3, pag. 321: ti voglio alquanto dare di speranza, / non già perché mi piacc[i]a o sia 'n talento, / ma per quetar la tua gran malenanza...

[5] Angelo di Capua, 1316/37 (mess.), L. 7, pag. 133.4: et sachati ki nui vi dimandamu kistu locu non per fari virgogna a la patria.

[6] Tavola ritonda, XIV pm. (fior.), cap. 23, pag. 85.18: Certo, sire, la verità si è, che io l'uccisi; ma non già a tradimento, imperò che già mai io non fui traditore...

[7] Boccaccio, Esposizioni, 1373-74, c. XII (i), par. 24, pag. 564.31: Qui mostra Virgilio d'aver conosciuto il pensier dell'autore per avviso, non già che altra certeza n'avesse...

3.1.1 Locuz. avv. Non già : no.

[1] Guittone (ed. Leonardi), a. 1294 (tosc.), 56.10, pag. 168: Adonque che ferò? Pur sofriraggio? / Non già , ma parterò contra de core: / se me non vinco, altrui mal vinceraggio.

[2] Laude cortonesi, XIII sm. (tosc.), 34.53, vol. 1, pag. 239: Misericordioso sirà? non già , / ma sirà ciascun meritato / secundo ke servito avarà...

[3] Dante, Commedia, a. 1321, Par. 8.113, vol. 3, pag. 132: Vuo' tu che questo ver più ti s'imbianchi?». / E io: «Non già ; ché impossibil veggio / che la natura, in quel ch'è uopo, stanchi».

3.2 [In frase neg., per indicare discontinuità rispetto al passato:] ulteriormente, più.

[1] Albertano volg., 1275 (fior.), L. III, cap. 34, pag. 197.7: «Chi i(n)bolava, già no(n) i(n)boli; maggiorme(n)te adoperi cole mani sue q(ue)llo ke buono sia, acciò k'abbia onde dea a coloro ke patiscono necessitade».

[2] Colori rettorici (ed. Scolari), 1329/45 (fior.), pag. 248.26: O giovane uomo de' Manieri, tu non ài amico parente che tti voglia già vedere poi che consumi il tuo in giuoco e usi i bordelli e lle taverne...

- Non già : non più.

[3] Boccaccio, Filocolo, 1336-38, L. 1, cap. 10, pag. 78.33: E uscito fuori della non già città, veggendo che per me più niuno soccorso vi si potea porgere, miserabilemente me verso queste parti mi dirizzai...

4 [Con valore avversativo:] eppure, tuttavia, cionondimeno.

[1] Andrea da Grosseto (ed. Segre-Marti), 1268 (tosc.), L. 2, cap. 3, pag. 211.16: Perché più parli, da che non se' udito? Tu 'l fai per farte tener buono e mostrarti savio; già sai che rinc[r]esce il tuo parlare, da ch' altre non ti vuole udire.

[2] Guido Cavalcanti (ed. Contini), 1270-1300 (fior.), 17.6, pag. 510: Onde ti vien sì nova crudeltate? / Già risomigli, a chi ti vede, umìle, / saggia e adorna e accorta e sottile...

[3] Tavola ritonda, XIV pm. (fior.), cap. 17, pag. 65.20: Sire cavaliere, da poi che lo Amoroldo non hae diritta ragione, come non si difende per battaglia? Giàe ci veggio io tanti cavalieri in questo reame, e tanta bella gente, e grande baronía e grandi ricchezze -.

4.1 [Con valore avversativo:] anzi, piuttosto.

[1] Raimb. de Vaqueiras, Contrasto, c. 1190 (gen.), 20, pag. 164, col. 1: Vostr' amia non serò. / Certo, ja ve scanerò, / provenzal malaurao!

[2] Albertano volg., 1275 (fior.), L. II, cap. 16, pag. 114.3: No(n) vi mescolate coli fornicatori nè coli avari nè coli rapinatori nè co(n) coloro ke s(er)vono ad idoli, ke i(n)n altra guisa già dovereste ess(er)e usciti di questo mo(n)do.

[3] Arte Am. Ovid. (B), a. 1313 (fior.), L. I, pag. 236.15: Sia convenevole alli maschi questo, che noi alcuna non ne preghiamo inanzi: la femina, vinta, usi già la parte del pregatore.

4.2 [Con valore concessivo].

[1] St. de Troia e de Roma Amb., 1252/58 (rom.), pag. 259.15: E co Cesar vide li soi cavaleri fugire, prese a ppiangere e a gridare: «Io so vieclo et aio facte grande vactalgie per lo mundo e modo quasi vicquo so da çitelli!».

[2] Guittone, Rime (ed. Contini), a. 1294 (tosc.), canz. 1.51, pag. 194: Amore, perché tanto / se' ver' mene crudele, / già son te sì fedele / che non faccio altro mai che 'l tuo piacere?

[3] Fatti di Cesare, XIII ex. (sen.), Luc. L. 3, cap. 6, pag. 112.18: Ben mi potete affollare et uccidare; già quanto tu viva, cavaliere, per ciò che tu abbi, non sarai pagato di questo tesoro.

4.2.1 [In locuz. cong. con valore concessivo]. || In combinazione col verbo essere e con che, e talvolta anche con ciò o cosa, sul modello del fr. ant. ja soit ce que (cfr. Castellani, Gramm. stor., p. 100).

[1] <Egidio Romano volg., 1288 (sen.)>, L. 1, pt. 4, cap. 3, pag. 115.27: Ché giaccosaché essi non debbiano leggiermente crédare ad ogn'uomo, [[...]] tuttavia ellino non debbono crédare troppo malagevolmente quello che l'uomo lor dice...

[2] <Egidio Romano volg., 1288 (sen.)>, L. 2, pt. 1, cap. 8, pag. 138.24: Giassiacosaché uno uomo, debbia bastare ad una femmina, ed una femmina ad uno uomo, tuttavia noi potemo provare [[...]] che neuno uomo non si die ammolliare con femmina che sia troppo sua parente.

[3] <Tesoro volg. (ed. Gaiter), XIII ex. (fior.)>, L. 7, cap. 17, vol. 3, pag. 278.4: Già sia, che il tuo detto non sia di quelli belli, nè guari polito, se tu 'l proferrai gentilmente, e di bella maniera, e di bel portamento, sì sarà egli lodato...

[4] <Tesoro volg. (ed. Gaiter), XIII ex. (fior.)>, L. 7, cap. 74, vol. 3, pag. 491.13: Or guarda, come fu profittabile, che l'un rimanesse per lo suo amico, e che l'altro per l'amico tornasse, già che sia che l'una cosa e l'altra al principio paresse pericolosa.

[5] Conti morali (ed. Zambrini), XIII ex. (sen.), 10, pag. 83.10: e già sia cosa ch'elli sia tenuto folle, elli ène savio a Dio, sì ch'elli ène del tutto servo di Dio...

[6] <Zucchero, Esp. Pater, XIV in. (fior.)>, pag. 75.23: Il santo uomo, già sia cosa che elli fosse re, non avea dispetto, nè onta de' poveri, come fanno alcuni gran segnori che ben fanno limosine a' poveri, ma tuttavia li hanno a dispetto per loro povertade.

[7] Giovanni Campulu, c. 1315 (mess.), L. 2, prol., pag. 37.7: mispreczau chistu mundu cum tuctu soy dilectu, como cosa arida, sia zo ky illu avissj bem pututu usarj lu mundu, si illu avissj volutu.

[8] Bind. d. Scelto (ed. Gozzi), a. 1322 (sen.), cap. 15, pag. 93.4: n'ebbe gran gioia dentro a suo cuore, già fusse ciò ch'ella no ne facesse nullo sembiante.

[9] Filippo da Santa Croce, Deca prima di Tito Livio, 1323 (fior.), L. 1, cap. 8, vol. 1, pag. 18.1: Intanto la città cresceva di die in die e di giro e di fortezza, [[...]] giafossecosach'egli guernisse il comprendimento più a speranza della moltitudine ch'era a venire, che di quella che allora v'era.

[10] Accurso di Cremona, 1321/37 (mess.), Dedica, vol. 1, pag. 8.25: Ma sia chò que lu desideriu di sapiri naturalmenti sia in ogni homu egualmenti, non per tantu, considerandu li stati et li condiciuni di li homini, plù conveni di sapiri ad un homu ca ad un altru.

[11] Accurso di Cremona, 1321/37 (mess.), L. 9, cap. 16, vol. 2, pag. 236.12: pir cumandamentu di lu Senatu fu aucisu intra la prisunia et cussì patiu pena, sia que tardi, di lu soy animu prunctu et aparichatu a far ogni malu.

[12] a Savasorra (ed. Feola), XIV pm. (pis.), pag. 97.3: i diamet(r)i del ronbo e del ro(n)boido no(n) sono eiguali intra lloro già sia ciò che ll'un parte l'altro p(er) eigual p(ar)te.

[13] Pistole di Seneca, XIV m. (fior.), 21, pag. 44.28: Già sia cosa, ch'Epicuro dicesse queste parole, elle non son pur sue, anzi son comuni.

[14] Pistole di Seneca, XIV m. (fior.), 48, pag. 103.12: Ma giafosseché elle non facessero pro, né danno; perocch'elle nocciono gravemente.

4.2.2 Se già : se soltanto, seppure.

[1] Panuccio del Bagno, XIII sm. (pis.), 18.7, pag. 104: mia volontà m'à somosso e mi mena / a ddir cosa, conforto unde te vegna, / se ggià porò, e 'n ciò meo cor se pena...

[2] Anonimo Genovese (ed. Cocito), a. 1311, 14.668, pag. 177: Ancor, zo ch'el à penssao / se za l'avesse conquistao, / che fruto n'à ello conseguì / quando verrá lo so partí?

[3] Ciampolo di Meo Ugurgieri, a. 1340 (sen.), L. 12, pag. 428.15: Deh perchè è tolta a me la condizione della morte? che potrei io finire tanto dolore e ora potrei accompagnare per l'ombre il misero fratello, se io già fusse mortale.

4.2.3 [Con valore eccettuativo:] locuz. cong. già se: a meno che; se non se già ?

[1] Stat. castell., a. 1366, pag. 125.14: Et queste cose esso non facesse, che sença niuno altro comandamento el priore e 'l sopriore el possano cassare sença altra deliberatione, già se non avesse legitima scusa.

[2] Teologia Mistica, 1356/67 (sen.), cap. 3, 1, pag. 59, col. 2.36: sicchè ogni timore pungitivo si parte da lei in sino dalle radici se non se già per modo di cautela...

4.3 Invero, proprio, veramente; orbene, dunque.

[1] Guittone, Rime (ed. Egidi), a. 1294 (tosc.), son. 154.18, pag. 223: Mercé donque: se già montar volete, / non deletto seguete, / ma sol vertù...

[2] Jacopone (ed. Contini), XIII ui.di. (tod.), 23.11, pag. 144: Or ecco la questïone: / si avesti contrizione, / quella che è vera unzïone, / che destegne lo peccato.

[3] Contr. Cristo e Satana, c. 1300 (pis.), pag. 39.17: Tu dici ch' io guadangnai di peccato. Or le meretrice già guadangnano di peccato, et si puono ritenere quello che guadangnano, [[...]] et puosene maritare et non è tenuta di renderlo a chi liel dà.

[4] Simintendi, a. 1333 (prat.), L. 1, vol. 1, pag. 43.16: o pazzo, già credi ogne cosa a tua madre; see superbo per la imagine del falso padre.

[5] Valerio Massimo, red. V1, a. 1336 (fior.), L. 8, cap. 14, pag. 584.19: Già , che si dirà di Marco Perpenna? Il quale rimase in vita di dietro a tutti quelli ch'avea raccolti in senato... || Cfr. Val. Max., VIII, 13, 4: «Iam de M. Perpenna quid loquar?».

[6] Pistole di Seneca, XIV m. (fior.), 107, pag. 350.3: Ov'è la tua prudenzia, e la tua sottigliezza in provvedere le cose? Ov'è il tuo grand'animo? Tu ti crucci già di piccola cosa.

[7] Destr. de Troya, XIV (napol.), L. 5, pag. 79.17: Erance ancora in questa citate, ordenato a deputatione de li strangieri e de quilli che non aveano muglyere, in una parte remota, quillo luoco desoniesto che se clama bordiello, ove erano multe meretrice et altre femene deputate a quella cosa.

[u.r. 23.02.2023; doc. parzialm. aggiorn.]